Home Recensioni Album AA. VV. - Prog Exhibition

AA. VV.
Prog Exhibition

Il 5 e 6 di Novembre del 2010 al Teatro Tendastrisce di Roma, Aereostella e Iaia De Capitani hanno organizzato due splendide serate live, di cui abbiamo già parlato in 3 articoli di Gianluca Livi, 2 splendide serate con il grandi nomi del Progressive Rock italiano, arricchiti da numerosi ospiti internazionali, il tutto per festeggiare i 40 anni del Progressive Rock, definito dal sottotitolo della manifestazione "Musica Immaginifica".

Adesso quelle due serate sono diventate un ricco cofanetto con ben 7 CD e 4 DVD; un cofanetto che rappresenta un regalo per i 40 anni di un genere musicale che forse più di tutti in ambito cosiddetto "Rock" ha saputo presentarsi come vero esempio di completezza e di ricercatezza sonora, uno dei pochi generi musicali capace di unire eleganza compositiva e virtuosismo, un genere sempre troppo di nicchia ma la cui appartenenza ad un numero comunque ristretto di musicisti/ascoltatori ne è forse stata la forza più grande, il motore in grado di farne, volenti o nolenti fonte di ispirazione per non dire copiatura per miriadi di generi musicali, di band, di cantanti più "popolari" sorti attorno ad esso in questi 40 anni di grande musica, un genere musicale che ha 40 e non li dimostra, sempre attuale, sia nelle idee che nelle ispirazioni.

7 CD e 4 DVD che ripercorrono completamente le due serate e che ci presentano, come detto, il meglio del Progressive Rock italiano, capace di sfornare, unico esempio nel panorama musicale dello stivale gruppi che sono stati e sono tutt'ora riferimenti internazionali di primissimo livello come il Banco del Mutuo Soccorso, la Premiata Forneria Marconi o le Orme, questi ultimi presenti con la formazione di Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca e Tolo Marton dopo le note controversie sull'utilizzo del nome.
Più che altro per semplificare mi limito al "racconto" dei 4 DVD ed il primo di essi ci permette di apprezzare le esibizioni di band come la Maschera di Cera, interessantissimo gruppo tra i migliori rappresentanti del Progressive Rock attuale ed in particolare di Alessandro Corvaglia tra i singer più convincenti apparsi sulla scena della due giorni romana. Da segnalare sempre nel primo DVD i Sinestesia, band che strizza l'occhio a sonorità più moderne molto vicine al Progressive Metal, convincente la seconda delle canzoni proposte: "Aquarium". Un brillante Joe Vescovi ed i suoi rinati The Trip, riunitisi per l'occasione, danno vita ad una esibizione assolutamente trascinante e ci introducono al primo grande nome della kermesse, appunto Le Orme o meglio dire: Aldo Tagliapietra, assieme a Tony Pagliuca ed a Tolo Marton con il primo ospite internazionale: David Cross dei King Crimson con il quale vengono suonati due brani, "All'infuori del tampo" ed "Exiles" chiude il concerto una versione decisamente "elettrica" del capolavoro "Sguardo verso il cielo".

Il secondo DVD è la riproposizione dell'intero spettacolo della PFM che chiude la prima giornata. La band di Franz Di Cioccio, oltre ad i "classici" del proprio repertorio, come "Maestro della voce", dedicato a Demetrio Stratos, "Impressioni di Settembre", "La carrozza di Hans o "E' festa" ci propone una splendida versione di "La Terra dell'acqua" e come ospite internazionale niente meno che Mr. Ian Anderson dei Jetrho Tull introdotto con il più classico dei classici dell'istrionico musicista inglese, "Bourée", una versione veramente notevole ed il fatto che alla fine del brano il pubblico si è alzato in piedi ad applaudire ne è la conferma. Con Ian Anderson in veste di cantante segue "My God". Il musicista britannico torna con il suo flauto ne la "Carrozza di Hans". Sarà pur vero che la PFM gioca molto sui propri cavalli di battaglia e che la produzione attuale, a parte un paio di brillanti eccezioni, vedi la succitata La terra dell'Acqua, è relativamente più modesta ma è anche vero che sul palco ce ne sono veramente pochi di gruppi come loro, un altro vedremo sarà quello che chiuderà la manifestazione.

Il terzo DVD che apre in realtà la seconda giornata ci regala alcuni dei momenti più intensi emotivamente e musicalmente più rilevanti iniziando con i fiati e la struggente voce di Alessandro Papotto e la sua Periferia del Mondo, 3 brani di altissima qualità per la band romana. O a seguire l'entusiasmante miscela di tradizione e modernità dei salentini Abash capaci di intrecciare ritmi di pizzica e taranta a riff Progressive Metal. A dimostrazione di una seconda giornata all'insegna dell'emozione e del pathos arriva la Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno con Luciano Regoli, altra notevolissima voce dimostra con la sua performance che non c'è bisogno di ulteriori commenti, il progressive Rock è vivo e vegeto. Tra gli ospiti dell'esibizione della NRRR Claudio Simonetti con un medley di classici, Suspiria e Profondo Rosso ma sopratutto un esuberante Thijs van Leer, autore di una sconvolgente "House of The King" dei Focus ma il cloù, prima del gran finale, della due giorni a mio avviso lo si ha con gli Osanna e con sua maestà David Jackson. Il gruppo di Lino Vairetti, con i suoi colori e le sue melodie partenopee ci regala momenti di rara intensità come "Fuje 'a chistu paese" come "L'uomo" o come "Everybody's gonna see you die con Gianni Leone del Balletto di Bronzo all'hammond, fino ai 4 minuti e 17 secondi di una indimenticabile "Theme One" con David Jackson, che peraltro ha accompagnato gli Osanna per tutta la loro esibizione in grandissima forma; quest'omino che con il suo immancabile cappellino, sembra sempre trovarsi sul palco per combinazione in realtà con la sua simpatia e con la sua immensa abilità tecnica dona un valore aggiunto impagabile ovunque suoni.

Si chiude con il quarto DVD la due giorni romana ed il compito spetta al Banco del Mutuo Soccorso, in cui ritroviamo Alessandro Papotto ma sopratutto un altro anche lui col cappellino, anche lui che sembra passare per caso ma che in realtà è poesia, è la voce, è Io sono nato libero, è Francesco Di Giacomo che assieme a Vittorio Nocenzi ha saputo interpretare la parte più sperimentale, melodrammatica ed impegnata del Progressive Rock italico. Con una esibizione mirabile, intrisa di capolavori e di magnificenza musicale il Banco chiude come meglio non si poteva quest'opera. L'ospite internazionale del Banco è stato John Wetton ma per problemi di copyright non è stato possibile inserire la sua esibizione nel cofanetto.

E' ovviamente inverosimile dare un voto numerico ad un opera del genere, sarebbe come dare un voto al Progressive Rock ma per chiudere possiamo dire che abbiamo dinnanzi un opera che è si titanica ed anche impegnativa, sia come contenuti che come prezzo ed in tempi di ristrettezze economiche come questi è un dato che fa la sua parte ma è un opera che non può e non deve mancare nella collezione di chiunque ami la musica, di chiunque ami un genere come il Progressive Rock, capace in questi 40 anni di regalare emozioni che sono state concentrate e sublimate per noi in questo cofanetto.



Sinestesia
Roberto De Micheli: Chitarra
Alberto Bravin: Tastiere
Paolo Marchesich: Batteria
Alessandro Sala: Basso
Riccardo de Vito: Voce

Maschera di Cera
Alessandro Corvaglia: Voce
Matteo nahum: Chitarra
Agostino Macor: Tastiere
Fabio Zuffanti: Basso
Maurizio Di Tollo: Batteria
Andrea Manetti: Flauto

The Trip
Joe Vescovi: Tastiere, voce
Furio Chirico: Batteria
Arvid "Wegg" Andersen: Voce
featuring:
Fabri Kiareli: Chitarra, voce
Angelo Perini: Basso, cori

Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca, Tolo Marton
Aldo Tagliapietra: Voce, basso, chitarra
Tony Pagliuca: Tastiere, hammond
Tolo Marton: Chitarra
Carlo Benazzi: Batteria
Special Guest
David Cross: Violino

Premiata Forneria Marconi
Franz Di Cioccio: Batteria, voce
Patrick Djivas: Basso
Franco Mussida: Chitarra, voce
Featuring
Gianluca Tagliavini: Tastiere
Piero Monterisi: Batteria
Guest:
Lucio Fabbri: Violino
Special Guest
Ian Anderson: Flauto, voce, chitarra

Periferia del Mondo
Claudio Braico: Basso
Alessandro Papotto: Voce, clarinetto, sassofono, flauto
Giovanni Tommasi: Chitarra
Bruno Vegliante: Tastiere
Tony Zito: Batteria

Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno
Luciano Regoli: Voce
Massimiliano Castellani: Chitarra
Cristina Cioni: Coro
Nanni Civitenga: Basso
Martino Walter: Batteria
Maurizio Pariotti: Tastiere
Alessandro Tomei: Flauto, sassofono
Guest
Claudio Simonetti: Tastiere, hammond
Special Guest
Thijs van Leer: Flauto

Abash
Anna Rita Luceri: Voce
Maurilio Gigante: Basso
Daniele Stefano: Chitarra
Luciano Toma: Tastiere
Luciano Treggiani: Percussioni, flauto
Paolo Colazzo: Batteria

Osanna
Lino Vairetti: Voce, chitarra, armonica
Irvin Vairetti: Tastiere, voce
Sasà Priore: Piano, organo
Fabrizio Fedele: Chitarra
Nello D'Anna: Basso
Gennaro barba: Batteria
Guest
Gianni Leone: Hammond, voce
Special Guest
David Jackson: Sassofono, flauto

Banco del Mutuo Soccorso
Francesco Di Girolamo: Voce
Vittorio Nocenzi: tastiere, voce
Rodolfo Maltese: Chitarra
Filippo Marcheggiani: Chitarra
Maurizio Masi: Batteria
Tiziano Ricci: Basso
Alessandro PapottoSassofono, clarinetto, flauto

Anno: 2011
Label: Aereostella/EDEL
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
CD1
Sinestesia:
01. The birth, the death, trance by the river
02. Aquarium

The Trip:
03. Atlantide
04. Evoluzione
05. Caronte
06. Two brothers
07. Ode a Jimi Hendrix
08. Ora X/Analisi
09. Distruzione/Il vuoto

CD2
Maschera di Cera:
01. Fino all’aurora
02. Orpheus
03. Agli uomini che sanno già volare
04. La consunzione/La maschera di cera

Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca, Tolo Marton
con David Cross (King Crimson):
01. Los Angeles
02. La porta chiusa
03. Amico di ieri
04. Alpine valley
05. Sospesi nell’incredibile
06. Felona
07. All’infuori del tempo
08. Exiles
09. Gioco di bimba/Sguardo verso il cielo

CD3
Premiata Forneria Marconi
con Ian Anderson (Jethro Tull):
01. La luna nuova
02. Il banchetto
03. Harlequin
04. La terra dell’acqua
05. Intro Bach
06. Bourée
07. My god

CD4
Premiata Forneria Marconi
con Ian Anderson (Jethro Tull):
01. Out of the roundabout
02. Maestro della voce
03. Cyber alpha
04. Impressioni di settembre
05. La carrozza di Hans
06. E’ festa
07. Se le brescion
08. La tentazione

CD5: Periferia del Mondo:
01. L’infedele
02. Suite mediterranea
03. The ghost in the shell

Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno
con Thijs van Leer (Focus):
04. Il cambiamento
05. Le anime
06. Suspiria/Profondo rosso
07. L’uomo nuovo
08. Thijs intro
09. House of the king
10. Palco di marionette

CD6
Abash:
01. Otranto 14 agosto 1480/Oltre/Al di là del mare/Verso sud/Poesia d’amore
02. Madri
03. Spine e malelingue
04. Madri (reprise)
05. La taranta

Osanna con Gianni Leone (Balletto di Bronzo)
con David Jackson (Van der Gaaf Generator)
06. 'O culore 'e Napule/Pazzariello/Fuje ‘a chistu paese/Intro animale/Mirror train
07. L’uomo
08. Formentera: Oro caldo/My mind flies/L’amore vincerà di nuovo
09. Ce vulesse ce vulesse
10. Introduzione
11. Everybody’s gonna see you die
12. Vado verso una meta
13. Theme one
14. Fuje ‘a chistu paese

CD7
Banco del Mutuo Soccorso:
01. Nudo
02. R.I.P.
03. Cento mani e cento occhi
04. Metamorfosi
05. Ragno
06. Canto nomade per un prigioniero politico
07. La conquista della posizione eretta
08. Evoluzione
09. Traccia II

DVD1
Sinestesia:
01. The birth, the death, trance by the river
02. Aquarium

The Trip:
03. Atlantide
04. Evoluzione
05. Caronte
06. Two brothers
07. Ode a Jimi Hendrix
08. Ora X/Analisi
09. Distruzione/Il vuoto

Maschera di Cera:
10. Fino all’aurora
11. Orpheus
12. Agli uomini che sanno già volare
13. La consunzione/La maschera di cera

Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca, Tolo Marton
con David Cross (King Crimson):
14. Los Angeles
15. La porta chiusa
16. Amico di ieri
17. Alpine valley
18. Sospesi nell’incredibile
19. Felona
20. All’infuori del tempo
21. Exiles
22. Gioco di bimba/Sguardo verso il cielo

DVD2
Premiata Forneria Marconi
con Ian Anderson (Jethro Tull):
01. La luna nuova
02. Il banchetto
03. Harlequin
04. La terra dell’acqua
05. Intro Bach
06. Bourée
07. My god
08. Out of the roundabout
09. Maestro della voce
10. Cyber alpha
11. Impressioni di settembre
12. La carrozza di Hans
13. E’ festa
14. Se le brescion
15. La tentazione

DVD3
Periferia del Mondo:
01. L’infedele
02. Suite mediterranea
03. The ghost in the shell

Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno
con Thijs van Leer (Focus):
04. Il cambiamento
05. Le anime
06. Suspiria/Profondo rosso
07. L’uomo nuovo
08. Thijs intro
09. House of the king
10. Palco di marionette

Abash:
11. Otranto 14 agosto 1480/Oltre/Al di là del mare/Verso sud/Poesia d’amore
12. Madri
13. Spine e malelingue
14. Madri (reprise)
15. La taranta

Osanna con Gianni Leone (Balletto di Bronzo)
con David Jackson (Van der Gaaf Generator)
16. 'O culore 'e Napule/Pazzariello/Fuje ‘a chistu paese/Intro animale/Mirror train
17. “L’uomo”
18. Formentera: Oro caldo/My mind flies/L’amore vincerà di nuovo
19. Ce vulesse ce vulesse
20. Introduzione
21. Everybody’s gonna see you die
22. Vado verso una meta
23. Theme one
24. Fuje ‘a chistu paese

DVD4
Banco del Mutuo Soccorso:
01. Nudo
02. R.I.P.
03. Cento mani e cento occhi
04. Metamorfosi
05. Ragno
06. Canto nomade per un prigioniero politico
07. La conquista della posizione eretta
08. Evoluzione
09. Traccia II

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.