Messaggio
  • Prima devi effettuare il login

Bartleby lo scrivano
Roma, Teatro Quirino/Vittorio Gassman, 29 mar
3 apr 2022

Ecco un esempio di regia, cast e scenografia al servizio di un solo attore, un gigante, a dirla tutta, peraltro inaspettato, quantomeno per chi scrive.
E' proprio così.
C'è un sottile e ricorrente dualismo in questa rappresentazione teatrale: ad esempio, sul palco, tutti agiscono in bilico tra irruenze caratteriali e disturbi patologici, mentre Leo Gullotta procede in forma disgiunta, chiaramente collocato in una dimensione introspettiva.
Di conseguenza, paiono concretizzati gli effetti di due regie diverse: una direzione pragmatica sembra far muovere gli attori tutti; indicazioni immaginarie esercitano ascendenze sul protagonista, il quale pare ispirarsi alla drammatica e fantasiosa visione del Pasolini di "Uccellacci e Uccellini". E' un nome altisonante ma pertinente, peraltro non unico: in questo contesto, infatti, ed incredibilmente, l'attore siciliano riesce a concretizzare la mimica caricaturale di Totò e il romanticismo poetico di Charlie Chaplin, alle quali unisce, in un connubio che fino ad ora risulta totalmente inedito, un pizzico del surrealismo grottesco di Ugo Tognazzi.
Si aggiunga che egli, con il solo sguardo (giacchè pochissime sono le battute a lui concesse), si insinua oltre la quarta parete e lo fa in maniera sottile, delicatamente, confondendo ogni volta lo spettatore che, estasiato da questa sua abilità, non riesce mai a realizzare se lo si stia effettivamente chiamando in causa oppure se il personaggio di Bartleby vaghi con la testa, visualizzando percorsi propri, estranei alla concretezza, forse trascendenti, in una direzione, quella della platea, che probabilmente è soltanto una delle tante.
Le rigide convenzioni giornalistiche imporrebbero ora di accennare alla morale sottesa al racconto, alle abilità attoriali e direttive di cast e regista, alla efficace scenografia, fornendo, così, ai fini dell'acquisto del biglietto, preziose indicazioni al potenziale spettatore.
Beh, "avrei preferenza di no": si ritrovi, il lettore, in quanto ampiamente descritto sopra, andando a teatro e constatando de visu, possibilmente omettendo di documentarsi leggendo anzitempo il racconto di Herman Melville, al quale questa pièce si ispira, assicurandosi così la possibilità di apprezzare in toto le potenzialità di un personaggio unico poiché scevro da drammaturgia, quasi muto, del tutto singolare, a tratti alieno.
La vera arte teatrale è qui, in questo Leo Gullotta.


Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 29 marzo 2022.

BARTLEBY LO SCRIVANO
29 marzo - 3 aprile

di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al racconto di Herman Melville

regia di EMANUELE GAMBA

con
LEO GULLOTTA
GIULIANA COLZI   
ANDREA COSTAGLI   
DIMITRI FROSALI
MASSIMO SALVIANTI   
LUCIA SOCCI

scene di Sergio Mariotti
costumi di Giuliana Colzi
luci di Marco Messeri

durata: 80 minuti senza intervallo





TEATRO QUIRINO/VITTORIO GASSMAN

Via Vergini, 7  ROMA
tel: 06 6794585
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


La biglietteria è aperta con orario continuato dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00, la domenica dalle 12.00 alle 18.00.


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.