Home Articoli Album
Album

Le Capre a Sonagli
Il fauno

StampaE-mail

Scritto da Gabriele Martelli Mercoledì 20 Maggio 2015 18:43

Disco davvero particolare questo nuovo lavoro de Le Capre a Sonagli, formazione  all’insegna del “non convenzionale”,composto da quattro differenti suite, intese come soundtracks per i corti animati, nati dalla collaborazione tra la band e l’illustratore Fulvio il Lupo, che narrano il viaggio infernale di Joe Koala.

Il sound della band è parecchio variegato, lo stoner e l’alternative rock sono fusi con il rock psichedelico e il folk. Le liriche non sense, scelte spesso per loro suono più che per il loro contenuto semantico, sono veri e propri “mantra” in stile “Banana, Nirvana, Manana” (cfr ”Radio Gnome Invisible” dei Gong) perfettamente funzionali ad immergere l’ascoltatore nella musica e nelle animazioni.

Essendo un concept album, viene naturale parlarne come un’unica opera, ma la grande forza di questo disco è che ciascun brano, anche preso singolarmente, ha un suo perché ed una sua identità, a partire dall’introduttiva “Celtic”, passando alla tribale  “Ciabalé”, al blues meccanico di “Tre e 37” fino al Rock’n’Roll ebbro di “Demonietto all’Organetto”. “Serpente nello Stivale”, la quinta traccia si apre con una ritmica molto vicina ai King Crimson dei primi anni ‘80, su cui insiste un pattern di voce davvero trascinante, che rende questo uno dei momenti più alti del disco.

Traccia singolare anche “Nonno Tom”, il cui riff accattivante  e la linea melodica tanto “già sentita” quanto funzionale, mostrano come anche qualcosa che musicalmente ormai si dà per scontato e banale possa essere interpretato e rivestito di originalità.

Leggi tutto...

 

Cheval Fou
Cheval Fou

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga Martedì 19 Maggio 2015 18:27

L’etichetta italiana Psych Up Melodies ristampa questo album dei Cheval Fou, che contiene brani realizzati fra il 1970 e il 1975, permettendoci il riascolto di materiale fondamentale a ricostruire il quadro di una scena, come quella francese degli anni 70, troppo spesso identificata solo con i Magma.
Eppure è proprio in Francia che Daevid Allen fra il 1968 e il 1969 getta le basi dell’avventura psichedelica  prima della Banamoon Band e poi dei Gong un territorio in cui le pulsioni psichedeliche evidentemente non mancano. La terra del Camember t elettrico. Ed è proprio la psichedelia ad essere fra le scintille dell’esperienza degli Cheval Fou.

Leggi tutto...

 

Nyl
Nyl

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga Lunedì 18 Maggio 2015 20:35

Questo album è la ristampa dell’ unico lavoro dei Nyl del 1976 band nata da una partenogenesi dei Cheval Fou, il gruppo seminale di psichedelia francese e pubblicato originariamente dalla Urus.

Leggi tutto...

 
 

Parados
Parados

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Renoffio Lunedì 18 Maggio 2015 20:16

Ecco il POP che non ti aspetti: presentati come musica elettronica, acustica, a cappella…nel loro omonimo disco d’esordio  i  Parados snocciolano un pop raffinato e sperimentale, intriso di una miscela di elettronica e strumenti reali che mi ha riportato alle atmosfere del primo Battiato (quello di Fetus per intenderci). Otto brani raffinati dove la ricercata commistione delle voci funge da strumento aggiuntivo oltre che linea melodica e mette in evidenza le liriche che non lasciano molto alla intuizione: testi che vogliono fare della semplicità ed immediatezza la loro caratteristica principale.

Leggi tutto...

 

Blackfoot
Fox Theater Atlanta 24.07.81

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 18 Maggio 2015 19:43

Wow! Ecco un bel live che cattura al loro picco i Blackfoot, capaci di coniugare come nessun altro gruppo la potenza dell'hard rock con la rustica attitudine del southern.

Leggi tutto...

 
 

Clamidia
Al Mattino Torni Sempre Indietro

StampaE-mail

Scritto da Fabio Loffredo Lunedì 18 Maggio 2015 13:58

Si erano già fatti apprezzare nel 2009 con “La Prima Guerra Cinese Dell’Oppio”, un titolo che parla da sé, disco caratterizzato da loop ed inserti elettronici e da chitarre molto presenti. Tornano oggi con Al Mattino Torni Sempre Indietro, lavoro anche questo molto interessante e anche più raffinato e maturo del precedente.

Leggi tutto...

 

Alessio Calivi
Sirene, Vetri, Urla e Paperelle

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Domenica 17 Maggio 2015 22:16

Qualificare questo artista in termini cantautorali – nel senso più classico del termine - sarebbe un grave errore concettuale.

Alla sua seconda uscita discografica (il debutto risale al 2010), Calivi propone un album ove i toni crepuscolari e foschi appaiono predominanti, sublimati da arrangiamenti avvincenti e mai prevedibili, felice testimonianza di variegate ascendenze su di lui esercitate.

Leggi tutto...

 
 

Gov't Mule
Dub Side of the Mule/Mighty High

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 14 Maggio 2015 14:53

Va premesso che questa recensione si riferisce alle edizioni in vinile che limitano pesantemente la scaletta relegandola a brani estratti dalle compagini reggae e dub, assolutamente lontane dalle sonorità tipiche del Mulo.

Leggi tutto...

 

Van Halen
Tokyo Dome In Concert

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 14 Maggio 2015 08:47

Eccolo, il primo album dal vivo con David Lee Roth alla voce, atteso per 35 anni.
Da accanito fan della prima era, non ho mai sopportato la voce di Sammy Hagar mentre ho sempre ritenuto Gary Cerone un grande inteprete, il quale, tuttavia, nei Van Halen faceva il verso al suo predecessore: insomma, per farla breve, per me i Van Halen hanno senso solo con David Lee Roth in organico. 

Leggi tutto...

 
 

Gov't Mule
Stoned Side of the Mule

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 13 Maggio 2015 21:52

Dopo aver bocciato sia “Dark Side of the Mule” (troppo rustica, l'attitudine del Mulo per la musica liquida e fluida dei Pink Floyd), sia “Dub Side of the Mule” (cosa c'entrino le ondeggianti sonorità reggae con la cultura sudista lo sanno soltanto Haynes & soci) ed aver ampiamente osannato Sco-Mule (qui la rece di A&B, sempre a mia firma) promuovo certamente “Stoned Side Of The Mule (Vol 1 & 2)” (qui è recensita la versione limitata in vinile), contenente estratti dalla celebre performance di Halloween 2009 al Tower Theater di Philadelphia.

Leggi tutto...

 

Mammooth
Eat Me Drink Me

StampaE-mail

Scritto da Roberto Cangioli Martedì 12 Maggio 2015 09:59

Definirli band è riduttivo: i Mammooth sono un collettivo, formato da produttori e musicisti, attivo a Roma dal 2001, data del loro primo Raining Mammooth, divenuto la colonna sonora del film “Sandrine nella pioggia”. 

Leggi tutto...

 
 

Pagina 123 di 328

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.