Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola
Milano, Teatro Carcano, dal 19 al 22 ottobre 2023

Accompagnato soavemente al pianoforte dai celebri concertisti Betsabea ed Elia Faccini, il racconto (scritto da Gabriele Scotti e Lella Costa), musicato ad arte (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Faccini Piano Duo), guidato con leggiadria e sapientemente interpretato, fa vibrare di emozioni e riflessioni il palcoscenico del Carcano, teatro di grande tradizione storica indi cornice ideale per una narrazione così articolata e densa di memorie.
L'Ouverture  del dramma lirico Verdiano "Giovanna d'Arco" apre e inframezza incatenando  gli astanti, come da miglior tradizione librettistica, ad un preludio sofisticato che mai delude l'accesissima aspettativa nel suo prosieguo.
Una mezza luna malinconica e severa di nome Lella Costa, languida e sincera nella sua splendida luminosità iridescente, guadagna la scena accompagnandosi al leggio che la attende impaziente poggiato sulla riverberante luminosità di un immaginario cielo notturno.
L'intreccio è incalzante, con intercalari comici, come la nostra esperta pigmaliona è abilissima a fare.
La storia ci racconta l'intreccio epico di una visionaria eroina ventenne, plausibilmente mitomane a causa di un disturbo psichico, sacrificata dall'Inquisizione dopo un processo sfiancante durato 3 mesi al cospetto di un centinaio di uomini testimoni d'accusa per eresia e stregoneria.
Questo trattamento, ne possiamo certamente dedurre, è la cinica risposta alla posizione politica parecchio scomoda che la pulzella aveva guadagnato attraverso le sue gesta, in precedenza tanto osannate dalla stessa corte di Francia nella persona del Re Carlo VII.
Chi sia stata davvero Jeanne la Pucelle, contadina senza cognome, santificata nel 1920 da Papa Benedetto XV, è complicato da dipanare in una univoca chiave di lettura ed è qui che s'annida il focus della pièce.
E l'excursus, come sovente accade nel teatro, è piuttosto un sofisticatissimo e articolato modo per riflettere sullo sfacelo perpetrato dalla becera società patriarcale nella quale, ahimè, le donne hanno avuto ed hanno ancora brutalmente la peggio, a sadico vantaggio di uomini imperatori, mariti, padri, fidanzati aguzzini.
Superba questa interpretazione della co-direttrice artistica del Teatro Carcano (Lella Costa attrice, comica, cabarettista, drammaturga, scrittrice, umorista e doppiatrice italiana, famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali) che ha saputo condurci senza indugio nella Francia del '400, fra le battaglie della Guerra dei Cent'anni senza alcuna esitazione perché Lella Costa diciamolo, è proprio un portento sopraffino!

La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 20 ottobre 2023

Giovanna: la pulzella, la fanciulla l'allodola
con Lella Costa

scritto da Gabriele Scotti, Lella Costa
musiche di Giuseppe Verdi
trascritte per pianoforte a quattro mani da Faccini Piano Duo
pianoforte Elia Faccini, Betsabea Faccini
produzione Teatro Carcano in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
distribuzione a cura di Mismaonda



TEATRO CARCANO MILANO
Corso di Porta Romana, 63, 20122 Milano
tel:  02 55181362
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:

sabato ore 20:30
domenica ore 16:30


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.