Born in the Solvay
Milano, Teatro Cinema Martinitt, 27 febbraio 2024

Autoironia a tutto tondo in scena al Martinitt grazie al monologo di un vero professionista della risata pungente che parla di sé senza mai esser prosaico, raccontando con loquela impareggiabile la nostalgia della provincia attraverso le memorie di un passato oramai remoto, riferito ad una schietta micro realtà anni '80, resa produttiva per via dell'estrazione del carbonato di calcio dal mecenate, chimico e imprenditore Ernest Solvay e localizzata geograficamente sulle coste del Mar Ligure, in Alta Maremma.
L'assonanza del titolo dell'opera con il celeberrimo brano "Born in the U.S.A." che Bruce Springsteen scrisse nel 1984 è già certezza di forma che restituisce significato ai contenuti e, ad una più attenta analisi, ne rifrange ugualmente un aspetto di irridente denuncia.
La parabola narrativa parte proprio da lì, Rosignano Solvay, laboriosa frazione livornese in cui tutto è efficiente, nella quale il pregevole attore consumò, in seno ad una famiglia operaia, i primi passi di fanciullo e ragazzo capace di scandagliare le personalità umane al punto da trarre e sedimentare spunti imitativi unici, mai stereotipati, che lo porteranno a consolidare le doti artistiche che da un ventennio possiamo ammirare in esilaranti camei televisivi, oltre che in teatro anche attraverso questa pièce.
Scenografia scarna, fatta d'una simbolica cornice senza quadro, una sedia ed una piccola scrivania utili a far diventar l'imitatore quel "qualcun altro" capace di catturare le risate degli astanti.
Mai trincerato dietro ai numerosi personaggi callidamente imitati (Lapo Elkan, Massimo Giletti, Matteo Renzi, Massimiliano Allegri, Luciano Spalletti, Mario Giordano, Bruno Barbieri, Roberto D'Agostino), reputati forse buoni compagni di viaggio per certi versi, citati insieme alle sue origini, alla formazione scolastica zeppa di gags esilaranti, alla scelta universitaria, ai primi approcci in Rai, agli amori e ai suoi due figli.
Un modo di stare sul palcoscenico mai banale, sornione e sarcastico al contempo, degno del rango di ottimo attore comico, perché "far ridere è una cosa seria" Cit. Farnè M.



La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 27 febbraio 2024


Born in the Solvay

con Ubaldo Pantan
i

scritto da Ubaldo Pantani, Carlo Conti
Simone Tamburini

regia di Gianluca Del Carlo



Teatro Cinema Martinitt

Via Riccardo Pitteri, 58
20134 - Milano
tel: 02 36580010
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.