Home Interviste Airbridge

Airbridge


Scorrere in basso per la versione in italiano



English version


Introduction

The most attentive fans of the new prog era will certainly remember Airbridge, an English band from Norwich, active in the early 1980's.
They released the full length "Paradise Moves" in 1982 and the single "Words & Pictures" one year later but broke up before an album deal could be made. In 2011, Airbridge was reformed by the two co-founders Lorenzo Bedini and Sean Godfrey, and, despite suffering several lineup changes (including Sean, who left the band due to health problems), they have continued to this day, releasing the "Return" EP in 2013 and the "Memories Of Water" album in 2021.
On the occasion of the release of their latest album “Openings” - which features founding member Lorenzo Bedini plus the drummer Dave Dowdeswell-Allaway and the keyboardist Jason Crompton - we had a long chat about present and past.


Interview

A&B - First of all, a question to Lorenzo: you were born in Rome, you have Italian name and surname, but you are English, more precisely a native English speaker. Do you want to explain what an Italian was doing in the UK in the 70s and 80s?

Lorenzo - My mother is half English and half American, and grew up in England. She studied opera, and went to Italy to perfect her Italian. There, she met and married my father. I was born in Rome, the last of three children, but when I was two years old my parents separated and divorced. My sister, brother and I were brought back to England. It was fifty-three years before I finally got back to Italy!

A&B - Let's talk about your new album, "Openings": I listened carefully to it and I perceived, in your music (which I appreciate very much in the instrumental parts), clear influences exerted by the solo Fish, even if Canterbury echoes are clearly present in "Hey There!" and the mini suite "The Unwholesome Peregrinations of Erasmus Gloome" presents a sonic stratification that seems to graft the lesson of the more ethereal Pink Floyd onto a typically new prog substrate. Do you find yourself in these comparisons?

Lorenzo - Yes, I think I do. One of the more surprising aspects of being a musician is the comparisons people make between your own music and those of others. Amongst other people, I've been compared to David Gilmour, both vocally (but that's probably just a pronunciation thing) and as a guitarist. I dare say that young Master Gilmour would be less than pleased if anyone compared him to me! (laughts)
However, when composing I don't tend to think in terms of which band or artist I'd like to copy. I just let ideas come of themselves, but obviously they'll be influenced by the many things I've listened to and been affected by over the years. But an interesting point: recently a friend told me that he thought my music sounds like a mixture of Pink Floyd and early Genesis - and then went on to say that he didn't like either band. Of course I was flattered to be compared to these two great bastions of Progressive Rock, even if it was a reason for him not to like my work. Then again, I've also been compared to bands and artists I happen not to like, but by people who do like them, so, again, I'm flattered.

Dave - I echo much of what Lorenzo has said, particularly about the inevitability of creating music that contains shadows of what has gone before. I think that my Canterbury sound comes through my vocal style. I confess to disliking my voice, but there it is, and my pronunciation and unschooled vocal style are a little like Pye Hastings’. Musically, I’m all over the place, and I really enjoyed working with Alphonse Bongo’s World of Brass, with Benjamin Pugh. I was encouraged to create that piece having listened to David Byrne and St. Vincent’s album that was all based on brass arrangements.

Jason - I couldn't agree more that the music we play and compose can't be anything other than a product of all our previous musical experiences. Personally, I come from from a classical background, but have listened to, enjoyed, and played an enormous variety of music over the years. I lived in the United States, then Palestine for many years, and now in Italy. My influences have been many and this is reflected in my contributions to Airbridge, as is true with Lorenzo and Dave. And if I may say, it is precisely this variety of musical langage that is on the table that gives Airbridge its uniqueness.

A&B - Are any of you Scottish? Some verses on the album seem to me to be spoken by a Scotsman: am I wrong?

Lorenzo - In the atonal section of “A Cry from the Deep” I added some spoken voices. In order to make each different from the other I put on various accents.

A&B - I was very impressed by the cover of the work, which seems to recall certain typical visions of the Hypgnosis studio, notably close to what is expressed in some Pink Floyd's records. Who conceived the work and who created it?

Lorenzo - The artwork for this and the "Memories of Water" were done by Martin Cook. Frankly, I think he should be listed as a band member, because, given that we can't gig in our current form, his work is very much the public face of the band. He's been a fan for many years, and he's also a professional, as I'm sure you can see. I usually send him what we're working on as soon as it's listenable, so that he can get an idea of the music and the ideas behind it (to quote Rodger Dean.) Martin's work has, in my view, perfectly captured the atmospheres and nuances of our music, and we all appreciate what he's done for us.

Dave - The cover photo was taken by a brilliant young polymath called Jamie Rhodes. The opening is looking up from the dark underside of a huge motorway junction near Birmingham.

A&B - Does the title "Opening" therefore refer to the opening that can be seen on the cover?

Dave - As soon as I saw the photo I was attracted to the notion of openings as a theme. "Openings" suit me well since I am an optimist, even in these dark times. Each of the tracks on the album can be considered as an opening in to a new sonic landscape, and each song’s lyrics are more or less overt in how they refer to life changes, new perspectives, musical adventures.

A&B - What kind of feedback is "Opening" getting? I'm talking about sales and music criticism...

Lorenzo - So far, so good! The reaction has been positive from both fans and the press, but with one or two little criticisms from the press to make their enthusiasm somehow all the more sincere. The general consensus is that it's the best thing we've ever done, which I agree with. Not because of my work on it, necessarily, but because of what the others - Jason and Dave - have brought to it. Also, Andy Glass, of Solstice, did a fantastic job of mastering the album. It's extremely varied, and could have come out sounding like a random collection of material from a number of bands, but Andy found the album's overall sound. Somehow he gave it a cohesion it might not otherwise have had.
So, I think - nothing to do with my input - it's a really terrific album, and getting the reaction and reviews it deserves.

Dave - Lorenzo is too modest because he remains the driving force of the band. I write my own songs, but I need Lorenzo to bounce off. Sales have been pretty good, so much so that the IRS have taken an interest in my tax affairs because I was born in the USA, even though I left for England at the age of 16 weeks! Actually, all that means is that we have broken a threshold of sales on Bandcamp, but all we ever want, as our base ambition, is to earn enough to make the next album.

Jason - There has been an overwhelmingly positive response to the album, which is really encouraging. There has been a really fantastic group of people working on this album and the final result is a product of all these efforts.... and that DOES obviously include Lorenzos musical input, even if he tells you otherwise.




Airbridge (1982)

A&B - After breaking up in the 1980s, Airbridge was resurrected in 2002 by you and Sean Godfrey, both founding members, with the addition of new members. What happened to the other members? Was it not possible to contact them and involve them in the project?

Dave - Of the other original members (Ed Percival, Dave Beckett, and Stephen J Bennett), life and geography prevented them from reuniting with Airbridge. Ed is a great entertainer, and to counterbalance his professional career performed as Noddy Holder in a Slade tribute band, and then became the backbone of the official XTC cover band, The Fossil Fools. Dave Beckett moved to Ireland but became disillusioned with the music business and retired from it. Stephen J Bennett remains a very active musician, playing with many bands.

A&B - The band suffered the departure of Sean Godfrey and, some years later, of his replacement Matt Gamble. At the moment, the band is settled as a trio with keyboard player Jason Crompton and drummer Dave Dowdeswell-Allaway. What previous experience do they have and, Lorenzo, how did you come into contact with them?

Lorenzo - Ah... well.... Yes, the co-founder Sean Godfrey left the band because of health problems while Mat Gamble left the band in 2014 because I'd moved to Italy while he and Dave were still in England. He thought Airbridge had folded, and joined a blues band in Wisbech. Dave and I both play the bass on our recordings, now.

A&B - Lorenzo, why did you decide to live at the moment in Italy, in Tuscany? Maybe you wanted to catch up with your old friend Sting? (laughs)

Lorenzo - My wife, Melanie, and y bought the flat in Roccalbegna in 2010, because we both loved the place. We thought that, sport from visiting whenever possible, it would be a lovely place to retire to. Then my wife died suddenly, and much too young. I sold the house in England and moved to the flat in Roccalbegna. Sadly, I have yet to share a bottle of Sting's wine with the man himself, but he's in Chianti, and I'm in the Alta Maremma (laughs).

A&B - Going back to the band...

Lorenzo - Dave Dowdeswell-Allaway was our live sound engineer in the early eighties. Little did I know then that he's a far superior musician than I ever was. He since took up the drums, and in 2009, I think it was, when Sean and I were trying to reform the group, he was happy to join. I also appreciate his multi-instrumental skills, and his distinctive voice that works so well on his equally original songs. He, like Jason - and, indeed, Martin - is a man of many rare skills.
I met Jason through my late sister and a mutual friend. He and his wife, Maddalena, are music teachers, both having studied music at university. They invited me to help out at a music school, and when Dave and I decided to relaunch Airbridge, I asked them if they'd like to join. Maddalena was on the "Memories of Water" album, but was just too busy when we were recording "Openings". Jason just managed somehow to find the odd moment here and there, although he too is very busy.

Dave - I taught myself to play bass for "Memories of Water", and I feel that I’ve developed that skill for "Openings". I’m mostly self-taught in all instruments, though I did have piano lessons as a child, and a few guitar lessons over the years. My drumming was mostly influenced by spending so much time watching Dave Beckett, the original Airbridge drummer, play. YouTube, of course, is a great tutor. Between being the live sound man for Airbridge (1980s), I played in several bands, always as a drummer, but back here in Norwich I’ve also played percussion, and performed as a solo singer/guitarist.

Jason - As I said earlier, I was trained as a classical pianist, studying at the University of Michigan and New York University, but have since delved into many other styles of music. After finishing my studies in in New York, I moved to the West Bank in Palestine, where I lived for 6 years teaching music and playing concerts/gigs in the cities, villages, and refugee camps. It was there that I met Maddalena (who also plays the flute on "Memories of Water"), with whom I moved to Italy in 2015. And it was in this tiny little town in the countryside called Roccalbegna that I met Lorenzo.

A&B - The CD format is now an old product, but not the LP. Why not release "Opening" on vinyl too? The image shown on the cover, moreover, would be well enhanced by a vinyl edition, wouldn't it?

Lorenzo - Yes, those lovely 12 inch covers gives the artist lots of scope. However, the cost of a vinyl is just too great.

Dave - We wouldn’t sell enough vinyl albums to pay for themselves. I do love that format though, and if we could find a record label to work with, a vinyl addition might well happen.

A&B - Talkin' about the eighties, what kind of ferment accompanied the new prog movement at the beginning of those years? Didn't you feel out of place immediately after disco and punk music, in the midst of the New Wave explosion?

Lorenzo - Yes, I was a bit of a rebel in the late seventies and early eighties in that I refused to foreswear the music I loved for the sake of fashion. They say that Punk was all about rebellion, but it was really just another line to tow, another conformity. When we played our first proper gig at White's in Norwich, I was terrified. I thought we were going to be canned off. It was a Thursday evening late in 1980, and my first thought was that there were far too many people there. It was supposed to be a dead night. When the gig finished, I was overjoyed to find the audience had really liked us. Some even asked if we had any tapes they could get copies of. It was then that I realised Progressive Rock had never died the way everyone said it had. There was an audience hungry for more, but not able to find it in the mainstream media. They had to go to clubs like White's and listen to obscure bands like us. But, as we know, the spirit was strong and lingering.

A&B - Airbridge are among the precursors of English new prog era, together with bands like Pendragon, Twelfth Night, Pallas, Galahad. What are your memories/anecdotes of the time and how did some of the members of Airbridge come into contact with these bands?

Lorenzo - The first notable band I heard live was Trilogy, whom we supported at the Marquee Club in 1983, and they were really good. I was very impressed, and a bit envious because they were doing the kind of music I so wanted to do but wasn't capable. For some private reasons which there is no need to mention here, my only contact with the bands you mention was listening to their records. Some impressed me more than others. But it wasn't until 1984 that Pendragon released their "Fly High, Fall Far" mini-album, which I still have and listen to to this day.

Dave - in those heady days of the early 80s, as sound engineer, I never interacted with other musicians. Having said that, I did have a pint with Lemmy when Airbridge supported Liaison at the Ad Lib club! (Laughs). He lived nearby to the Ad Lib club in those days.

A&B - It seems that Airbridge are also distantly connected with Steven Wilson's No-Man...

Lorenzo - Stephen James Bennet joined Airbridge on keyboards in 1983. Then, after I left and the others went to London, the band went through numerous line-up changes, and returned to Norfolk. One day Sean Godfrey told me that they were changing the name to "The Host". Sean and Stephen also changed the other musicians, and the band became "La Host". They were doing rather well, and I'm not sure why they didn't keep going, but anyway Stephen went on to be part of the Galahad live band, Galasphere 347, Henry Fool, and later, again as part of the live band, went on to play for No-Man.

A&B - Airbridge have recorded a lot of unreleased material over time. A second work recorded after your and Bennett's defection was recorded but never released. Same fate during the 90s, as you and Godfrey continued to record and compose as Airbridge, without releasing anything. In 2008-2009 you and Godfrey recorded material together for two albums called "Quiet Sky" (2008) and "Mythica" (2009), both never released. Will this material be recovered one day, perhaps together with live recordings, vintage or recent?

Lorenzo - I can't say why the potential second album was never released: I wasn't in the band, then. Sean and I were demoing material in 2004 onwards while looking for other musicians to complete a working line-up (We had also acquired a singer, Pavla Kristkova). In 2009 I was asked to play solo at a 'sagra' in Roccalbegna, and it was so well received that they asked me back for the following year. Soon after that I remarried, and my wife, Melanie, hatched the idea of taking a sort of demo album with us to introduce the band. I'd give out the cds at the gigs and perhaps generate some interest for the band I was with 'back home'. Thus "Mythica" was born. "Quiet Sky" was a song on this album, and was later released on the "Return" e.p., but it was never the title of an album.
However, not long before Melanie and I were due to leave for Italy she collapsed with sepsis on the lung, and went into a coma from which she never awoke. By the time I was able to think about music again, I felt that the recordings on "Mythica" wern't of a sufficient standard to be released. However, the songs themselves had sufficient merit to be revived. "New England" appeared on "Memories of Water" and "A Cry from the Deep", "Europa" and "Dreams" made it onto the "Openings" album. There are more waiting for their finishing touches to be included in the next album.

Dave – Some of those unreleased studio recordings may well find their way onto an extended re-master of "Paradise Moves". Lorenzo, Ed, and Stephen are working on that now. I’m hoping that they’ll get that ready for release in 2024.

A&B - What are your future plans?

Lorenzo - As long as there are people out there who want another Airbridge album (and as long as I'm alive) we'll try to make sure they can have it. Or them.

Dave - I think we are improving still, mostly in our engineering and production skills. As a drummer, working on my own, I have had to learn how to record acoustic drums, mix them with my electronic drums, and although I am improving, I remain very much a work-in-progress. We have much of the material already for our next album. In fact, had I had more free time, we would have released a double album this year. However, we will be working on those tracks that I didn’t have time to finish for our next album. I’m really looking forward to that because it will contain another wide mix of songs, and a 20-minute epic that will lead the listener through various soundscapes.

Jason - For as long as we can, and for as long as people want us to, I'm sure we will continue to make music. Exactly what and how is still to be discovered...

A&B - Last message for Italian fans and Artists and Bands readers...

Lorenzo - I can't thank our fans enough for their incredible loyalty. To find they were still there and still waiting for a second album 38 years after the release of the first is just unbelievable. May all your bridges remain in the air!!!

Dave - I agree with Lorenzo: it is wonderful to feed off fans’ enthusiasm and support. If something I have helped to create touches just one person’s life, then, as an artist, my work is done (though I’ll strive to do it again). Great questions, Gianluca, thank you.

Jason - Thank you!!! It is you, the listeners, that give us the inspiration to continue on!!!




________________________________

Versione in italiano


Introduzione

I più attenti fan del new prog ricorderanno sicuramente gli Airbridge, band inglese di Norwich, attiva durante i primi anni '80.
Il gruppo pubblicò nel 1982 un esordio intitolato "Paradise Moves", seguito l'anno successivo dal singolo "Words & Pictures", per poi sciogliersi prima che potesse essere firmato un contratto per un album successivo rimasto inedito.
Nel 2011, gli Airbridge sono stati riformati dai due co-fondatori Lorenzo Bedini e Sean Godfrey e, nonostante diversi cambi di formazione (inclusa la defezione di Sean, dovuta a motivi di salute), hanno continuato fino ad oggi, pubblicando l'EP "Return" nel 2013 e l'album "Memories Of Water" nel 2021.
In occasione dell'uscita della loro ultima fatica discografica, intitolata “Openings” - che vede protagonisti il membro fondatore Lorenzo Bedini più il batterista Dave Dowdeswell-Allaway e il tastierista Jason Crompton - abbiamo fatto una lunga chiacchierata tra presente e passato.


Intervista

A&B - Direi di iniziare con una domanda specifica per Lorenzo: sei nato a Roma, hai nome e cognome italiani, ma sei inglese, più precisamente madrelingua inglese. Vuoi spiegarci cosa ci faceva un italiano nel Regno Unito negli anni '70 e '80?

Lorenzo - Mia madre è metà inglese e metà americana, ed è cresciuta in Inghilterra. Ha studiato opera ed è andata in Italia per perfezionare il suo italiano. Lì conobbe e sposò mio padre. Sono nato a Roma, ultimo di tre figli, ma quando avevo due anni i miei genitori si separarono e divorziarono. Mia sorella, mio fratello ed io fummo riportati in Inghilterra. Passarono cinquantatré anni prima che tornassi finalmente in Italia!

A&B - Parliamo del tuo nuovo album, "Openings": l'ho ascoltato con attenzione e ho percepito, nella tua musica (che apprezzo molto soprattutto nelle parti strumentali), chiare influenze esercitate dal Fish solista, anche se si sentono echi di Canterbury chiaramente presente in "Hey There!" e la mini suite "The Unwholesome Peregrinations of Erasmus Gloome" presenta una stratificazione sonora che sembra innestare la lezione dei più eterei Pink Floyd su un substrato tipicamente new prog. Ti ritrovi in questi confronti?

Lorenzo - Sì, credo di sì. Uno degli aspetti più sorprendenti dell'essere un musicista sono i confronti che le persone fanno tra la propria musica e quella degli altri. Tra gli altri, sono stato paragonato a David Gilmour, sia vocalmente (ma probabilmente è solo una questione di pronuncia) che come chitarrista. Oserei dire che il giovane maestro Gilmour sarebbe poco contento se qualcuno lo paragonasse a me! (risate). 
Tuttavia, quando compongo, non tendo a pensare in termini di quale band o artista vorrei copiare. Lascio semplicemente che le idee vengano da sole, ma ovviamente sono influenzate dalle molte cose che ho ascoltato e dalle quali ho subito il fascino nel corso degli anni. Ma un punto è interessante: recentemente, un amico mi ha detto che secondo lui la mia musica suona come un misto di Pink Floyd e dei primi Genesis, e poi ha continuato dicendo che non gli piacevano entrambe le band. Naturalmente ero lusingato di essere paragonato a questi due grandi bastioni del Rock Progressivo, anche se ciò rappresentava il motivo per cui non gli piaceva il mio lavoro. D'altra parte, sono stato anche paragonato a band e artisti che non mi piacciono, ma da persone a cui piacciono, quindi, ancora una volta, sono lusingato.

Dave - Mi associo a ciò che ha detto Lorenzo, in particolare riguardo all'inevitabilità di creare musica che contenga ombre di ciò che è accaduto prima. Penso che il mio suono di Canterbury derivi dal mio stile vocale. Confesso di non amare la mia voce, ma è così, e la mia pronuncia e il mio stile vocale da inesperto sono un po' come quelli di Pye Hastings. Musicalmente sono ovunque e mi è piaciuto molto lavorare con World of Brass di Alphonse Bongo, con Benjamin Pugh. Sono stato incoraggiato a creare quel pezzo dopo aver ascoltato l’album di David Byrne e St. Vincent, che era tutto basato su arrangiamenti di ottoni.

Jason - Non potrei essere più d'accordo sul fatto che la musica che suoniamo e componiamo non può essere altro che il prodotto di tutte le nostre precedenti esperienze musicali. Personalmente provengo da un background classico, ma nel corso degli anni ho ascoltato, apprezzato e suonato un'enorme varietà di musica. Ho vissuto per molti anni negli Stati Uniti, poi in Palestina e ora in Italia. Le mie influenze sono state molte e questo si riflette nei miei contributi agli Airbridge, così come è vero per Lorenzo e Dave. E, se posso dirlo, è proprio questa varietà di linguaggio musicale che è sul tavolo a conferire agli Airbridge la sua unicità.

A&B - Qualcuno di voi è scozzese? Alcuni versi dell'album mi sembrano pronunciati da uno scozzese: sbaglio?

Lorenzo - Nella sezione atonale di “A Cry from the Deep” ho aggiunto alcune voci parlate. Per renderli diversi l'uno dall'altro ho messo diversi accenti.

A&B - Sono rimasto molto colpito dalla copertina dell'opera, che sembra richiamare certe visioni tipiche dello studio Hypgnosis, notevolmente vicine a quanto espresso in alcuni dischi dei Pink Floyd. Chi ha ideato l’opera e chi l’ha realizzata?

Lorenzo - L'artwork di questo e di "Memories of Water" è stato realizzato da Martin Cook. Francamente, penso che dovrebbe essere elencato come membro della band, giacché, considerato che non possiamo esibirci nella nostra forma attuale, il suo lavoro è decisamente il volto pubblico della band. È un fan da molti anni ed è anche un professionista, come sicuramente puoi vedere. Di solito gli mando quello su cui stiamo lavorando non appena è ascoltabile, in modo che possa farsi un'idea della musica e delle idee che ci stanno dietro (per citare Rodger Dean). Il lavoro di Martin, secondo me, ha catturato perfettamente le atmosfere e le sfumature della nostra musica, e tutti apprezziamo ciò che ha fatto per noi.

Dave - La foto di copertina è stata scattata da un giovane brillante ed eclettico chiamato Jamie Rhodes. L'apertura si affaccia dalla parte inferiore buia di un enorme svincolo autostradale vicino a Birmingham.

A&B - Il titolo "Openings" si riferisce quindi all'apertura che si vede in copertina?

Dave - Appena ho visto la foto sono stato attratto dal concetto di apertura come tema. Le "aperture" mi si addicono bene poiché sono un ottimista, anche in questi tempi bui. Ciascuna traccia dell'album può essere considerata come un'apertura verso un nuovo panorama sonoro, e i testi di ogni canzone sono più o meno evidenti nel modo in cui si riferiscono a cambiamenti di vita, nuove prospettive, avventure musicali.

A&B - Che tipo di feedback sta ottenendo "Opening"? Sto parlando di vendite e di critica musicale...

Lorenzo - Fin qui tutto bene! La reazione è stata positiva sia da parte dei fan che della stampa, ma con una o due piccole critiche da parte della stampa per rendere il loro entusiasmo ancora più sincero. Il consenso generale è che è la cosa migliore che abbiamo mai fatto, cosa su cui sono d'accordo. Non necessariamente per il mio lavoro, ma per quello che gli altri - Jason e Dave - hanno apportato al progetto. Inoltre, Andy Glass, dei Solstice, ha fatto un lavoro fantastico nel masterizzare l'album. È estremamente vario e potrebbe sembrare una raccolta casuale di materiale proveniente da un certo numero di band, ma Andy ha trovato il suono generale dell'album. In qualche modo gli ha dato una coesione che altrimenti non avrebbe potuto avere. 
Quindi penso (e niente di ciò a che vedere con il mio contributo), che sia un album davvero fantastico, e che stia ottenendo le reazioni e le recensioni che merita.

Dave - Lorenzo è troppo modesto perché rimane la forza trainante della band. Scrivo le mie canzoni, ma ho bisogno che Lorenzo le elabori. Le vendite sono state piuttosto buone, tanto che l'IRS si è interessato alle mie questioni fiscali perché sono nato negli USA, anche se sono partito per l'Inghilterra all'età di 16 settimane! In realtà, tutto ciò significa che abbiamo superato una soglia di vendite su Bandcamp, ma tutto ciò che desideriamo, come nostra ambizione di base, è guadagnare abbastanza per realizzare il prossimo album.

Jason - C'è stata una risposta estremamente positiva all'album, il che è davvero incoraggiante. C'è stato un gruppo di persone davvero fantastico che ha lavorato su questo album e il risultato finale è il prodotto di tutti questi sforzi... e questo include ovviamente il contributo musicale di Lorenzo, anche se lui dice il contrario.

A&B - Dopo lo scioglimento negli anni '80, gli Airbridge sono stati resuscitati nel 2002 da te e Sean Godfrey, entrambi membri fondatori, con l'aggiunta di nuovi membri. Cosa è successo agli altri membri? Non è stato possibile contattarli e coinvolgerli nel progetto?

Dave - Degli altri membri originali (Ed Percival, Dave Beckett e Stephen J Bennett), la vita e la geografia hanno impedito loro di riunirsi agli Airbridge. Ed è un grande musicista e per controbilanciare la sua carriera professionale si è esibito come Noddy Holder in una tribute band degli Slade, per poi diventare la spina dorsale della cover band ufficiale degli XTC, The Fossil Fools. Dave Beckett si trasferì in Irlanda ma rimase deluso dal mondo della musica e si ritirò da esso. Stephen J Bennett rimane un musicista molto attivo, suonando con molte band.

A&B - La band ha subito l'abbandono di Sean Godfrey e, qualche anno dopo, del suo sostituto Matt Gamble. Al momento, il gruppo è un trio con il tastierista Jason Crompton e il batterista Dave Dowdeswell-Allaway. Che esperienze precedenti hanno e come, Lorenzo, sei entrato in contatto con loro?

Lorenzo - Ah... beh.... Sì, il co-fondatore Sean Godfrey ha lasciato la band per problemi di salute mentre Mat Gamble ha lasciato la band nel 2014 perché io mi ero trasferito in Italia mentre lui e Dave erano ancora in Inghilterra. Pensava che gli Airbridge sarebbero collassati e si è unito ad una band blues a Wisbech. Sia io che Dave suoniamo il basso nelle nostre registrazioni, adesso.

A&B - Lorenzo, perché hai deciso di vivere in questo momento in Italia, in Toscana? Forse volevi incontrare il tuo vecchio amico Sting? (ride)

Lorenzo - Mia moglie Melanie ed io abbiamo acquistato l'appartamento a Roccalbegna nel 2010, perché entrambi amavamo questo posto. Abbiamo pensato che, a parte visitarlo quando possibile, sarebbe stato un bel posto in cui ritirarsi. Poi mia moglie morì improvvisamente, e troppo giovane. Ho venduto la casa in Inghilterra e mi sono trasferito nell'appartamento a Roccalbegna. Purtroppo non ho ancora bevuto una bottiglia di vino di Sting con lui, ma lui è nel Chianti e io in Alta Maremma (ride).

A&B - Tornando alla band...

Lorenzo - Dave Dowdeswell-Allaway era il nostro tecnico del suono dal vivo nei primi anni ottanta. Allora non sapevo che fosse un musicista di gran lunga superiore a quanto lo fossi mai stato io. Da allora ha iniziato a suonare la batteria e, credo, nel 2009, quando io e Sean stavamo cercando di riformare il gruppo, lui era felice di unirsi. Apprezzo anche le sue capacità multistrumentali e la sua voce distintiva che funziona così bene nelle sue canzoni altrettanto originali. Lui, come Jason - e, in effetti, Martin - è un uomo dalle molte abilità rare.
Ho conosciuto Jason tramite la mia defunta sorella e un amico comune. Lui e sua moglie Maddalena sono insegnanti di musica, entrambi hanno studiato musica all'università. Mi hanno invitato a dare una mano in una scuola di musica e quando io e Dave abbiamo deciso di rilanciare Airbridge, ho chiesto loro se volevano unirsi. Maddalena era nell'album "Memories of Water", ma era semplicemente troppo impegnata quando stavamo registrando "Openings". Jason è riuscito in qualche modo a trovare qualche momento qua e là, anche se anche lui è molto occupato.

Dave - Ho imparato a suonare il basso da autodidatta per "Memories of Water", e sento di aver sviluppato quell'abilità per "Openings". Sono per lo più autodidatta in tutti gli strumenti, anche se ho preso lezioni di piano da bambino e alcune lezioni di chitarra nel corso degli anni. Il mio modo di suonare la batteria è stato influenzato principalmente dal fatto che ho trascorso così tanto tempo guardando Dave Beckett, il batterista originale degli Airbridge, mentre suonava. YouTube, ovviamente, è un ottimo tutor. Oltre a essere il tecnico del suono dal vivo per gli Airbridge (anni '80), ho suonato in diverse band, sempre come batterista, ma qui a Norwich ho anche suonato le percussioni e mi sono esibito come cantante/chitarrista solista.

Jason - Come ho detto prima, mi sono formato come pianista classico, studiando all'Università del Michigan e alla New York University, ma da allora ho approfondito molti altri stili musicali. Dopo aver terminato i miei studi a New York, mi sono trasferito in Cisgiordania, in Palestina, dove ho vissuto per 6 anni insegnando musica e suonando concerti nelle città, nei villaggi e nei campi profughi. È stato lì che ho conosciuto Maddalena (che suona anche il flauto in "Memorie d'acqua"), con la quale mi sono trasferito in Italia nel 2015. Ed è stato in questo piccolo paese di campagna chiamato Roccalbegna che ho incontrato Lorenzo.

A&B - Il formato CD è ormai un prodotto vecchio, ma non l'LP. Perché non pubblicare "Opening" anche su vinile? L'immagine riportata in copertina, inoltre, sarebbe ben valorizzata da un'edizione in vinile, no?

Lorenzo - Sì, quelle adorabili copertine da 12 pollici danno all'artista molto spazio. Tuttavia, il costo di un vinile è semplicemente troppo alto.

Dave - Non venderemmo abbastanza album in vinile per finanziarci da soli. Adoro quel formato però, e se potessimo trovare un'etichetta discografica con cui lavorare, potrebbe benissimo verificarsi una edizione in vinile.

A&B - Parlando degli anni ottanta, che tipo di fermento accompagnò il movimento new prog all'inizio di quegli anni? Non ti sei sentito fuori posto subito dopo la musica disco e punk, nel pieno dell'esplosione della New Wave?

Lorenzo - Sì, ero un po' un ribelle tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta in quanto rifiutavo di rinunciare alla musica che amavo per amore della moda. Dicono che il punk fosse tutto una questione di ribellione, ma in realtà era solo un'altra linea da trainare, un altro conformismo. Quando abbiamo suonato il nostro primo vero concerto, al White's di Norwich, ero terrorizzato. Pensavo che saremmo stati licenziati. Era un giovedì sera della fine del 1980 e il mio primo pensiero fu che ci fosse troppa gente lì. Doveva essere una notte morta. Quando il concerto finì, fui felicissimo di scoprire che al pubblico eravamo davvero piaciuti. Alcuni addirittura ci chiesero se avessimo delle cassette da vendere. Fu allora che mi resi conto che il rock progressivo non era mai morto come tutti dicevano. C’era un pubblico affamato di altro, ma incapace di trovarlo in giro. Dovevano andare in club come il White's e ascoltare band oscure come noi. Ma, come sappiamo, lo spirito era forte e persistente.

A&B - Gli Airbridge sono tra i precursori dell'era new prog inglese, insieme a band come Pendragon, Twelfth Night, Pallas, Galahad. Quali sono i tuoi ricordi/aneddoti dell'epoca e come sono entrati in contatto alcuni membri degli Airbridge con queste band?

Lorenzo - La prima band degna di nota che ho sentito dal vivo sono stati i Trilogy, con i quali abbiamo suonato al Marquee Club nel 1983, ed erano davvero bravi. Sono rimasto molto colpito e un po' invidioso perché stavano facendo il tipo di musica che volevo fare ma non ne ero capace. Per alcune ragioni private che non è il caso di menzionare qui, il mio unico contatto con le band che hai citato è stato ascoltando i loro dischi. Alcuni mi hanno colpito più di altri, ma fu solo nel 1984 che i Pendragon pubblicarono il loro mini-album "Fly High, Fall Far", che conservo e ascolto ancora oggi.

Dave: in quei giorni esaltanti dei primi anni '80, come tecnico del suono, non interagivo mai con altri musicisti. Detto questo, ho bevuto una birra con Lemmy quando gli Airbridge hanno supportato i Liaison al club Ad Lib! (Ride). A quei tempi Lemmy abitava vicino al club Ad Lib.

A&B - Sembra che gli Airbridge siano anche lontanamente legati a No-Man di Steven Wilson...

Lorenzo - Stephen James Bennet si unì agli Airbridge come tastierista nel 1983. Poi, dopo che io me ne andai e gli altri andarono a Londra, la band subì numerosi cambi di formazione e tornò a Norfolk. Un giorno Sean Godfrey mi disse che stavano cambiando il nome in "The Host". Sean e Stephen cambiarono anche gli altri musicisti e la band divenne "La Host". Stavano andando piuttosto bene, e non sono sicuro del motivo per cui non continuarono, ma comunque, successivamente, Stephen suonò dal vivo con i Galahad, i Galasphere 347, gli Henry Fool, e più tardi, di nuovo come parte della band dal vivo, con i No-Man.

A&B - Gli Airbridge hanno registrato nel tempo moltissimo materiale inedito. Un secondo lavoro registrato dopo la tua defezione e quella di Bennett fu registrato ma mai pubblicato. Stessa sorte negli anni '90, quando tu e Godfrey continuaste a registrare e a comporre come Airbridge, senza pubblicare nulla. Nel 2008-2009 tu e Godfrey avete registrato materiale per due album intitolati "Quiet Sky" (2008) e "Mythica" (2009), entrambi mai pubblicati. Questo materiale verrà un giorno recuperato, magari insieme a registrazioni dal vivo, d'epoca o recenti?

Lorenzo - Non so dire perché il potenziale secondo album non sia mai uscito: allora non ero nella band. Sean ed io stavamo facendo delle demo dal 2004 in poi mentre cercavamo altri musicisti per completare una formazione valida (avevamo anche acquisito una cantante, Pavla Kristkova). Nel 2009 mi hanno proposto di suonare da solista ad una sagra a Roccalbegna, e l'accoglienza è stata così positiva che mi hanno chiesto di tornare per l'anno successivo. Poco dopo mi sono risposato e mia moglie Melanie ha avuto l'idea di portare con noi una sorta di album demo per presentare la band. Distribuivo i cd ai concerti e forse suscitavo un po' di interesse per la band con cui ero "a casa". Così è nata "Mythica". "Quiet Sky" era una canzone di questo album, ed è stata successivamente pubblicata nell'ep "Return", ma non è mai stato il titolo di un album.
Tuttavia, non molto tempo prima che io e Melanie dovessimo partire per l'Italia, lei collassò a causa di una sepsi polmonare ed entrò in un coma dal quale non si svegliò mai. Quando sono riuscito a pensare di nuovo alla musica, ho sentito che le registrazioni di "Mythica" non erano di uno standard sufficiente per essere pubblicate. Tuttavia, le canzoni stesse avevano meriti sufficienti per essere riprese. "New England" è apparso in "Memories of Water" e "A Cry from the Deep", "Europa" e "Dreams" sono entrati nell'album "Openings". Ce ne sono altri in attesa che i loro ritocchi finali siano inclusi nel prossimo album.

Dave – Alcune di quelle registrazioni in studio inedite potrebbero trovare posto in una estesa rimasterizzazione di "Paradise Moves". Lorenzo, Ed e Stephen ci stanno lavorando adesso. Spero che lo prepareranno per il rilascio nel 2024.

A&B - Quali sono i tuoi progetti futuri?

Lorenzo - Finché ci sarà gente là fuori che vorrà un altro album degli Airbridge (e finché sarò vivo) cercheremo di assicurarci che possano averlo.

Dave - Penso che stiamo ancora migliorando, soprattutto nelle nostre capacità ingegneristiche e produttive. Come batterista, lavorando da solo, ho dovuto imparare a registrare la batteria acustica, mixarla con la mia batteria elettronica e, anche se sto migliorando, il mio lavoro rimane un work in progress. Abbiamo già gran parte del materiale per il nostro prossimo album. Infatti, se avessi avuto più tempo libero, quest'anno avremmo pubblicato un doppio album. Tuttavia, lavoreremo su quelle tracce che non ho avuto il tempo di finire per il nostro prossimo album. Non vedo davvero l’ora perché conterrà un altro ampio mix di canzoni e una suite di 20 minuti che condurrà l’ascoltatore attraverso vari paesaggi sonori.

Jason: finché potremo, e finché la gente lo vorrà, sono sicuro che continueremo a fare musica. Cosa e come è ancora da scoprire...

A&B - Ultimo messaggio per i fan italiani e per i lettori di Artisti e Band...

Lorenzo - Non potrò mai ringraziare abbastanza i nostri fan per la loro incredibile lealtà. Scoprire che erano ancora lì e che aspettavano ancora un secondo album 38 anni dopo l'uscita del primo è semplicemente incredibile. Possano tutti i loro ponti rimanere in aria!!!

Dave - Sono d'accordo con Lorenzo: è bellissimo nutrirsi dell'entusiasmo e del sostegno dei tifosi. Se qualcosa che ho contribuito a creare tocca la vita di una sola persona, allora, come artista, il mio lavoro è finito (anche se mi impegnerò a farlo di nuovo). Ottime domande, Gianluca, grazie.

Jason - Grazie!!! Siete voi, gli ascoltatori, che ci date l'ispirazione per continuare!!!





Airbirdge

Lorenzo Bedini - guitars, keyboards, vocals
Jason Crompton - bass, piano, vocals
Dave Dowdeswell-Allaway - drums, bass


Releases:
Openings - 2023 (CD)
Memories Of Water - 2021 (CD)
Return - 2013 (CDr)
Demo EP - 1983 (K7)
Words And Pictures/Zero Minus One - 1983 (single)
Paradise Moves - 1983 (LP/CD)

















Official Web Site:
Airbridge - the UK/Italy progressive rock

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.