Il lavoro drammaturgico di Bruno Furnari coadiuva il testo con una stratificazione di temi che spaziano dall'assurdo al reale, bersagliando la quotidianità e l'apparente "poco" che, in effetti, è intriso di significati profondi. L'ironia salace è esondante in questa performance, che pur nella sua leggerezza si prefigge l'obiettivo di stimolare una riflessione più penetrante sulla collettività, sulle sue antinomie e sugli assiomi che spesso tendiamo a ignorare. Cornacchione è Palmiro in scena, che ("Nomen est omen"), bolscevico da generazioni, articola ritmicamente le sue battute, come clavette roteanti fra il comico e il tragico, propagando la sua visione del mondo in maniera incisiva, al contempo quasi defilata, con una attitudine a districarsi tra registri diversi che strappano allo spettatore incontenibili risate. Lo spettacolo si distingue per la sua capacità di mescolare atteggiamenti farseschi e momenti di introspezione, con una scenografia e un ritmo che mai risultano eccessivi ma che al contrario riescono a creare uno spazio perfetto per l'evoluzione dei temi trattati. Pino Quartullo, Galeazzo nella pièce, è l'antagonista "nero"che genererà lo scompiglio nella vita del tipografo e della sua folkloristica convivente ungherese Violetta (Alessandra Faiella). Il trio mette in campo interpretazioni ben calibrate, in grado di sostenere il gioco comico del protagonista senza piombare nella banalità. L'inclusione in video di Pier Luigi Bersani sotto forma di saggio ectoplasma paterno e di Giovanni Storti, angelo custode di scarsa efficacia, regala un guizzo di inedita riflessione, sottolineando come la politica e la cultura pop riescano a fondersi e risuonare in modo inusitato all'interno di un progetto teatrale. Con un'idea drammaturgica rituale e attori di grande talento, lo spettacolo riesce a cogliere con precisione il cuore della nostra epoca, ricordandoci che, in fondo, basta poco perchè tutto assuma un nuovo significato. La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 4 aprile 2025 |
Basta poco
|