Home Articoli Libri La Fisica del Rock - Da Einstein, Lovecraft e Paperino a Jeeg Robot, ai Queen e all'Universo degli Epica - Francesco Gallina

La storicizzazione della musica Rock & Metal passa soprattutto attraverso quei saggi che intendono approfondire l'argomento attraverso sfaccettature diverse e mai compiutamente analizzate prima.

A tal riguardo, il musicologo Francesco Gallina sta facendo un lavoro encomiabile perché tramite i suoi scritti, tutti editi da Arcana, si è prefisso lo scopo di esplorare territori pressocché vergini, accostando l'arte delle sette note all'universo femminile, alla sociologia e alla pittura. 
Per il suo quarto libro ha voluto azzardare, cercando un complicato trait d'union tra il Rock & Metal e l'affascinante mondo della fisica quantistica, un settore scientifico ben lungi dall'essere conosciuto al 100 per 100, ma che ammalia attraverso stravaganze inspiegabili che sono alla base del funzionamento dell'universo.
Il solo pensare che un fotone sia particella e energia nello stesso tempo o che un buco nero possa trasformarsi in un buco bianco, fa girare la testa... sì, ma che c'entra con David Bowie, gli Epica o i Morbid Angel?
Ebbene, alla fine della lettura di questo libro, vi renderete conto che vi sono similitudini inaspettate e affascinanti.
Francesco va oltre, scavando anche nella letteratura weird e dimostrando che il solitario di Providence, all'anagrafe Howard Phillips Lovecraft, nei suoi onirici e orrorifici racconti, descrive dimensioni esistenti oltre il mondo conosciuto. Ebbene, ora i fisici stanno accettando l'idea che vi siano universi paralleli e altre dimesioni oltre a quelle note e, quindi, si possono cogliere punti di contatto inaspettati tra due territori apparentemente lontani quali, per l'appunto, la letteratura weird e la scienza.
Molto gradito l'approfondimento sul chitarrista dei Queen Brian May che, oltre ad essere un eccellente musicista, è anche uno scienziato amante della fisica quantistica e delle bizzarrie temporali qualora fosse possibile viaggiare alla velocità della luce.
Nel sottotitolo c'è un riferimento a Paperino e, senza voler spoilerare  il libro, arrivi a pensare: "Ma guarda un po', chi l'avrebbe mai detto che Einstein, Bohr e il papero più amato del mondo avessero così tanti punti in comune!".
La Fisica del Rock, corredato di un intervento di Mark Jansen, è un libro che richiede una mente aperta e scevra di pregiudizi, altrimenti potrebbe diventare una lettura ostica... beh, più facile leggere la miliardesima monografia sui Genesis, i Pink Floyd o i Led Zeppelin.
Se siete stufi dei soliti saggi triti e ritriti, questo libro fa proprio per voi.







Formato: 15 x 21
Pagine: 296
Uscita: Novembre 2023
ISBN: 9788889966303
Prezzo: 22,00 €

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.