Due donne che ballano
Roma, Teatro Portaportese, 6-7 aprile 2024

Due donne che ballano in un abbraccio che riassume la sorellanza e la solidarietà che solo il dolore o la follia riescono a creare.

Questa tenera danza è l’epilogo di una storia segnata dalla sofferenza e cominciata per caso in un appartamento decadente. L’autore dell’opera Josep Maria Benet I Jonet, drammaturgo capace di narrare, a volte con disarmante semplicità, l’universo emotivo femminile, racconta di due donne che si sfiorano, quasi si “annusano” dapprima restie, poi lasciando lentamente emergere il proprio vissuto, mentre, paradossalmente, dalla cattiveria ed indifferenza iniziale comincia a sbocciare un legame autentico e indissolubile. Lo spettacolo affronta molti temi esistenziali: la solitudine degli anziani ed il loro frequente stato di abbandono; l’amore materno che non conosce confini temporali; l’amicizia; la solidarietà; le piccole manie. Una rappresentazione dove è impossibile non sentirsi emotivamente coinvolti dai forti temi affrontati e dalla fredda analisi sulla società.  Il testo propone figure scomode: una donna anziana (Flavia Di Domenico), brontolona e a tratti malvagia, divenuta ormai un peso per la società e per i figli e una donna più giovane (Marina Vitolo) chiamata per assisterla, che ha perso il figlio in circostanze solo parzialmente accidentali. 
L’opera riesce a far emergere (grazie anche all’attenta regia di Giorgia Passeri che valorizza le due condizioni femminili tenere ma al tempo stesso determinate) l’evoluzione del rapporto tra le due donne che, nel corso dei loro incontri settimanali, all’inizio si scontrano, ma poi si incontrano in uno spazio comune fatto di solitudine, un non luogo che dà vita all’alleanza che porterà le due protagoniste al “ballo” finale. Un ballo che diventa metafora della vita, l’abbandono di due donne che decidono di tornare bambine per ridere e giocare, finalmente libere da ogni fardello. E proprio nella danza finale che la mimica e la fisicità delle due protagoniste si modifica: finalmente i loro volti si illuminano, le bocche sorridono e le spalle si raddrizzano per poter meglio realizzare quei semplici passi di danza. Complice di questo emozionante momento è la scelta musicale che scandisce il goffo balletto, ma anche il cammino delle due donne verso la realizzazione del loro desiderio. Flavia Di Domenico e Marina Vitolo sono perfettamente calate nel loro ruolo che nel corso dell’opera evolve: un’anziana signora scorbutica e maniacale molto rude che si manifesta con un’aspra gestualità ed il viso perennemente imbronciato ed una badante più giovane all’apparenza totalmente disinteressata all’altra donna, fredda, inespressiva. 
Lo spettacolo è sicuramente coinvolgente. Impossibile rimanere indifferenti e gli occhi lucidi di molti spettatori all’uscita ne sono la dimostrazione. L’epilogo certo non è allegro, ma a ben riflettere quella danza non è una resa, ma una scelta di libertà.



Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 7 aprile 2024.

Due donne che ballano

Di Josep M. Benet I Jornet
Regia GIORGIA PASSERI
Con
FLAVIA DI DOMENICO
MARINA VITOLO

In un appartamento come un non luogo, due donne senza nome si incontrano. Una è ai margini dell’anzianità, ha due figli per i quali è ormai solo un impiccio e l’altra è chiamata a farle da badante, maltrattata dal compagno e madre di un figlio morto, vittima proprio in uno dei loro litigi. Le due donne dapprima si provocano, si respingono, si pungolano fino a farsi male confessandosi però le vite strozzate che entrambe fino a quel momento hanno vissuto. Vite in cui gli uomini rappresentano rovina ed indifferenza, e da cui loro stesse non trovano una via di fuga. Rispecchiandosi fra loro cresce man mano un’ empatia che si mostra sempre più reale, fisica senza artificiosi abbellimenti e ognuna, nella propria quotidiana solitudine, scopre di avere bisogno dell’altra. Un epilogo che potrebbe sembrare una triste resa ma che al contrario stringe le due donne nell’autodeterminazione, una disperata realizzazione finale di leggerezza attraverso proprio la massima espressione vitale: il ballo. Una tenera folle danza verso la fine del dolore, del rammarico, della vita stessa. Un’opera disegnata da Josep Maria Benet I Jonet capace di narrare, a tratti con ironia e semplicità, un interno emotivo al femminile che si libera, mentre germoglia tra le due donne l’ultimo atto di un loro legame autentico e inscindibile.

Teatro Portaportese
Via Portuense 102
Roma - 00153
Tel. 06 5812395
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.