Home Recensioni

Recensioni

Lisistrata, mon amour
Roma, Teatro Marconi, 7 ottobre 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Sabato 08 Ottobre 2022 08:10

Il drammaturgo rumeno Matéi Visniec, quasi moderno emulo della profetessa Cassandra, nel testo Listrata mon amour, scritto tra il dicembre 2021 ed il febbraio 2022, precorre gli eventi bellici che stanno sconvolgendo l'Europa.

Leggi tutto...

 

Tutti i miei cari
Roma, Teatro Le Maschere, 29 settembre-9 ottobre 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Venerdì 07 Ottobre 2022 09:52

Nell'ambito della terza edizione della rassegna Parole appassionate, il Teatro Le Maschere propone, dal 29 settembre al 9 ottobre, lo spettacolo Tutti i miei cari, monologo scritto da Francesca Zanni con protagonista  una fantastica Crescenza Guarnieri che interpreta la poetessa premio Pulizer Anne Sexton.

Leggi tutto...

 
 

Le memorie di Ivan Karamazov
Milano, Piccolo Teatro Grassi, 4 ott-16 ott 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Gianluca Renoffio Mercoledì 05 Ottobre 2022 00:00

Ultimo romanzo di Dostoevskij, “I fratelli Karamazov“ segna il vertice della produzione dell’autore russo. Romanzo ottocentesco dall’impronta filosofico-esistenzialista ambientato durante l’impero russo affronta i temi etici che da sempre attanagliano l’uomo: l’esistenza o meno di un essere superiore divino, la possibilità di libero arbitrio, la comprensione del concetto di “moralità” ..., in parole povere affronta la lotta bipolare tra Fede e Ragione.

Leggi tutto...

 

Tredici Pietro
Roma, Largo Venue, 2 ottobre 2022

StampaE-mail

Live

Scritto da Alessio Livi Lunedì 03 Ottobre 2022 12:46

Tredici Pietro, al secolo Pietro Morandi (figlio del più conosciuto Gianni Morandi), si è esibito a Roma, in una compagine raccolta, quella di Largo Venue, ma decisamente accogliente.

Leggi tutto...

 
 

Ron
Sono un figlio

StampaE-mail

Album

Scritto da Roberto Cangioli Domenica 02 Ottobre 2022 21:18

…e gira che ti rigira si torna sempre al centro della musica. “Quello era il centro della musica, quando i cantautori avevano da raccontare le sofferenze, gli anni bui…”

Leggi tutto...

 

Sottobanco
Roma, Teatro Golden, 21 set-02 ott 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Gianluca Livi Domenica 02 Ottobre 2022 09:21

Gaia De Laurentis e Felice Della Corte vestono i panni di una coppia di professori responsabili che ispira il proprio agire quotidiano al buon senso e al senso di responsabilità.

Leggi tutto...

 
 

Le relazioni pericolose
Roma, Teatro degli Audaci, 29 set-2 ott 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Venerdì 30 Settembre 2022 15:00

Nuovo adattamento teatrale per il famoso romanzo epistolare dell'autore settecentesco Pierre Ambroise-Francois Chodelors de Laclos Le relazioni pericolose.

Leggi tutto...

 

M il figlio del secolo
Milano, Teatro Strehler, 28 set-16 ott 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Gianluca Renoffio Giovedì 29 Settembre 2022 00:00

Fin dalla lettura dal primo volume - oggi sono tre, ognuno per un periodo storico specifico – scritto da Antonio Scurati sulla figura di Mussolini mi sono appassionato al suo approccio di biografia romanzata sviluppata per capitoli in sequenza temporale, ognuno dedicato ad un episodio specifico e concluso però con quelle che io chiamo “le pezze d’appoggio”, cioè i documenti ufficiali che legano la finzione (il romanzo) alla realtà.

Leggi tutto...

 
 

Canova svelato
Roma, Teatro Vittoria, 27 settembre 2 ottobre 2022

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Mercoledì 28 Settembre 2022 10:25

In prima nazionale, dal 27 settembre al 2 ottobre al Teatro Vittoria sei danzatori portano in scena un'originale interpretazione delle opere di Canova.

Leggi tutto...

 

Banco del Mutuo Soccorso
Orlando: le forme dell'amore

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Renoffio Lunedì 26 Settembre 2022 00:00



Parto dalla fine.
Ho ascoltato in anteprima, alla conferenza stampa di presentazione, il nuovissimo album del Banco del Mutuo Soccorso, intitolato “Orlando: le forme dell’amore”: grande lavoro.
Avevo accolto il precedente “
Transiberiana” come un buon disco che segnava il tentativo di affrancarsi da una storia indimenticabile e non replicabile ma sin dal primo ascolto questo nuovo album mi ha dato l’idea di essere il punto di arrivo tanto cercato e ora trovato, quello della transizione completata ad un nuovo sound, ad una nuova musica, ad un nuovo “advanced Prog”.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 132 di 613

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.