Home Recensioni

Recensioni

Vow Wow
Live

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 10 Giugno 2020 17:17

Per analizzare l'opera discografica dei giapponesi Vow Wow, dobbiamo necessariamente parlare dei Bow Wow, gruppo attivo dal 1976 al 1983, forte di una fama piuttosto consistente nel paese del Sol Levante, al punto di arrivare ad aprire per Aerosmith e Kiss nelle loro date giapponesi del 1977, ed esibirsi nel 1982 al Reading Festival in Inghilterra e al Montreux Jazz Festival in Svizzera.

Leggi tutto...

 

Ubi Maior
Bestie, uomini e Dei

StampaE-mail

Album

Scritto da Valentino Butti Lunedì 08 Giugno 2020 11:24

Che c’è di meglio che festeggiare i venti anni dalla fondazione (il primo album, “Nostos” è, invece, del 2005) regalandosi e regalandoci un nuovo lavoro?

Leggi tutto...

 
 

Marco Bonvicini
Colors

StampaE-mail

Demo & EP

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 08 Giugno 2020 08:19

Con Colors, il bolognese Marco Bonvicini è alla sua terza fatica discografica.

Leggi tutto...

 

Neil Young
Homegrown

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Sabato 30 Maggio 2020 13:30

Dopo "Hitchhiker", ghost album originariamente concepito nel 1976 ma pubblicato soltanto nel 2017 (lo abbiamo recensito QUI), Neil Young ci propone un altro postumo, "Homegrown", registrato nel biennio 74/75.

Leggi tutto...

 
 

Cirith Ungol
Forever Black

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Sabato 30 Maggio 2020 12:38

Pochi gruppi sono capaci di mantenere intatto il sound che li ha consacrati al pubblico, restando di fatto fedeli alla formula dei propri esordi.

Leggi tutto...

 

Xalph
Xalph

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Venerdì 29 Maggio 2020 11:44

Interessante lavoro postumo degli Xalph, misconosciuta band francese attiva dal 1974 al 1981, della quale, in passato, furono pubblicati una cassetta omonima e un cd intitolato “Demos 1975-1980”.

Leggi tutto...

 
 

Bernard & Pörsti
Gulliver

StampaE-mail

Album

Scritto da Valentino Butti Venerdì 29 Maggio 2020 11:09

Accantonato momentaneamente il monicker “The Samurai Of Prog” stante la temporanea indisponibilità di Steve Unruh, il duo Marco Bernard/Kimmo Pörsti pubblica “Gulliver”, tratto dalla storia satirica di Jonathan Swift pubblicata nel 1726 (il quale, comunque, ospita il citato Unruh in un brano)

Leggi tutto...

 

Gianni Nicola
Oh no, It’s Prog

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Sabato 16 Maggio 2020 14:21

Quest'opera si caratterizza per un approccio assai garbato e misurato al prog e al new prog.

Leggi tutto...

 
 

La Parola al Teatro

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 13 Maggio 2020 12:27




Il Teatro è in difficoltà.
Appartenente ad una delle categorie più colpite dai provvedimenti restrittivi del Governo, annaspa doppiamente, soffrendo la crisi determinata da afflussi piuttosto contenuti registrati ben prima che il Covid 19 coinvolgesse la collettività.
Impossibilitata a produrre commenti, opinioni, finanche critiche afferenti ad opere teatrali, la redazione di Artists And Bands ha ritenuto di doversi porgere al servizio di tutti i Teatri. Scelta una città, Roma, è stata proposta una intervista congiunta a tutte le realtà teatrali ivi collocate, al fine di affrontare problematiche attuali, proporre soluzioni costruttive, fronteggiare l'allarmante status quo attualmente vissuto.
Con slancio, hanno aderito all'iniziativa il Teatro Brancaccio, il Brancaccino, la Sala Umberto e lo Spazio Diamante (Alessandro Longobardi), il Teatro Olimpico (Lucia Bocca Montefoschi), il Teatro della Cometa (Giorgio Barattolo), il Teatro Arcobaleno (Vincenzo Zingaro), il TeatroBasilica (Alessandro Di Murro), il Teatro Le Maschere (Massimo Vulcano), ArMa Teatro (Daria Veronese), il Teatrosophia (Guido Lomoro).
Nel corso dell'intervista, inoltre, sono pubblicati interventi di Massimo Romeo Piparo, direttore artistico del Teatro Sistina.
In calce, infine, è riportato integralmente un comunicato dell'U.T.R. (Unione Teatri di Roma), indirizzato agli esponenti del Governo.

Leggi tutto...

 

Paul Brett
Interlife

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Gianluca Livi Domenica 10 Maggio 2020 17:17

L'unico disco prog dell'inglese Paul Brett va certamente ripescato dal dimenticatoio.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 167 di 613

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.