Il piccolo principe, in arte...Totò
Roma, Teatro Cometa Off, dal 19 al 24 marzo 2024

Come ce la racconterebbe, Pier Paolo Pasolini, la vita di Totò nei suoi primi 30 anni?
Probabilmente come sta facendo Antonio Grosso in questi giorni, al Cometa Off, cioè in termini surreali e con un taglio narrativo permeato di pulsante drammaticità: questa vocazione tragica della sua visione, infatti, pare voler comprovare la veridicità dell'assunto secondo cui i grandi comici erano tristi nel privato, mentre il taglio obliquo tipico della regia pasoliniana risponde alla verosimile esigenza di far emergere il lato trasversale dell'uomo, quello cioè privo di maschera, per noi ancora inedito, forse anche difficile da accettare, perchè in totale antitesi con il divertimento. 
Si ride poco, infatti, ad assistere a quest'opera, mentre
si riflette molto su ciò che Antonio de Curtis era nel privato: nato e cresciuto in povertà, egli era amante degli animali, non attaccato al denaro, fin troppo generoso, indolente nello studio ma vivace nello spirito, attento osservatore degli ambienti frequentati.
Interpretazione bicefala e fin troppo coraggiosa, quella dei due attori collocati sul palco: da un lato Antonio Grosso, impegnato nel duplice sforzo di cogliere e raccontare (talvolta, forse, con ritmi espositivi un tantino virulenti) il substrato emotivo più intimo dell'attore partenopeo; dall'altro Antonello Pascale, spalla ideale perchè in grado di intepretare, con cambi posturali e vocali assai repentini, decine di personaggi, alcuni dei quali decisamente caricaturali, compreso lo stesso Totò (nell'apprezzatissimo numero della marionetta).

Sullo sfondo, una scenografia essenziale (composta da due sedie, due altalene, una manciata di grucce alle quali sono appesi vecchi abiti di scena), sublimata da un gioco di luci ad opera di Giacomo Aziz, che sfrutta efficacemente la tecnica del chiaro/scuro, spesso spalmata in termini alterni ora sull'uno, ora sull'altro attore.





La recensione fa riferimento alla rappresentazione del 23 marzo 2024.





La Bilancia e 3atro presentano

IL PICCOLO PRINCIPE…IN ARTE TOTÒ


scritto e diretto da Antonio Grosso

con
Antonio Grosso
Antonello Pascale

Scene e Costumi: Marco Maria Della Vecchia Light Designer: Giacomo Aziz

IL PICCOLO PRINCIPE... IN ARTE TOTO’, spettacolo scritto e diretto da Antonio Grosso che narra le vicende della vita giovanile di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito: Antonio De Curtis, in arte Totò. Immersi in un’atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicende e vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “Principe della Risata”. In scena Antonio Grosso, nei panni del grande artista, accompagnato da Antonello Pascale che interpreta i diversi personaggi che Totò incontra sul suo cammino: dagli amici, ai parenti, dal popolo che anima le strade del famoso quartiere de La Sanità dove lui stesso e cresciuto, agli amori e le delusioni, passando poi per gli artisti che ha conosciuto, gli impresari teatrali ed i commilitoni con cui è partito soldato per servire la patria. Con Il Piccolo Principe in arte Totò, si vuole omaggiare la grandezza del Maestro, in tutte le sue forme, artistiche emozionali e psicologiche, dimostrando che dietro una delle più grandi Maschere del Cinema moderno si nascondeva un animo sensibile che, con tenacia, talento, passione ed umiltà è diventato un’icona della Comicità Archetipa, riconosciuta dai più grandi maestri del Novecento Italiano. Tutti i personaggi prendono vita dalle voci dei due interpreti in scena, unici esecutori di tutte le vicende narrate, secondo i canoni della teatralità italiana. Un lavoro originale perché per la prima volta si porta in scena un periodo della vita di Totò non conosciuto al grande pubblico (fonte: comunicato stampa).



Teatro Cometa Off
Via Luca della Robbia, 47
Roma, 00157
Telefono: 06 57284637
Sito web:www.cometaoff.it




Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.