Home Articoli Interviste
Interviste

Mank [Ita]

StampaE-mail

Scritto da Martina "Sunrise" Zanzi Domenica 28 Marzo 2010 18:57

Ben Powell (alias Mank) è per quanto mi riguarda uno dei migliori musicisti di musica elettronica e ambient in circolazione. Da 10 anni produce album che spaziano dall’inquietudine, all’armonia dei sensi, passando per due progetti sperimentali (Micrographia e Llyn Y Cwn) che dimostrano quanto il suo animo sia creativo. Non si definisce una “rockstar”, ma sicuramente potrebbe essere degno di quel nome. Qui di seguito, il suo modo di vedere la musica.

Leggi tutto...

 

Mank [Eng]

StampaE-mail

Scritto da Martina "Sunrise" Zanzi Domenica 28 Marzo 2010 18:46

Ben Powell (aka Mank) as far as I'm concerned, he's one of the best makers of electronic mood music around. For the last 10 years, he's been making albums ranging all the way from angst to harmony of the senses, including two experimental projects (Micrographia and Llyn Y Cwn) which demonstrate his creative soul. He may not see himself as a “rock star”, but he would certainly be worthy of the name. This is the way he sees music.

Leggi tutto...

 

Tommy Massara
Extrema

StampaE-mail

Scritto da Fabio Loffredo Venerdì 19 Marzo 2010 22:09

Artists & Bands, oltre ad aver ospitato chi ha fatto la storia dell’hard rock e del progressive internazionale, mette a fuoco una delle nostre band che ha fatto la storia del trash metal italiano. Gli Extrema hanno alle spalle una carriera ultra ventennale e lo scorso anno sono tornati con un ottimo nuovo lavoro. Ne abbiamo parlato con Tommy Massara, il chitarrista storico della band.

Leggi tutto...

 
 

M'Ors

StampaE-mail

Scritto da Martina "Sunrise" Zanzi Venerdì 19 Marzo 2010 21:36

Marco Orsini, in arte M’ors nel 2009 debutta nel panorama della musica italiana pubblicando l’EP Anima Nera, album dai suoni freschi ma che nasconde chicche taglienti e affilate. Lo abbiamo contattato chiedendogli di parlarci della sua musica e del suo particolare legame con i ritmi provenienti dal continente nero. Buona lettura

Leggi tutto...

 

Dr. Fullmoon
Doublesion

StampaE-mail

Scritto da HektoplasmaToxin Venerdì 19 Marzo 2010 21:30

Leggi tutto...

 
 

Formentera Lady

StampaE-mail

Scritto da Paolo Marchegiani Giovedì 18 Marzo 2010 20:43

Sotto il sigillo Formentera Lady si cela uno dei gruppi più conosciuti del panorama rock bolognese. Nel 2008 la band, come Proteo, è risorta dalle sue ceneri ed ha inciso un album 'Problemi' che costituisce una sintesi attuale delle inclinazioni sonore e del caleidoscopio di generi del gruppo in grado di muovere con disinvoltura dal punk al funky sino alle ballads e al country.
A&B ha incontrato Maurizio Ferlini, chitarrista e voce del gruppo, per una piacevole chiacchierata tra passato e futuro e a ridosso del concerto che si terrà a Pieve di Cento il 24 di Marzo per presentare ufficialmente la loro ultima produzione: Formentera Lady

Leggi tutto...

 

Farther Paint

StampaE-mail

Scritto da Fabio Loffredo Venerdì 19 Febbraio 2010 20:37

I Farther Paint sono di Pesaro e nascono principalmente come band strumentale. Decidono poi di affidare le parti vocali alla brava Monia Rossi, proveniente da generi totalmente differenti dal metal progressive ed il risultato è di quelli vincenti. Ma lasciamo la parola alla band.

Leggi tutto...

 
 

Virginia Splendore

StampaE-mail

Scritto da Paolo Marchegiani Martedì 09 Febbraio 2010 20:28

Virginia Splendore è un fiore all'occhiello per la musica italiana. Se parli dello Stick, d'incanto pensi a lei, che ha saputo come pochi altri sviluppare la tecnica e la sperimentazione dello strumento ideato da Emmett Chapman alla metà degli anni settanta e reso ai più noto dal bassista Tony Levin.
Per i pochi lettori che non conoscessero le caratteristiche dello Stick si potrebbe dire, senza pretesa di esaustività, che è uno strumento con una estensione sonora di oltre cinque ottave e mezzo suonato attraverso il ricorso alla nota tecnica percussiva del tapping. In altre parole attraverso la pressione delle corde con le dita della mano. La sua specialità risiede nel fatto che ciascuna mano ha la possibilità di svariare sulla tastiera in totale autonomia nel quadro di due sezioni distinte di alti e bassi.
Questa interessante intervista non è tesa a svelare chissà quali segreti celino la sua tecnica o la sua strumentazione ma piuttosto vuole essere una piacevole chiacchierata con una artista, Virginia Splendore, innamorata del suo strumento e della sua professione.

Leggi tutto...

 

Tiago Della Vega [Eng]

StampaE-mail

Scritto da Giuliano Latina Venerdì 22 Gennaio 2010 20:25

Two weeks are passed from our review of Tiago Della Vega’s first album – Artists and Bands’ readers can find it on our website – and now we are ready to interview the musician. He is known as “the world fastest guitar player”: this important title has been certified by Guinness World Records, because in 2008 Tiago Della Vega has performed Nikolaj Rimskij-Korsakov’s “The Flight of the Bumble Bee” at 320 bpm without errors.

Leggi tutto...

 
 

Tiago Della Vega [Ita]

StampaE-mail

Scritto da Giuliano Latina Venerdì 22 Gennaio 2010 20:18

Sono trascorsi alcuni mesi dalla nostra recensione del primo album di Tiago Della Vega – i lettori di ArtistsAndBands possono trovarla sulle pagine del sito – ed ora siamo finalmente pronti ad intervistare il musicista conosciuto come "il chitarrista più veloce del mondo": questo titolo così importante gli è stato assegnato dal Guinness dei Primati, poichè nel 2008 Tiago Della Vega ha eseguito "Il volo del calabrone" di Nikolaj Rimskij-Korsakov a 320 bpm senza commettere alcun errore.

Leggi tutto...

 

Alan White
Yes

StampaE-mail

Scritto da Fabio Loffredo Domenica 10 Gennaio 2010 18:55

Sicuramente una delle interviste più brevi che io abbia mai fatto e sicuramente una delle più brevi mai apparse su A&B, ma quando di fronte hai un pezzo di storia come Alan White, sarebbe bastata anche un “Ciao Alan, come stai”? “Bene grazie!”. A&B è fiero ed onorato quindi di poter ospitare un altro pezzo di storia della musica e dopo uno dei padri dell’hard rock come Ian Paice dei Deep Purple, è la storia del progressive rock che passa tra le nostre pagine, stiamo parlando di Alan White degli Yes.
Un’intervista breve dunque, ma già l’essere stati presi in considerazione ci fa molto piacere. Ma cosa chiedere ad un artista che ha legato a filo doppio il suo nome agli Yes? Di loro sappiamo tutto, di album all’orizzonte, nessuna traccia, quindi una manciata di domande sul loro ritorno in Italia e sul loro ultimo tour.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 21 di 37

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.