Home Recensioni

Recensioni

I Giganti
Terra in bocca, poesia di un delitto

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Umberto Guerani Lunedì 19 Ottobre 2015 20:22

C'è stato nel ventesimo secolo un periodo storico glorioso, gli anni settanta, in cui nella nostra penisola sono stati realizzati un numero sterminato di capolavori musicali, album la cui qualità non era affatto inferiore a quella che si produceva nelle terre inglesi o statunitensi, un fenomeno che per grandezza e splendore mi sento di paragonare alla potenza dell'impero romano.

 

Leggi tutto...

 

Kiss
Lafayette Music Room

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 19 Ottobre 2015 09:44

Bisogna proprio essere degli incalliti appassionati per comprare questo mediocre bootleg dei Kiss, catturato il 18 aprile del 1974 a Memphis, presso il Lafayette Music Room.

Leggi tutto...

 
 

John Mayall & the Bluesbreakers
A Hard Road

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Gianluca Livi Domenica 18 Ottobre 2015 20:22

La recente iniziativa di DeAgostini di proporre nelle edicole italiane una collana di blues strutturata su sessanta vinili da 180 grammi, ci offre l'opportunità di parlare della prima uscita, qui rappresentata da un album storico, "A Hard Road", per anni considerato, a torto, inferiore al suo predecessore, il ben noto "The Bluesbreakers with Eric Clapton" del 1966.

Leggi tutto...

 

PFM
10 Anni Live, Official Bootleg 1971-1981

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Gianluca Livi Sabato 17 Ottobre 2015 21:36

Per niente assuefatta alle uscite discografiche dal vivo, la PFM ci offre una cofanetto che si articola su ben quattro picture cd dalla elegante veste grafica, sui quali sono ripartiti 10 anni di attività concertistica.

Leggi tutto...

 
 

Steven Wilson
Hand. Cannot. Erase.

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Sabato 17 Ottobre 2015 18:47

Proposta sonora sempre di livello ma un tantino distante dal progressive sperimentale che Wilson aveva manifestato nei precedenti album.

Leggi tutto...

 

Amen!
Preghierine

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Sabato 17 Ottobre 2015 15:09

Ecco un genuino esempio di idee interessanti, sviluppate in maniera tutt’altro che efficace. Gli Amen! vorrebbero farsi cronisti del proprio tempo ma finiscono per lanciare messaggi piuttosto sconfortanti.

Leggi tutto...

 
 

Mezzala
Irrequieto

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Renoffio Sabato 17 Ottobre 2015 14:27

Ascolto in anteprima questo disco di Mezzala (nome d’arte del genovese Michele Bitossi) intitolato “Irrequieto”. Il disco è il secondo episodio della carriera di solista dell’autore ed è pubblicato dall’etichetta The prisoner records (distribuzione Believe digital).

Leggi tutto...

 

Nova Lumen
Assurdo universo

StampaE-mail

Album

Scritto da Luca Driol Sabato 17 Ottobre 2015 14:06

Dopo un paio di EP, i torinesi Nova Lumen giungono al debutto con un album che richiama fortemente gli anni ‘80 tramite un synth-pop evocativo e ben costruito.

Leggi tutto...

 
 

Ripper
Third Witness

StampaE-mail

Album

Scritto da Gabriele Martelli Mercoledì 14 Ottobre 2015 20:31

Terzo album per i texani Ripper, band che affonda le proprie radici nell’underground di fine anni ’70, epoca in cui si stavano forgiando le band più rappresentative del panorama Heavy Metal mondiale.

Leggi tutto...

 

Aziza Mustafa Zadeh
Dance of fire

StampaE-mail

Album

Scritto da Bartolomeo Varchetta Martedì 13 Ottobre 2015 21:26

Estrosa, poliedrica, affascinante, intrigante, geniale, Aziza Mustafa Zadeh è una pianista originaria di Baku (Azerbaijan), figlia d’arte, introdotta alla musica fin dalla tenera età dal padre Vagif, jazzista affermato. Stabilitasi in Germania, dove continua a dedicarsi alla ricerca musicale, supportata anche dalla madre Eliza, cantante lirica, oramai è presente sulla scena jazzistica dal 1991. Album jazz/fusion permeato di melodie caucasiche, questo “Dance of Fire” segue a breve distanza un ottimo primo album solista ed un secondo in trio niente meno che con John Patitucci e Dave Weckl. Per la pubblicazione di questo disco l’artista si è avvalsa della collaborazione di artisti del calibro di Al Di Meola (chitarra), Stanley Clarke (basso) e Omar Hakim (batteria), i cui nomi sono, non a caso, in primo piano sulla copertina dell’album. Le aspettative non sono per nulla disattese e gli artisti coinvolti fanno onore alla loro fama.

L’album prende il nome dalla suite iniziale, composta da quattro tracce senza soluzione di continuità dove un Di Meola scoppiettante ed una incisiva Zadeh, fanno a gara tra rocambolesche scale arabeggianti, eseguite a velocità impressionante, spesso proposte tra momenti di dolcezza e calma. Il disco presenta una combinazione di jazz e fusion, amalgamati da uno stile orientale che ne fa un’opera gradevolmente unica, piacevolmente accattivante e, grazie ai suoi esecutori, sempre esaltante. I brani sono un continuo rincorrersi di scale, intervallate da momenti di riflessione, ove giganteggia la Zadeh, che mostra carattere e spessore, cantando peraltro in stile Azerbaijano, riuscendo così nel difficile compito di unire occidente ed oriente. Fuori dagli schemi classici, questo disco merita ascolti ripetuti che sapranno gratificare l'ascoltatore.

Tracce
1. Boomerang
2. Dance of fire
3. Sheherezadeh
4. Aspiration
5. Bana baba gel (bad girl)
6. Shadow
7. Carnival
8. Passion
9. Spanish picture
10.To be continued
11. Father

Formazione
Aziza Mustafa Zadeh - piano
Al di Meola - chitarra acustica
Stanley Clarke - basso elettrico ed acustico
Omar Hakim - batteria
Bill Evans - sax
Kai E. Karpeh de Camargo - basso


 
 

Pagina 288 di 613

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.