Dopo la tempesta
Milano, Teatro Out Off, dal 9 al 28 aprile 2024

Forte valenza simbolica del titolo shakespeariano che ispira la pièce, facente parte dei romances o drammi romanzeschi, gruppo delle ultime quattro opere teatrali di William Shakespeare: "Pericle, principe di Tiro","La tempesta", "Il racconto d'inverno" e "Cimbelino".
La scena scarna, grigia e micalizzata, ci proietta in un anonimo parco di periferia, nel quale campeggiano due altalene, uno scivolo, un saliscendi  e una giostra girevole, che diventano al bisogno running scene, static shot e set casalingo.
Il contesto temporale è centrale già dal titolo, il termine "dopo" colloca la narrazione ai giorni nostri, in un subplot che compara l'underplot di una grigia metropoli dai ritmi incalzanti nella quale Ariel (Monica Bonomi), eterea e inoffensiva donna di mezza età, depotenziata dagli originari poteri di governare le piogge e le tempeste, s'aggira per le vie limitrofe alla sua abitazione, sublimando i suoi magici super poteri per meglio sbarcare il lunario, tra una sistematica vincita alle slot-machines ed un provvidenziale ritrovamento di denaro lungo il suo routinario percorso. 
Fortuitamente incontra un giovane uomo (Fabrizio Calfapietra), che swicherà ripetutamente da co-protagonista a voce narrante, con il quale intreccerà un tratto del suo quotidiano destino, entrando in una empatia tale da convergere, attraverso la suggestiva recitazione dei magici versi tratti dal teatro elisabettiano, in favore di un mondo parallelo e inafferrabile, quello dell'isola di Prospero, da cui tutto ebbe inizo e mai avrà fine.
Eccellente performance di teatro contemporaneo destramente messa in campo dagli ottimi protagonisti che non temono, attraverso l'abile recitazione ben sincronizzata, il confronto generazionale e affrontano, grazie alla riscrittura di Francesco Toscani, il tema dell'immaginifico che si scontra e collide con quello dell'alienazione e dell'isolamento.


La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 12 aprile 2024

Dopo la tempesta

ispirato a William Shakespeare

di Francesco Toscani
regia di Andrea Piazza
con
Monica Bonomi
Fabrizio Calfapietra
scene e costumi Alice Vanini
luci Luigi Chiaromonte
assistente alle scene Cristina Molteni
collaborazione alle musiche Simone Giannì
Produzione Teatro Out Off

Un giorno Ariel incontra qualcuno; un ragazzo cupo e ombroso, forse un pericolo. Lei crede che sia venuto a liberarla, a salvarla. Ma una salvezza è possibile? O Ariel sta solo andando incontro alla fine di tutte le speranze e gli incantesimi?In Dopo la tempesta troviamo un’Ariel sola e sfatta. Vive alla periferia di Milano tra giornate al bar, code al supermercato, TV-spazzatura e nostalgia. Un tempo comandava i venti, ma ora non riesce più a far piovere; la magia è un ricordo o un’illusione.La tempesta è il dramma della magia, del sogno, della malinconia, dell’addio. È il dramma di Ariel, entità leggera e aerea, ma capace di scatenare uragani. Alla fine del testo viene congedata. “Nell’aria sarai libera, addio”, le dice Prospero; ma dov’è andato lo spirito?
(fonte: comunicato stampa)



Teatro Out Off

via Mac Mahon 16
20155 Milano
Tel. 02 34532140
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


SPETTACOLI:

mercoledì - venerdì - sabato ore 19:30
martedì - giovedì ore 20:30
domenica ore 16:00






Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.