Home Recensioni

Recensioni

David Ragghianti
Portland

StampaE-mail

Album

Scritto da Daniele Ruggiero Martedì 13 Ottobre 2015 20:43

Portland è un luogo lontano, è il confine di tante emozioni, è un viaggio tra terra e mare, è l'ispirazione di David Ragghianti e dà il nome al suo debutto.
Il cantautore toscano esordisce con un album delicato, dai toni e linguaggi poetici immersi in una musica prevalentemente composta da chitarre.
La produzione artistica è affidata a Giuliano Dottori, che ha partecipato attivamente alla composizione del disco suonando chitarra, pianoforte, mandolino e percussioni.
Nove brani che, in poco più di mezz'ora, compongono un tragitto immaginario, elegantemente descritto dall'autore in chiave pop folk.
“I prati che cercavo” è il pezzo che apre il disco: testo criptico, atmosfere malinconiche e ritmo cadenzato, è il risultato di un buon inizio.
Cullati dalla voce morbida e pacata di David, si colgono i fiori dell'amore, si distinguono i colori accesi di un equilibrio interiore e ci si addentra nella natura, ascoltando l'“eterno canticchiare delle cicale”.
L'artista è a suo agio, disinvolto, lancia l'esca per pescare un sogno che muta in un ritmo reggae raffinato, perso fra echi sulla spiaggia.
Poi la notte ed il ricordo di un sorriso dipinto dai cori di Neith Pincelli, abbellito da un sitar in sottofondo.
La finezza è tutta nel finale: “Raffiche di fuga” è una melodica poesia acustica narrante di un pellegrino che pensa al domani affacciandosi sul paesaggio di “luci accese con le finestre appese sul mare”.
Portland è la meta di questo viaggio rilassante o, più probabilmente, una tappa, perchè David Ragghianti non si fermerà, camminerà ancora e ancora.

ITALIA
CAIPIRA RECORDS/MUSICA DISTESA
2015

Tracklist:
I prati che cercavo
Amsterdam
Dove conduci
Occhi asciutti
Tema del filo
Se non ti ammali mai
Pause estive
300 Anni
Raffiche di fuga

Formazione:
David Ragghianti: chitarra acustica, voce
Giuliano Dottori: chitarre, pianoforte, mandolino, percussioni, batteria, cori
Mattia Pittella: batteria
Nico Turner: batteria
Mauro Sansone: percussioni
Neith Pincelli: cori


 

Kinetic
Travelog

StampaE-mail

Album

Scritto da Valentino Butti Martedì 13 Ottobre 2015 20:18

Non arriviamo ad affermare che ultimamente il meglio del prog arrivi dagli States, ma è certo che i recenti album di Echolyn, Spock’s beard, Advent (solo per citare i più conosciuti) hanno evidenziato il buon stato di salute del movimento d’oltre oceano.

Leggi tutto...

 
 

Queensrÿche
Condition Hüman

StampaE-mail

Album

Scritto da "Eric" G. Laterza Lunedì 12 Ottobre 2015 13:29

- SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION -
Affrontare una dura battaglia legale contro il proprio ex cantante non deve essere una passeggiata, soprattutto se l’uomo che si ha di fronte è stato per anni un amico con il quale si sono condivisi il palco e la vita on the road. Se si aggiunge che il personaggio in questione risponde al nome di Geoff Tate, padrone di una delle voci che marchiano a fuoco qualsiasi proposta musicale, la cosa deve essere sicuramente molto dolorosa.

Leggi tutto...

 

Le urla tra gli alberi
Le urla tra gli alberi

StampaE-mail

Demo & EP

Scritto da Roberto Cangioli Domenica 11 Ottobre 2015 21:12

Le Urla tra gli Alberi nascono nel Febbraio 2014 nel quartiere Monterosso ai piedi del colle Maresana, a Bergamo. L’ambiente boschivo circostante influisce sulle atmosfere autunnali dilatate e nostalgiche, a volte aggressive (e la chitarra distorta ne è l’emblema), che prendono ispirazione da illustri predecessori quali Slint, Sonic Youth, Motorpsycho, Caspian, Nirvana e Verdena.

Leggi tutto...

 
 

Joshua Redman
Wish

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Bartolomeo Varchetta Domenica 11 Ottobre 2015 20:22

Secondo album del sassofonista statunitense, Wish rappresenta l’ideale banco di prova e di fatto la consacrazione per l’artista che già nel suo primo lavoro aveva dimostrato di avere tutti i requisiti per essere ammesso nell’Olimpo del Jazz.

Leggi tutto...

 

Joe Satriani
Roma, 7 Ottobre 2015

StampaE-mail

Live

Scritto da Gianluca Livi Sabato 10 Ottobre 2015 18:38

Roma, 7 Ottobre 2015 - Auditorium Parco della Musica

Leggi tutto...

 
 

Outlaws
Green Grass And High Tides Forever Live

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Venerdì 09 Ottobre 2015 21:25

 

Gli Outlaws sono un gruppo grandioso, forse più valido di gruppi ben più conosciuti. Originari di Tampa, in Florida, sono certamente una delle più alte espressioni dell'hard southern al mondo.
Tuttavia, questo cd - edito dalla misconosciuta label Deadline Music nel 2013 - è veramente indecente. Innanzitutto si tratta di un EP, circostanza neanche segnalata in copertina. La cosa si traduce in soli quattro brani per un totale di poco più di 20 minuti.
Non è finita: se è vero che ci sono i tre brani più conosciuti del gruppi più una bella (e apparentemente inedita) versione di "Sweet Home Alabama", va purtroppo evidenziato che gli stessi non sono ottimamente mixati: gli applausi sono totalmente asportati sia in entrata, sia in uscita, con il risultato che qualche frammento di musica è stato immancabilmente tagliato, anche in questo caso all'inizio e alla fine di ogni brano. Il libretto è privo delle più elementari indicazioni, talchè non è dato sapere quale sia la formazione coinvolta e il luogo ove i brani furono registrati.
Il prezzo (poco meno di 8,00 euro, sulla piattaforma Amazon) e la qualità tecnica manifestata dalla band - che si traduce in esecuzioni ottime e avvincenti - non giustificano tuttavia l'acquisto del prodotto. Non ci sono gli estremi per segnalare questo disco anche ai completisti del gruppo, purtroppo.


tracklist
1. Green Grass and High Tides - 9:46
2. Hurry Sundown - 4:21
3. (Ghost) Riders In the Sky - 5:41
4. Sweet Home Alabama - 4:46

 

Saint Huck
Broken Branches

StampaE-mail

Album

Scritto da Roberto Cangioli Venerdì 09 Ottobre 2015 21:00

“Broken Branches” è il progetto solista di Livio Lombardo, alias Saint Huck (nome d’arte preso dall’omonima canzone di Nick Cave), già chitarrista e cantante dei Fräulein Alice, band siciliana shoegaze con cui ha registrato nel 2012 l’album "I Love You Lucilia".

Da quell’esperienza l’autore ha raccolto alcune atmosfere e si è riappropriato di alcuni brani che erano stati scritti appositamente per quel periodo. Per questo motivo “Broken Branches”, disco maturato in cinque anni (anche se come afferma Saint Huck, è stato registrato a Ragusa quasi in diretta, con la supervisione di Carlo Natoli), risente dell’esperienza pregressa dell’autore sin dal primo “Breaking Branches”, rami spezzati con un passato non molto lontano.

Tenui acquarelli armonici che delineano atmosfere rarefatte, in una clima al limitare del sogno. Questa è l’impressione di ritorno ascoltando i 9 episodi che compongono questo primo lavoro firmato Saint Huck; centellinati gli effetti elettronici, che invece lasciano spazio a molta acustica in cui la chitarra, ma anche mandolino e il banjo sono preponderanti, suoni apparentemente puliti si amalgamano ad altri contaminati, distorti e per questo, vivi, come in “The Deepest Sea”, forse il brano più emblematico dell’album.

Track list:
1 Breaking Branches
2 Christine
3 The Deepest Sea
4 Hidden Words
5 Hangover
6 Flower
7 Glory Not Found
8 Memories From A Grotesque Landscape
9 Reef

Credits:
Livio Lombardo – voci, chitarre elettriche, chitarre acustiche, mandolino, organo, synth
Carlo Natoli – basso, slide guitar, mandolino, organo, synth, voce in “Reef”
Sebastiano Cataudo - Batteria
Sergio Occhipinti - chitarre elettriche in “Hidden Words” e “Glory not Found”
Antonio Aiello – contrabbasso in “Flower” e “Glory not Found”
Vincent Migliorisi – mandola in “The Deepest Sea”, banjo in “Memories from a Grotesque Landscape”
Stefano Meli – slide guitar in “Hidden Words”
Enzo Velotto – organo in “Hidden Words”
Nicoletta Fiorina – clarinetto in “Reef”


 
 

Stadio
Siamo tutti elefanti inventati

StampaE-mail

Masterpiece

Scritto da Bartolomeo Varchetta Venerdì 09 Ottobre 2015 20:22

Risalente al 1991, questo quinto disco per gli Stadio, dal titolo curioso, può senza dubbio essere considerato l’album della maturità.

Leggi tutto...

 

Northwinds
Eternal Winter

StampaE-mail

Album

Scritto da Gabriele Martelli Mercoledì 07 Ottobre 2015 20:38

Ed ecco arrivare il nuovo lavoro dei Northwinds, gruppo ormai storico nel roster della Black Widow Records (la collaborazione tra i francesi e la label di Genova, infatti, è iniziata nella seconda metà degli anni 90).

Leggi tutto...

 
 

Pagina 289 di 613

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.