Il misantropo
Milano, Teatro Franco Parenti, dall'8 novembre al 3 dicembre 2023

La potenza dell'intenzione del testo originale in cinque atti, scritto nel 1666 da Molière (pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin - Parigi, gennaio 1622 –  17 febbraio 1673), fecondissimo commediografo, attore teatrale e drammaturgo, torna, a distanza di 46 anni dall'edizione con Parenti, per volontà di una fra le personalità più significative nel panorama culturale italiano ed europeo, nonchè firma della stessa regia, Andrée Ruth Shammah insieme alla presenza da protagonista di Luca Micheletti, attore e baritono (Figaro alla Scala di Milano recentemente).

Con l'efficace traduzione, traslata dai versi alessandrini in rima baciata da Valerio Magrelli e corroborata da un cast adamantino, la pièce dona agli spettatori un capolavoro di commediografia dal sapore contemporaneo per i temi trattati e l'evoluzione dei profili dei personaggi.
Una scenografia essenziale (Margherita Pal) che diviene barocca grazie ad un crescendo, mutante e continuo, quasi impercettibile e frusciante, fra morbide sinuosità di sete color pastello, rhingraves sbuffanti e rigide crinoline (costumi Giovanna Buzzi), atta a rendere vivido il dinamismo della trama (cura del movimento Isa Traversi).
Il protagonista Alceste (Luca Micheletti) è un cortigiano atipico che rifugge il compromesso e la finzione, mali atavici di cui la società di Palazzo è afflitta.
Egli, già durante il primo atto, rivela il suo umore insofferente, cupo e malmostoso nei confronti della dilagante ipocrisia convenzionale, palesando il suo punto di vista in un esacerbato dibattito con l'amico Filinte (Angelo Di Genio) e, a latere, in una autentica diatriba con Oronte (Corrado D’Elia).
Ma proprio colui che si erige a vessillo d'integrale onestà, diviene preda inconsapevole di smarcata incoerenza, infatuandosi  dell'oggetto del suo disprezzo. Nonostante Filinte mostri ad Alceste la contraddizione evidente, quest’ultimo rimane tuttavia convinto della sua utopica ideologia. 
Ed è proprio in nome dell'ingombrante integrità morale e della conseguente inarrestabile sincerità che Alceste cerca di persuadere l'amata Célimène (Marina Occhionero) ad abbandonare la regia vita corrotta e a vivere con lui in esilio scevri dalla contaminazione insita nella mondanità.
Molière, antesignano attraverso questa commedia della psicologia archetipica, ebbe l'ardimento di iniziare un nuovo genere di teatro, discostandosi dal coadiuvo del canovaccio e delle maschere, tipiche della commedia dell'arte.
Egli descrisse senza veli i mali del suo tempo, tarabili senza troppe difficoltà ai giorni nostri, divenendo per conseguenza universali.
Il Parenti all'altezza delle aspettative e oltre.


La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 26 novembre 2023




Il misantropo


di Molière
progetto e collaborazione alla traduzione di Andrée Ruth Shammah e Luca Micheletti
regia Andrée Ruth Shammah
traduzione Valerio Magrelli
con Luca Micheletti
e con (in ordine alfabetico):
Matteo Delespaul, Pietro De Pascalis, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Francesco Maisetti, Marina Occhionero, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Vito Vicino, Maria Luisa Zaltron
e la partecipazione di Corrado D’Elia
scene Margherita Palli
costumi Giovanna Buzzi
luci Fabrizio Ballini
musiche Michele Tadini
cura del movimento Isa Traversi
produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana




Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo, 14.
20135 MILANO
tel: 02 59995206
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:

mercoledì - venerdì - sabato ore 19:45
martedì ore 20:00
domenica ore 15:00


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.