Scritto da Francesco Buccini Martedì 23 Ottobre 2012 20:21
|
Scritto da Valentino Butti Lunedì 22 Ottobre 2012 17:35
Fra gli esponenti di spicco della scena prog sudamericana, ed argentina in particolare , ci sono sicuramente i Nexus del keyboards-wizard Lalo Huber, che, ora, non si accontenta più di suonare il suo castello di tastiere, ma diviene anche il vocalist principale della band ( che agli esordi vedeva impegnata la brava Mariela Gonzales ). |
Scritto da Max Sannella Lunedì 22 Ottobre 2012 16:48
Siamo dalle parti del grande folk-blues quello che si ascolta in Big Moon Ritual, terzo disco solista dell’ex frontmen dei The Black Crowes Chris Robinson qui con la nuova formazione denominata Brotherhood, ovvero il fior fiore di musicisti americani che del genere ne hanno fatto missione prima ancora che mestiere e che seguitano a rinverdire – se ce ne fosse magari bisogno – l’epopea della immaginifica solitudine della “santità roots Americana”, ed è come una fiaba che seguita a spargere misticismi e polvere, lacrime e brividi senza prezzo. |
Scritto da Andrea Marchegiani Domenica 21 Ottobre 2012 20:17
Esordio fulmineo ma non per questo poco esaltante, per i ragazzi del Palco Numero Cinque, nome che omaggiante il romanzo di Leroux, che con queste quattro tracce, si presentano delineando una musica per certi versi rabbiosa, mai isterica, che nasce da un bisogno autentico di sfogarsi in essa, in maniera del tutto costruttiva. |
Scritto da Fabio "Stanley" Cusano Domenica 21 Ottobre 2012 18:06
|
Scritto da Max Sannella Sabato 20 Ottobre 2012 12:58
|
Scritto da Valentino Butti Venerdì 19 Ottobre 2012 18:41
Malgrado i numerosi e, perché no, i doverosi distinguo l'album d'esordio degli statunitensi Astra The Weirding del 2009 aveva convinto un po' tutti gli appassionati. Le sonorità orgogliosamente e rigorosamente vintage, un pizzico di psichedelia, un altro pizzico di hard rock, qualche sprazzo “space”, le sonorità calde di mellotron e hammond... |
Scritto da Max Sannella Giovedì 18 Ottobre 2012 13:23
In altitudine, debutto dei molisani Sonic Flowers, è più vicino a certe planimetrie svalvolate di serie C di altisonanti Verdena di quanto non lo sia ad una strada propria e con i propri attributi sonori, un cinque tracce che raccoglie contrasti e poco spessore rappresentativo mascherati da libertà di espressione o da sperimentazione free che alla lunga va ad estremizzare un enorme punto interrogativo da parte di qualsiasi ascolto e da qualsiasi quadratura lo si voglia interpretare. |
Scritto da Andrea Marchegiani Mercoledì 17 Ottobre 2012 16:47
Pulseve è un interessante progetto emergente, coniugante con grande capacità e bravura, generi che in questi ultimi anni hanno avuto un discreta diffusione, varietà musicali decisamente complesse che hanno in qualche modo destrutturato tutto ciò che è stato il rock e jazz nelle loro forme classiche, sfociando in generi come il math-rock, grindcore e noise, solo per citarne alcuni. |
Scritto da Fabio "Stanley" Cusano Mercoledì 17 Ottobre 2012 16:26
Quale sia il segreto (semmai ce ne fosse uno) di queste quattro "baldracche" mascherate in salsa hard rock non è dato sapersi, ma quello che sembra essere certo è che i Kiss - vicini ormai ai 40 anni di carriera - riescono ancora a rilasciare dischi convincenti - e questo Monster - che arriva a 3 anni esatti di distanza dal già più che decente Sonic Boom ne è la conferma. |
Pagina 346 di 612