Lettera a una ragazza del futuro
Milano, Teatro Carcano,13 novembre 2023

La chitarra acustica e la suadente voce di Erica Mou(al secolo  Erica Musci - elegante cantautrice pugliese) insieme alle ricercate illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio (Premio Andersen 2022), accompagnano e ci immettono nella "vicenda libro" che Concita (la nominerò così come una fidata amica d'infanzia) ci offre dal trespolo di uno sgabello in rovere del palcoscenico del Carcano azzimata in pajama style coadiuvante di una onirica narrazione, flessibile di ritorni e avanzamenti su una funambolica retta del tempo, incline all'introspezione matura e protesa, durante l'auto-osservazione, a donare generosamente e modulatamente la propria esperienza, integralmente sfrangiata dall'insidiosa retorica del caso, cospicua di acume e accortezza.
Si tratta di due anime simili in scena, quelle di Concita ed Erica, le quali si manifestano attraverso i ricordi trasmutati in concetti ed il buon cantautorato, lo esplicita sussurratamente quasi commossa la protagonista durante il suo racconto monologo, poichè alle volte gli incontri sono valide occasioni per riconoscere nell'altro un pò di se stessi, compiacendosi per questo e rafforzando le proprie convinzioni.
Intervallo di sofisticata ricercatezza richiama le note di Ray Evans e Jay Livingstone in " Que Sera, Sera" ad evocare il tema materno-filiare e dell'ineffabile destino sul quale tratteggiare i passi leggeri della nostra esistenza.
Concita De Gregorio ha una storia professionale di grande caratura (scrittrice, conduttrice radiofonica, ideatrice e conduttrice televisiva, opinionista), una brillantissima, seppur travagliata per un tratto, carriera giornalistica (direttore dell'Unità testata fondata da Antonio Gramsci,  prima donna ad aver raggiunto detta carica tenuta dall'agosto del 2008 fino al 7 luglio 2011 - firma storica di Repubblica) e ci consegna, con questa rappresentazione, una storia personale che ha concorso a renderla così preziosa agli occhi degli estimatori, nella quale ha modo, grazie a questo libro, di conquistare la giusta prospettiva da cui osservare benevola e compassionevole la propria intransigenza giovanile verso le consuete e ripetitive attenzioni materne, nella piena consapevolezza che le esperienze, le parole, i concetti, servano a migliorare la società.
Il percorso di vita, rigoroso ritengo, iniziato 60 anni fa a Pisa, forse pieno di insidie, curve ed ostacoli, davvero fondamentali per conseguire a posteriori l'abilità di modulare la marcia non priva di inciampi,  utilissimo a raccontare e tracciare a colori una mappa semplice e onesta da consegnare alle naviganti in erba, nel sincero auspicio che siano libere e consapevoli più di quanto noi tutte, figlie semi-emancipate del tardo '900 siamo e, troppo spesso, siamo state.



Lettera a una ragazza del futuro
di Concita De Gregorio
con Erica Mou
regia Teresa Ludovico
promozione in collaborazione con Booktomi


TEATRO CARCANO MILANO
Corso di Porta Romana, 63, 20122 Milano
tel:  02 55181362
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.