Home Recensioni

Recensioni

Misantropus
The Gnomes

StampaE-mail

Album

Scritto da Janus Martedì 05 Dicembre 2017 19:58

Un efficacissimo ma purtroppo unico riff di chitarra, con piccolissime ed ininfluenti varianti, ripetuto ad oltranza in maniera caparbiamente ossessiva, come fosse un karma ipnotico, è l'unico elemento su cui poggia questa nuova fatica dei Misantropus, gruppo storico del doom italico, qui alla quarta prova su vinile.

Leggi tutto...

 

Cory Henry & The Funk Apostles – Torino, 29 Novembre 2017

StampaE-mail

Live

Scritto da Vittoriano Ortiz Martedì 05 Dicembre 2017 10:33

Torino,  29 Novembre 2017 - Club Supermarket

Leggi tutto...

 
 

Atrexial
Souverain

StampaE-mail

Album

Scritto da Daniele Ruggiero Mercoledì 29 Novembre 2017 11:10

Il buio più denso ed inospitale che circonda il nostro pianeta potrebbe essere paragonato al più selvaggio universo sonoro nel quale proliferano luminescenze sinistre.

Leggi tutto...

 

Max Smeraldi & Freddy Rising
Strada Maestra

StampaE-mail

Album

Scritto da Janus Domenica 26 Novembre 2017 10:57

Diavolo di un Freddy Rising, al secolo Federico Giuntoli: dopo aver fatto parte degli Acting Out (cover band attiva fin dalla fine degli anni '70), e dei Martiria (gruppo storico dell'heavy metal nostrano, nel quale hanno militato anche Vinnie Appice dei Black SabbathRick Anderson dei Warlord), entra nel 2013 nei sabbathaini Anno Mundi, presso i quali è ancora in organico, contemporaneamente pubblicando come solista l'EP "Altro di me" (ne abbiamo parlato QUI) e partecipando alle compilation "Metal Years Vol 1" e "Vol. 2" (recensite rispettivamente QUIQUI), con brani che passano dall'hard blues all'hard rock di matrice anglosassone.

Leggi tutto...

 
 

Mastropirro-Tiberi
Musica Segreta

StampaE-mail

Album

Scritto da Alex Marenga Sabato 25 Novembre 2017 19:08

C’è in questo paese un underground che vive fuori dalle rappresentazioni che i media, ufficiali o presunti alternativi, danno del panorama culturale e musicale.

Leggi tutto...

 

Project-TO
Black Revised

StampaE-mail

Album

Scritto da Bartolomeo Varchetta Venerdì 24 Novembre 2017 16:52

Seconda incisione per il duo costituito da Riccardo Mazza e Laura Pol che già con "The White Side, The Black Side" aveva attirato l’attenzione degli addetti del settore.

Leggi tutto...

 
 

Andrea Orlando
Dalla vita autentica

StampaE-mail

Album

Scritto da Valentino Butti Martedì 21 Novembre 2017 22:37

Andrea Orlando, valido batterista de La Coscienza di Zeno (anche ex membro dei Malombra, dei Finisterre, nonché collaboratore con Hostsonaten, Narrow Pass ed altro ancora), nell’attesa del nuovo lavoro con la sua band (2018?), decide di mettersi temporaneamente in gioco ed in proprio, pubblicando il suo primo “solo-album” dal titolo “Dalla vita autentica”. Per far ciò, oltre ad una grande attenzione alle liriche (non di rado legate ad esperienze personali), ha pensato bene di scegliere nel giro del prog genovese (ma non solo) ed ecco, dunque, spuntare i nomi di Alessandro Corvaglia (voce), Agostino Macor (tastiere), Stefano Marelli (chitarre), Laura Marsano (chitarre), Marcella Arganese (chitarre), Simona Angioloni (voce) ed altri ancora, oltre al titolare del progetto che, per l’occasione, oltre alla batteria, suona organo e mellotron. Un album, quasi un concept per le tematiche affrontate, di raffinato prog sinfonico con sette tracce di buon, se non ottimo, livello. “Le forme della distanza”, che apre la raccolta, è uno strumentale delicato che sfiora l’elettronica minimalista ed è anche l’unico brano “atipico” presente. E’ con “Oltre domani” che entriamo veramente nel vivo del lavoro. Il testo (ben interpretato da Corvaglia) affronta il tema dell’ipocrisia che spesso regna tra le persone, mentre la musica è frizzante con, oltre alla chitarra di Marelli, splendidi e di grande effetto interventi del violoncello (Melissa Del Lucchese) che portano alla conclusione del brano. Su coordinate simili si muove la lunga “ Cinque giorni d’autunno”: inizio spumeggiante con Macor (piano elettrico, moog) e lo stesso Orlando alle tastiere, la chitarra, stavolta di Laura Marsano, in evidenza e poi gli inserti di violoncello, pianoforte su di una ritmica appena accennata, a ammorbidire il tutto. Il finale è ancora esplosivo con il moog che si sbizzarrisce su una ritmica scattante ed articolata.

Leggi tutto...

 

Nyman with a movie camera
Bologna, 15 Novembre 2017

StampaE-mail

Live

Scritto da Paolo Marchegiani Lunedì 20 Novembre 2017 22:28

Bologna, 15 Novembre 2017 - Manzoni Factory - Teatro Auditorium Manzoni

Leggi tutto...

 
 

Habelard 2
Hustle&Bustle

StampaE-mail

Album

Scritto da Valentino Butti Lunedì 20 Novembre 2017 22:02

Quarto album per il progetto solista di Sergio Caleca (degli Ad Maiora) sotto il nome di Habelard 2, a pochi mesi da “Maybe” uscito sempre nel 2017. In “Hustle & bustle”, Caleca, come nei primi due album in proprio, si occupa di tutti gli strumenti, dal basso alle chitarre e alle tastiere con le quali “riproduce” il sax, la batteria, gli archi, l’oboe ed altri strumenti ancora. Tredici brani interamente strumentali concepiti a partire dagli anni ’90 (uno addirittura nel ’77…) e poi riarrangiati, anche più volte, fino alla versione definitiva presentata sul cd. Come già in “Maybe” la proposta di Caleca va a “scomodare” i primi Genesis, i lavori d Anthony Phillips e Steve Hackett, non dimenticando le seducenti melodie proprie dei Camel o dei Caravan, innervandoli, qua e là di sentori folk. Certamente la produzione “casalinga” e l’occuparsi di ogni aspetto del lavoro, presenta dei limiti oggettivi, ma Caleca, con l’esperienza, con gusto e sensibilità riesce ad ovviare, almeno parzialmente tali “difetti” e presenta un lavoro credibile e meritevole. Non manca il “divertissement” come la rielaborazione di “Fra Martino campanaro”, “Frère Jacques” posto ad inizio album; né il “sinfonico” con un pizzico di malinconia come in “Alice” (uno dei brani più recenti e con meno restyling); tantomeno la raffinata eleganza di “Folk e martello” deliziosamente acustica prima, decisamente più rock poi. Ed ancora un viaggio in Irlanda nella gioiosa “Celtic dream” con cornamuse, flauto, viola, arpa (sempre riprodotti con le tastiere) ad accompagnare la strumentazione elettrica.

Leggi tutto...

 

Porco Rosso
Living dead

StampaE-mail

Album

Scritto da Max Casali Giovedì 16 Novembre 2017 11:16

Per descrivere l’ineluttabile decadenza umana, tanto malata quanto apatica e sottomessa, su che genere sareste indirizzati? I pisani Porco Rosso puntano su quello più consono e spaventoso: l’horror-punk, infarcito di synth ed elettronica. 

Leggi tutto...

 
 

Pagina 202 di 612

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.