Miles Gloriosus
Siracusa, Teatro Greco, dal 13 al 29 giugno 2024

Con 1437 versi, il Miles Gloriosus è la fabula palliata più lunga che ci sia giunta.
Essa costituisce una preziosa fonte di ispirazione per migliaia di scrittori, comici, librettisti e artisti.

Il regista Leo Muscato ha voluto omaggiarci d'una versione deliziosamente irriverente e sagacemente pungente, declinata attraverso un eccellente cast integralmente femminile.
La purpurea suggestione del crepuscolo siciliano rende magiche le gesta mosse dai personaggi nati dalla penna plautiana, nella adamantina cornice del Teatro Greco di Siracusa.
L'opera è uno spettacolo ambientato in un accampamento militare multicolor, elegantemente insubordinato e vitale.
Come non riconoscere in Pirgopolinìce (Paola Minaccioni) la maschera del prosopopeico millantatore che, travestito dal ruolo e dalla divisa, cela evidenti supposte vessazioni subite, ravvedendo, da par nostra, delle simiglianze riferite a personaggi di spicco della politica e della società contemporanea, facilmente identificabili in numerosi leaders nazionali e mondiali.
In Artotrògo (Alice Spisa) il parassita per antonomasia, l'opportunista portaborse deputato all'amplificazione delle ostentate imprese del Miles che rappresenta davvero quel compendio atto a discernere l'utile dal cagionevole. 
In Palestrione la sfacciata attitudine all'astuzia del servo di Pleusicle, anch'egli ora alla mercè del soldato che organizza, come un regista, i suoi collaboratori e inventa ingegnosi stratagemmi volti a soddisfare le sue personali esigenze.
Le uniche ufficiali figure muliebri protagoniste nella commedia, Acroteleuzio (Deniz Ozdogan) e Milfidippa (Charlotte Barbera), entrambe meretrici, guadagnano in scena meritatamente invero, il ruolo accattivante di adescatrici di sorrisi e benevolenza, transitando nei millenni, attraverso la grande beffa dei ruoli che ha voluto l'uomo come genere costantemente protagonista e la donna come risma, durevolmente subordinata.
Eccellente il risultato.
Catartico e irrinunciabile.

La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 13 giugno 2024


Miles Gloriosus

Opera di Plauto
Regia di Leo Muscato
Traduzione | Caterina Mordeglia
scena Giuseppe Coniglio
Costumi | Silvia Aymonino
Direzione del coro | Francesca Della Monica
Musiche | Ernani Maletta
Coreografie | Nicole Kehrberger
Drammaturgo | Francesco Moros
Assistente alla regia | Marialuisa Bafunno
Assistente scenografo  | Anna Varaldo
Assistente costumista | Maria Antonietta Lucarelli
Disegnatore luci | Alessandro Verazzi
Responsabile del coro | Elena Polic Greco
Direttore di scena | Giuseppe Coniglio
Assistente alla direzione di scena | Giuseppe Orto

Pirgopolinice, magnifico esaltatore di se stesso e delle proprie imprese belliche e amorose, viene rafforzato nelle vanterie da un servo- parassita. Un altro servo, il geniale Palestrione, racconta l’antefatto della vicenda, e di come sia finito nella casa del soldato per proteggere una giovane , fidanzata del suo padroncino e rapita dal militare. Il giovane raggiunge la fidanzata prigioniera grazie a una parete forata dall’ingegnoso servo tra le case del soldato e di un vicino amico. Una grande beffa viene infine giocata da servo, giovane e vicino , con due prostitute travestite, ai danni del fanfarone, che finisce circondato, irriso e minacciato di evirazione. (200 a. Ch) (fonte: comunicato stampa).




Teatro Greco di Siracusa

Parco Archeologico Neapolis
Via Luigi Bernabò Brea,
96100 Siracusa
tel: 0931 489511

Fondazione INDA
Sede di Siracusa
Corso Matteotti n.29
96100 Siracusa
Biglietteria
tel: 0931 487 248
Ufficio Stampa
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel: 0931 487241

Sede di Roma
presso Biblioteca Nazionale Centrale
Viale Castro Pretorio n. 105


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.