Aspettando Godot
Milano, Piccolo Teatro Grassi, dal 5 al 10 marzo 2024

L'autorevole Theodoros  Terzopoulos ci regala una versione fedele, tuttavia drammaticamente e terrenamente amplificata di “Aspettando Godot”, accentuata di simbolismo, conseguenza d'un venticinquennio di accurato e dovizioso studio da parte del regista, scenografo e costumista greco che s'avvale di un buio e immane background visivo, puntando sull' interpretazione dolorosamente straziante degli ottimi attori.
L'opera che Samuel Barclay Beckett, uno dei massimi esponenti della corrente filosofica e teatrale, definita da Martin Esslin Teatro dell'assurdo, scrisse nel 1952, è davvero una fra le più rappresentative del filone appartenente alle drammaturgie che esaltano l'insensatezza dell'esistenza, caratterizzate dall'abbandono di un costrutto drammaturgico razionale e dal rifiuto del linguaggio logico-consequenziale.
L'albero citato nel dramma, diviene in scena un bonsai poco vitale, mentre lo spazio fisico e psicologico che contiene la narrazione è racchiuso in un imponente pannello quadrato pronto a trasformarsi in tridimensionale mega cubo, dimezzandosi orizzontalmente per includere gli inerti protagonisti, Vladimiro ed Estragone, simbiotici come agonizzanti feti siamesi monozigoti per le rispettive teste, assolutamente sfuggenti nello sguardo, morbosamente attanagliati da insostenibili non dialoghi.
Verticalmente il solido si apre e, preannunciato dallo squarcio della porta telata per mezzo di un fendente, appare sulla parte superiore della struttura, sbrindellato e insanguinato, il detentore terriero Pozzo, mentre il servo Lucky, sdrucito, ferito e agonizzante, incapsulato in una metaforica trincea buia e senza scampo, personificazione di ineluttabile follia figlia dell'orrore, raggiunge il proscenio trascinandosi come colpito mortalmente e annientato nella psiche, fino al bonsai.
Un inquietante
messaggero arriva a mo’ di spirito inatteso, infilando il viso nell' eburnea croce greca che cala dall’alto, a scandire sbavando a profusione una sorta di servile ripetitiva litania snervante, utile a trasfigurarne l'atroce sofferenza e l'ineluttabile obbedienza abnegata
Non giungerà Godot, né oggi, né domani.
C'è da aver pazienza in questa estenuante attesa senza fine che ha il sapore amaro di una chimera impalpabile oppure e di contro, occorrerebbe abbandonare definitivamente l'indolenza della ripetitiva quotidianità e allontanarsi dal quel luogo inospitale che è l'inerzia, da quella compagnia rassicurante e insopportabilmente monocorde che è Do-do, che è Go-go, e ancora, occorrerebbe addirittura togliersi la vita con una corda sufficientemente lunga, perché si accorcino le distanze con il fatale incontro e tutto finalmente si compia.


La presente recensione si riferisce allo spettacolo del 5 marzo 2024

Aspettando Godot

di Samuel Beckett
copyright Éditions de Minuit
traduzione Carlo Fruttero
regia, scene, luci e costumi Theodoros Terzopoulos
con
Paolo Musio
Stefano Randisi
Enzo Vetrano
e con
Giulio Germano Cervi
Rocco Ancarola
musiche originali Panayiotis Velianitisconsulenza drammaturgica e assistenza alla regia Michalis Traitsis
training attoriale – Metodo Terzopoulos Giulio Germano Cervi
produzione Emilia Romagna Teatro ERT
Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli
Teatro Bellini in collaborazione con Attis Theatre Company


Theodoros Terzopoulos, fra i grandi maestri della ricerca teatrale, si confronta con il capolavoro di Samuel Beckett – una delle opere più celebri del “teatro dell’assurdo” – la cui vicenda ruota attorno a un dialogo tra due personaggi sospesi in una misteriosa situazione d’attesa.
«È da 25 anni che lavoro e studio Beckett – spiega il regista, famoso per il suo innovativo approccio al teatro greco –. Vi ho trovato una relazione che ha a che fare con l’annientamento della passione, dell’eroismo, della mania: molti elementi della tragedia di cui Beckett fa tabula rasa. Questa zona grigia del Nobel di Dublino, tra la vita e la morte, mi interessa molto. Un grigio con tante sfumature di nero. Mi interessa anche il sarcasmo, l’ironia che in Beckett trova terreno fertile, elementi che già incontriamo nel dramma satiresco classico. Se Beckett ha una relazione con il teatro greco è lì che dobbiamo cercala, proprio per il sarcasmo, per l’auto-annientamento, per il fatto che mai si crea una posizione fissa, ma si ha sempre la negazione della posizione e quindi, dopo, devi lavorare sulla negazione della negazione per una nuova posizione che sarà una nuova negazione. La zona è grigia, ma il suono non è triste.» (fonte: comunicato stampa)



Piccolo Teatro Grassi


Via Rovello 2
20121 -  Milano
Tel: 02 21126116

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:
mercoledì e venerdì ore 20:30
giovedì e sabato ore 19:30
domenica ore 16:00







Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.