Home Recensioni

Recensioni

Lynyrd Skynyrd
Super Jam with Dickey Betts & Charlie Daniels

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Martedì 14 Giugno 2016 21:00

Dopo la tragedia aerea dell'ottobre 1977, le possibilità che gli Skynyrds si riunissero sembrava piuttosto rara. Tuttavia, Charlie Daniels alimentò le speranze dei fans nel gennaio 1979, annunciando "Lynyrd Skynyrd is back!" dal palco del suo 5° Volunteer Jam al Nashville's Municipal Auditorium (qui maggiori dettagli su tutte le edizioni del festival).

Leggi tutto...

 

City Boy
Dinner At The Ritz

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Gianluca Livi Martedì 14 Giugno 2016 20:42

Non sono perfettamente in linea con il giudizio di Giovanni Loria riguardo a questo gruppo inglese (lo ha espresso recensendo il loro album di esordio del 1978). 

Leggi tutto...

 
 

A.A.V.V
Eclectism

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Martedì 14 Giugno 2016 20:23

Una raccolta che contiene un inedito, per giunta live, dei progsters Vu-Meters, blasonato split artistico dei più rinomati Ezra Winston, merita indubbiamente una certa attenzione.

Leggi tutto...

 

Pooh
Milano, 10 Giugno 2016

StampaE-mail

Live

Scritto da Roberto Cangioli Martedì 14 Giugno 2016 20:09

Antefatto: all’inizio dello scorso autunno i Pooh diedero notizia che avrebbero celebrato i 50 anni di carriera con due date esclusive a Milano (10 giugno 2016) e a Roma (15 giugno 2016) assieme al redivivo Riccardo Fogli (lontano dal gruppo dal 1973), dopo di ché avrebbero dato il loro definitivo addio alle scene.

Leggi tutto...

 
 

Veuve
Yard

StampaE-mail

Album

Scritto da Daniele Ruggiero Martedì 14 Giugno 2016 20:02

Il sound di “Yard” sgorga dal profondo come petrolio: scuro, denso ed inquietante.

Leggi tutto...

 

Paolacci
Voces 1

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Martedì 14 Giugno 2016 17:03

Paolo Paolacci è un musicista che vanta un curriculum di tutto rispetto: nel 1985 forma i Nix Rubra, uno dei primi gruppi italiani di synth pop, per poi confluire, a '90 inoltrati, nei Simmetrie, gruppo di ispirazione neo-progressive, e nei Deriva, ove miscela con successo musica elettronica e sonorità acustiche.

Leggi tutto...

 
 

Beranger Maximin
Dangerous Orbits

StampaE-mail

Album

Scritto da Alex Marenga Martedì 14 Giugno 2016 15:40

Bérangère Maximin è un’artista seria e rigorosa, ha alle sue spalle studi di matrice accademica con il compositore di musica concreta Denis Dufour (un membro del famoso GRM e allievo di Pierre Schaeffer).

Il suo primo album è uscito sull'etichetta di John Zorn la Tzadik. Bérangère trae ispirazione da autori come François Bayle, Luc Ferrari, Eliane Radigue e ma ha nel suo bagaglio anche glitch music e l’elettronica dei pionieri. Ha al suo attivo collaborazioni prestigiose con artisti del calibro di Fennesz, Rhys Chatham, Richard Pinhas e Fred Frith (con il quale ha suonato in duetto in vari concerti).

Leggi tutto...

 

Death Electronics
Götzen Dämmerung

StampaE-mail

Album

Scritto da Alex Marenga Martedì 14 Giugno 2016 15:12

Death Electronics sono un progetto fondato nel 2012 a Cagliari da Andrea Congia, Walter Demuru e Francesco Medas. L’estetica di Death Electronics fonde diverse influenze sonore e negli ultimi anni si è consolidata in diverse lavori di interazione con il teatro. Questo “ Götzen-Dämmerung “(Il Crepuscolo degli Idoli), dedicato alle forme della vita, di chiara impronta nietzschiana, è il loro disco d’esordio ed è un lavoro denso di stratificazioni e di idee.

Leggi tutto...

 
 

Anudo
Zeen

StampaE-mail

Album

Scritto da Alex Marenga Martedì 14 Giugno 2016 14:58

Disco d’esordio per gli Anudo, trio di Cuneo, con ambizioni internazionali, masterizzato ai Mertropolis Studios di Londra da John Davis. “Zeen” è un album che fa un amplio uso di suoni elettronici, ma che viene promosso utilizzando un equivoco che sembra essere diventato ricorrente, ovvero: l’uso di strumenti elettronici, campioni o di idee prelevate dalla dance non fa di un disco pop un lavoro di musica elettronica.

Quello degli Anudo è a tutti gli effetti un disco pop-rock che , sull’onda delle tendenze contemporanee, fa un uso amplio e anche competente di sintetizzatori e computer, ma che nulla ha a che vedere con quella che oggi è la “musica elettronica”. Ci sarebbe da scrivere molto di più per districarsi su questo tema, ma sembra che la confusione sia imperante e alimentata anche da una promozione spregiudicata e da una stampa non sempre attenta.

Leggi tutto...

 

Tuxedomoon
Vergato (BO), 8 Giugno 2016

StampaE-mail

Live

Scritto da Gabriele Martelli Lunedì 13 Giugno 2016 20:50

Vergato (BO), 8 Giugno 2016 - Cinema Nuovo

Leggi tutto...

 
 

Pagina 252 di 613

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.