Scritto da Alex Marenga Domenica 21 Febbraio 2016 15:15
|
Scritto da Alex Marenga Sabato 20 Febbraio 2016 19:17
Come ha spesso enunciato Morricone nel corso delle sue interviste esistono due macro-categorie nella composizione: la musica assoluta, che trova il suo significato in sé stessa, e la musica applicata ad un’altra forma espressiva, come avviene nel caso della musica realizzata per la sonorizzazione di spettacoli teatrali od opere cinematografiche . |
Scritto da Umberto Guerani Sabato 20 Febbraio 2016 19:10
|
Scritto da Alex Marenga Sabato 20 Febbraio 2016 18:50
|
Scritto da Alex Marenga Sabato 20 Febbraio 2016 18:43
|
Scritto da Alex Marenga Giovedì 18 Febbraio 2016 22:48
|
Scritto da Alex Marenga Giovedì 18 Febbraio 2016 22:35
|
Scritto da Alex Marenga Giovedì 18 Febbraio 2016 22:26
Lavoro antologico retrospettivo per il cagliaritano Fabio Desogus. Un disco che attraversa vari momenti della sua carriera con un filo conduttore sonoro che collega tutti i brani del lavoro. Un’elettronica che si ricollega al grande patrimonio del rock progressivo tedesco e ad una certa psichedelia anni 70. Le sonorità sono scure già dal primo brano “Dusk Lady” , un incedere monolitico di basso sorregge “Apnea” , prosegue il viaggio nelle sonorità dark su “Lighthouse Part I”, mentre “Car Crash” si appoggia ad una ritmica meccanica che si avvale di suoni rumoristici. “1310” ha un incedere quasi darkwave, “Devil's Advocate” è costruita su una linea di sequencer basso dal sapore Moog , “New Era” impiega una ritmica quasi electro, “Mirror” che chiude il lavoro è un brano ipnotico carico di suoni analogici che ricordano i suoni cosmici del krautrock.
|
Scritto da Alex Marenga Mercoledì 17 Febbraio 2016 14:22
|
Scritto da Gianluca Livi Martedì 16 Febbraio 2016 23:25
Che questo disco debba considerarsi un masterpiece è fuori di dubbio. Meno certo, invece, che ciò sia dovuto alla presenza di Jimmy Page, qui relegato a mera comparsa, semplice gregario al servizio di altri. |
Pagina 269 di 613