Home Interviste
Interviste

King Hannah

StampaE-mail

Scritto da Leonardo Furlan Sabato 25 Novembre 2023 12:35


Scorrere in basso per la versione in italiano


English version

Introduction

In the summer of 2023 King Hannah visited Italy, from Friuli to Emilia Romagna to Sicily to Piedmont and the Marche, playing on 5 occasions and becoming increasingly appreciated among the Italian music aficionados who are more attentive to the scene of United Kingdom. Then, in autumn, King Hannah locked themselves in Liverpool to work on their second album, which we expect for 2024. We met and interviewed them in collaboration with Sexto Unplugged Festival on the occasion of their first Italian date, July 7th in Sesto al Reghena (those who want to know how that concert went will find the review here: LINK). We hope that the transcription of the long chat we had with Hannah Merrick and Craig Whittle can convey, at least in part, the magical understanding between the two leaders and founders of the Liverpool band, with Hannah and Craig who seem to read each other's minds, whatever the topic of our talk was, their musical style or how they use social media or the musicians who inspired them and so on.

Leggi tutto...

 

Airbridge

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Venerdì 10 Novembre 2023 10:38


Scorrere in basso per la versione in italiano



English version


Introduction

The most attentive fans of the new prog era will certainly remember Airbridge, an English band from Norwich, active in the early 1980's.
They released the full length "Paradise Moves" in 1982 and the single "Words & Pictures" one year later but broke up before an album deal could be made. In 2011, Airbridge was reformed by the two co-founders Lorenzo Bedini and Sean Godfrey, and, despite suffering several lineup changes (including Sean, who left the band due to health problems), they have continued to this day, releasing the "Return" EP in 2013 and the "Memories Of Water" album in 2021.
On the occasion of the release of their latest album “Openings” - which features founding member Lorenzo Bedini plus the drummer Dave Dowdeswell-Allaway and the keyboardist Jason Crompton - we had a long chat about present and past.


Leggi tutto...

 

Marco Zordan (Teatro Trastevere)

StampaE-mail

Scritto da Valeria Lupidi Domenica 24 Settembre 2023 18:35

Intervista realizzata da Valeria Lupidi.
Domande a cura di Valeria Lupidi e Gianluca Livi



Breve Curriculum di Marco Zordan raccontato da lui stesso.

Ho cominciato nel ’96 a formarmi professionalmente laureandomi al DAMS.
Il mio percorso professionale comincia poi nel 2000 in teatri come il Manzoni, l’Eliseo, il Vascello, il Brancaccio, il Vittoria ed il Teatro Olimpico.
Negli anni, mi sono specializzato all’Accademia Silvio D’Amico in Commedia dell’Arte e nel rapporto tra teatro e sociale. Affianco, infatti, alle attività puramente attoriali, quelle di insegnamento nelle scuole.
Gestisco inoltre uno spazio a Roma, a Trastevere: è un teatro che prende il nome dal quartiere ove è collocato all'interno del quale, io e i miei compagni di avventura coltiviamo la passione per il teatro vero, sincero, per tutti.

Andiamo a conoscerlo meglio attraverso la nostra intervista.



Teatro Trastevere
Il Posto delle Idee 
via Jacopa de‘ Settesoli 3
00153 Roma

Contatti:
065814004 - 3283546847
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
#ilpostodelleidee
www.teatroatrastevere.it
https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
https://twitter.com/teatrotrast

orari:
Feriali ore 21
Festivi ore 17:30
CONSIGLIATA PRENOTAZIONE


prezzi
Biglietto intero €13, ridotto €10
(prevista tessera associativa)

Ufficio stampa - Vania Lai ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

- A&B - Partiamo subito accennando alla passata stagione, conclusasi da pochi mesi. Quali sono gli spettacoli del palinsesto del Teatro Trastevere che hanno riscontrato maggiore successo?
- Marco - Devo Dire che tutti gli spettacoli che abbiamo scelto hanno centrato il loro obiettivo che a volte non era riconducibile esclusivamente al successo. Ne cito un paio ma soltanto a titolo di esempio: "
Like the Avengers", nel periodo delle feste, che peraltro riproporremo ad Aprile e "La versione ufficiale" che, nonostante sia stata messa scena in un periodo in cui avevamo limiti di capienza per ragioni strutturali, ha riscosso grandi apprezzamenti artistici. Ricordo anche tutte le serate sold out domenicali con gli appuntamenti di "Improvvisazione".

- A&B - Relativamente all'attuale stagione, invece, appena iniziata, cosa ha orientato la scelta della nuova programmazione?
- Marco - La volontà di avere spettacoli di qualità che non si fermassero alla mera estetica, sia essa commerciale o sperimentale, ma che andassero verso il pubblico, tentando di fondere alcool e platea in maniera empatica e di continuo scambio emotivo.

- A&B - Cosa significa esattamente l'espressione "Consorzio Attivo di Socialità Artistica"?
- Marco - E' un incipit che abbiamo usato promuovendo la nuova stagione e allude alla volontà di ingaggiare gli artisti per quello che sanno creare intorno al loro evento e non solo sul palco, attivandoci per trovare nuove vie artistiche, promozionali e comunicative per un luogo più accogliente.

- A&B - È prevista una corposa offerta culturale, non soltanto per gli spettacoli in cartellone, ma anche per altre manifestazioni in programma. Il Teatro Trastevere è sempre più aperto verso nuove realtà e sensibilità a tema sociale?
- Marco - Si, più passa il tempo più ci fa piacere caratterizzarci per un teatro che ha a cuore le tematiche della società civile, il tutto sempre filtrato sotto la lente dell'arte.





- A&B -
“Essere insieme” è lo slogan della programmazione: esattamente cosa si vuole esprimere con questa frase?
- Marco - Significa pensare ad un "noi" in alternativa ai tanti IO e ai tanti LORO.

- A&B - Il primo spettacolo in cartellone è
Change che ti vede impegnato anche come protagonista. Ce ne vuoi parlare?

- Marco - E una commedia Amara che rappresenta la stessa cena in 3 chiavi diverse. Un esercizio di stile solo apparentemente che invece scava a fondo in molte dinamiche interpersonali.

- A&B - Cosa ti ha maggiormente attratto del personaggio che interpreti?
- Marco - La consapevolezza che, cambiando il nostro approccio alle cose, possiamo cambiare i particolari dei rapporti e condurre in maniera diversa gli eventi, ma ci sono delle dinamiche che esulano dalla nostra volontà.

- A&B - Avete un ufficio stampa molto attivo e propositivo. Quanto è importante per voi l’attività di promozione? E’ Preferibile affidare tale attività a terzi o è meglio fare tutto in casa?
- Marco - Noi Abbiamo preferito coltivarlo in casa, come facciamo del resto anche con le compagnie che ospitiamo. Per il teatro ci vuole un affetto ed una specificità che, affidata a a terzi, difficilmente risulta efficace.



- A&B - Tornando per un attimo al passato, cosa rimane del lockdown, periodo durante il quale i teatri vennero chiusi per lungo tempo?
- Marco - Si, anche a livello di restrizioni ormai non abbiamo più limiti. Il ricordo è di un periodo in cui si sarebbero potuti ridisegnare in meglio i profili di tante attività artistiche, ma l'impoverimento che ha creato ha fatto sì che alla ripartenza il settore si è irrigidito su posizioni sempre più egoistiche e i progetti comuni sono tornati in soffitta.

- A&B - “Trastevere” un quartiere ed un nome della sala impegnativo: quanto questo incide sulla scelta della programmazione?
- Marco -
Molto, tentiamo sempre di mantenere lo spirito del Rione che, ahimè un tempo, era accoglienza, popolarità e alternativa al centro della città, appunto Trans-Tevere, dall'altra parte.



 


 
 

Bastet

StampaE-mail

Scritto da "Eric" G. Laterza Martedì 15 Agosto 2023 19:49

Il chitarrista Mike Petrone e la cantante Nico Gilli sono i fondatori dei Bastet, il cui album omonimo è stato realizzato grazie al supporto artistico di Fabio Alessandrini alla batteria e Simone Mularoni al basso. Il loro album omonimo, uscito nel 2021, contiene dieci brani di heavy metal diretto e coinvolgente e proprio grazie alla loro musica hanno cominciato a riscuotere consensi anche all'estero. Il disco, tra l'altro ottimamente recensito dal magazine tedesco "RockHard", è stato venduto in Italia, Francia, Germania, Spagna, Polonia, Grecia, Belgio ed anche in Giappone, Stati Uniti, Argentina e Canada. Al loro attivo hanno svariati concerti e, prossimamente, chi si trovasse in Puglia potrà ascoltarli e apprezzarli al Rock Metal Fest.

Leggi tutto...

 

Kiss of Death

StampaE-mail

Scritto da "Eric" G. Laterza Sabato 12 Agosto 2023 23:22

I Kiss Of Death nascono a Lecce nel 1994 per volontà di Max Serafino. Le sonorità dure e taglienti che la band propone incarnano un sound 'Power Thrash', con influenze che vanno dallo ‘Swedish Death metal’ al ‘Metal Core’. Dopo l'uscita del cd, Stronger than before (2000), la band parte per il suo primo tour italiano superando le 50 date e riscuotendo un buon successo in ogni angolo d'Italia. Dal 2002 al 2004 la band pubblica altro materiale e suona in numerosi concerti e festival affiancando gruppi famosi come Sepultura, Saxon, Raw Power, Extrema, Necrodeath, Sadist, Stormlord e Natron (solo per citarne alcuni). La loro attività si interrompe bruscamente nel 2004. Nel dicembre del 2022, dopo diciotto anni di inattività, parte la reunion e nel maggio del 2023, presso le ‘Officine Cantelmo’ di Lecce, i Kiss of Death hanno tenuto un concerto che ha sancito ufficialmente il ritorno sulle scene.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 2 di 78

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.