Home Articoli Libri David Bowie, l'uomo delle stelle - Bianchi e Carratello

David Bowie, l'uomo delle stelle
Bianchi e Carratello

Interessante progetto editoriale, questo fumetto dedicato a David Bowie, pubblicato dall'editore NPE, firmato dallo sceneggiatore Lorenzo Bianchi e dalla disegnatrice Veronica Carratello.

Diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, il primo vanta trascorsi in qualità di editor per la casa editrice RW Lion e di autore di testi per l'adattamento a fumetti dell'Enrico IV di Luigi Pirandello, edito da Kleiner Flug.
La seconda, in arte Veci, anch'essa diplomata presso lo stesso istituto di formazione, ha illustrato i libri per l’infanzia “Il mondo di Bagigio” e “Il Diario di Chicco” editi da Edizioni Astragalo, ha collaborato alla stesura dell’antologia internazionale a fumetti “Apuckalypse” e, soprattutto, ha disegnato l'interessante autoproduzione “Fat Bottomed girls”, fumetto comico che parla di tre anziane signore con un passato da groupies di gruppi quali Beatles, Who, Bob Dylan, Rolling Stones.

Si permane nella compagine musicale con “L'uomo Delle Stelle”, opera dietro alla quale si nasconde, in maniera neanche troppo malcelata, una passione incondizionata per il Duca Bianco.
Astronauta perso tra le stelle, alieno venuto dallo spazio, investigatore dell'occulto, smilzo duca bianco, mille identità, un solo uomo. Chi è davvero David Bowie?”.
A questa domanda cercano di dare risposta i due giovani autori i quali - con fare candido e spontaneo, talvolta caratterizzato dalla tipica ingenuità giovanile, ma sempre animato da interesse crescente - ripercorrono le tappe fondamentali dell'artista inglese: dagli esordi musicali fino al ritorno sulle scene del 2013, passando per il periodo “allucinato” di metà anni '70, la rinascita salutista di inizio anni '80, il calo creativo del decennio successivo.
Tra ricordi e verità nascoste, tra sogno e realtà, la storia del camaleonte del rock si incrocia con una misteriosa figura che vive in una fortezza tra le stelle” (…) in “un viaggio nei meandri del lato umano e meno conosciuto di David Bowie, in grado di far luce sulla vera identità del duca bianco del rock”.

Ad avviso di chi scrive, quest'opera risulterà certamente ostica ai profani della materia, ma non deluderà aspettative e speranze degli appassionati di Bowie. La sceneggiatura è certamente non lineare, giacché la trama si sviluppa demolendo il senso cronologico della narrazione. Purtuttavia, un tale singolare approccio espositivo sembra perfettamente in linea con la forma mentis del cantante e, de relato, con quella dei suoi fans, di certo adusi alla stravaganza, alla singolarità, alla percezione del cose muovendo da un approccio desueto, talvolta irrazionale.  I disegni, inoltre, pur risultando non convenzionali, non appaiono mai banali e palesano una certa attitudine alla fluidità gestuale di Bowie, sublimata da un uso sapiente del bianco e nero che dona al racconto un'aurea di apprezzata decadenza, in linea - gli appassionati del Duca lo sanno bene - con la sua estetica e il suo modo visionario di vedere il mondo.
L'opera è corredata di biografia, discografia e gallery dei costumi utilizzati dalla rockstar durante le varie fasi della sua ascesa, ai quali si aggiungono una serie di interviste a vari musicisti e artisti fra i quali Carlos Alomar (che si segnala quale il chitarrista più presente nella vastissima discografia di Bowie), Andy dei Bluvertigo, Bugo, Enrico Ruggeri, Fabio Cinti, Garbo, Michael Allred.

Il volume è reperibile nelle librerie di fumetti oppure può essere ordinato direttamente all'editore - Edizioni NPE.

Permanendo in ambito musicale, si segnala la già citata opera “Fat Bottomed Girls” della sola Veci (link per maggiori info), mentre della casa editrice NPE, sono state particolarmente apprezzate altre uscite editoriali, certamente avulse dalla compagine musicale, ma altrettanto interessanti.
Su tutte, “Coraline” di Neil Gaiman e Philip Craig Russell (che narra le gesta della giovane protagonista del film “Coraline e la porta magica” diretto dal regista di “Nightmare before Christmas”, su soggetto di Tim Burton) e “Ministero Dello Spazio” di Warren Ellis e Chris Weston (una sorta di “what if”, che risponde alla domanda: “Cosa sarebbe successo se, alla fine del secondo conflitto mondiale, l’Impero britannico si fosse lanciato alla conquista delle stelle?”).  

Si segnalano, infine, i blog di questi due giovani e promettenti artisti:  
- Lorenzo Bianchi
- Veci.



NPE - Nicola Pesce Editore
Pagine: 160
Uscita: 2014
ISBN: 978-88-97141-30-3
Prezzo: 12,00 €

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.