Home Recensioni

Recensioni

Mogwai
Roma, 28 Ottobre 2017

StampaE-mail

Live

Scritto da Andrea Marchegiani Lunedì 30 Ottobre 2017 21:23

Roma, 28 Ottobre 2017 - Atlantico Live

Leggi tutto...

 

Neos Ensemble
Periplo

StampaE-mail

Album

Scritto da Bartolomeo Varchetta Mercoledì 25 Ottobre 2017 12:01

Mai prima di oggi mi era capitato di imbattermi in musica classica barocca eseguita con l’ausilio di sassofoni.

L’abbinamento è infatti quantomai inconsueto proprio per effetto dello scarto temporale esistente tra lo strumento e lo stile suddetti.

Nonostante però la composizione dei brani in scaletta sia riconducibile prevalentemente al periodo storico a cavallo tra il 1600 ed il 1700, questo nuovo riadattamento e riarrangiamento con la presenza di sassofoni non patisce alcun tipo di forzatura, anzi ne rafforza la componente melodica.

Il lavoro compiuto per l’ottimizzazione armonica ha sortito infatti in questo caso risultati inaspettati, grazie allo sforzo compiuto dagli esecutori nell’adattarsi alle sonorità cosiddette “barocche”, dove il clavicembalo onnipresente contrasta piacevolmente con i sassofoni, in perfetta simbiosi anche con i brani di Haydn e Bartholdy, dove il pianoforte prende il posto del suo predecessore.

Leggi tutto...

 
 

Four Tramps
Pura Vida

StampaE-mail

Album

Scritto da Bartolomeo Varchetta Mercoledì 25 Ottobre 2017 11:53

Formatisi nel 2011 i Four Tramps tornano più grintosi che mai con la seconda incisione in studio che prende il nome da un locale posto nei luoghi d’origine dei suoi componenti, dove si sono varie volte esibiti e dove hanno maturato il loro spirito ribelle e la voglia di contatto con il pubblico.

Originari di Reggio Emilia, i quattro scatenati artisti sono infatti accomunati dalla passione per il rock nelle sue più svariate forme, purché sia genuino e diretto.

“Pura vida” è un album privo di identità stilistica vera e propria ma non per questo poco gradevole.

Composto da 8 tracce, delle quali le prime quattro cantate in italiano e le restanti in inglese, il disco si apre con un brano in perfetto stile southern rock statunitense, per poi divagare nei brani successivi con accenni di blues, hard rock d’annata, punk e funky. In tutto questo calderone di stili i quattro musicisti si sono permessi anche il lusso di impegnare i testi con critiche socio-politiche-folosofiche in maniera arguta e sarcastica.

Leggi tutto...

 

Vespertina
Glossolalia

StampaE-mail

Album

Scritto da Daniele Ruggiero Lunedì 23 Ottobre 2017 19:39

Un’accomodante sedia a dondolo, intarsiata d’arte, giace nell’assoluto buio silente di una stanza, quando una voce soave accende la flebile fiamma di una candela.

Leggi tutto...

 
 

Maria Lapi
Tra me e il mare

StampaE-mail

Album

Scritto da Max Casali Lunedì 23 Ottobre 2017 10:19

Si snoda su trame fascinose e carezzevoli la seconda fatica della meneghina Maria Lapi, ma col cuore contaminato di salsedine a iosa e la chitarra che le si è attaccata addosso come un mitile sin dai primi anni di vita.

Leggi tutto...

 

MDGA
The album

StampaE-mail

Album

Scritto da Max Casali Lunedì 23 Ottobre 2017 10:05

A dir poco sorprendente il debutto per i materani MDGA che con The album toccano significativi vertici qualitativi con un sound maturo e massiccio.

Leggi tutto...

 
 

Eloy
The vision, the sword and the pyre part 1

StampaE-mail

Album

Scritto da Valentino Butti Lunedì 23 Ottobre 2017 08:35

Dopo averle dedicato un brano nell’album Destination (1992) ed un altro in The tides return forever (1994), Frank Bornemann sembra proprio aver coronato il suo sogno: un concept album dedicato a Giovanna D’Arco, l’eroina di Domrémy dal titolo The vision, the sword and the pyre  part 1.

Leggi tutto...

 

FatSoul
Homo Ebetis

StampaE-mail

Album

Scritto da Daniele Ruggiero Venerdì 20 Ottobre 2017 13:23

“Homo Ebetis” è un disco camaleontico e travolgente che trasuda passione, ritmo e tanto talento.

Leggi tutto...

 
 

Statale 107 bis
Muri muti

StampaE-mail

Album

Scritto da Bartolomeo Varchetta Mercoledì 18 Ottobre 2017 12:22

Album molto eterogeneo “Muri muti” è il primo vero lavoro in studio per i crotonesi Statale 107 bis, che al proprio attivo hanno già due incisioni, delle quali la prima dal vivo, intitolata “Randagio”, mentre la seconda intitolata “Statale 107 bis - Demo” che è appunto una demo contenente tre inediti. Eterogeneo perché ogni brano è una storia a se, in un misto di stili che spaziano dallo swing allo ska, dal folk al rock, tutti peraltro sublimati in maniera credibile e soprattutto fruibile da un pubblico anche non propriamente avvezzo a qualcuno o a tutti i suddetti generi.

Gli Statale 107 bis si sono fatti strada nel web con testarda convinzione ma soprattutto hanno intrapreso una intensa attività dal vivo che li ha portati anche ad aggiudicarsi vari riconoscimenti tra cui il premio Unicusano assegnatogli dall’Università capitolina Niccolò Cusano.

Leggi tutto...

 

Il Colle
Dalla parte dello scemo

StampaE-mail

Album

Scritto da Max Casali Mercoledì 18 Ottobre 2017 12:12

Visto che la vita è pesante, perché non provare a stemperarla con una mezzoretta abbondante di spensieratezza? E’ l’assunto ispirativo ed ideologico del Il Colle, quartetto toscano che, con “Dalla parte dello scemo”, invita ad un party di 12 canzoni, addobbate con giovialità virale ma con fisiologici (e perdonabili) peccati veniali come dimostrano, spesso, i debut-album. In fondo cosa importa? Ogni tanto, è una mano santa non prendersi sul serio. Il primo festone l’attaccano “Con in tasca la morte” , ballabile e godibile in salsa pop che sùbito anima lo stanzone goliardico. Nella doppietta che segue: “Io ti amo Calimero” e “Forse ha ragione Francesco”, varano un placido impatto che attecchisce come l’edera, con la chitarra che dona regolarità ammiccante. Grande idea quella di “Dietro l’angolo il demone”: simpatico esempio di come si possano scrivere pezzi tra il country e un umile combact-rock. Ora, pensate che si vada “Alla deriva alla casa del popolo”? Macchè!, si prende il largo con una ballata mascherata di blues che non senti spesso in giro. E dopo aver spaziato nei leggeri àmbiti swing di “Passeggero dove vai”, arriva il black-out temporaneo di “Alessandra”, poco splendente nell’arrangiamento.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 205 di 612

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.