Nations Award
Taormina, Teatro Greco, 7-9 Luglio 2023

In una cornice preziosa quanto e più della stessa tavola, si conclude la diciassettesima edizione del Premio delle Nazioni.
Arroccato sul Monte Tauro, il Teatro Greco domina maestoso e severo il blu cobalto dello Jonio, rendendo aurea la prestigiosa rassegna Premio delle Nazioni sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana che ha visto la sua conclusione ieri, ospitando le premiazioni di personaggi del calibro di Murray Abraham (Premio Oscar 1985 - Miglior attore protagonista per "Amadeus"e Golden Globe 1985 - Miglior attore in un film drammatico per "Amadeus") che ha ricevuto il premio N.A. alla carriera.
Su un suggestivo red carpet la scoppiettante Giovane Orchestra Sicula, magistralmente diretta dal maestro Raimondo Capizzi, apre la pièce omaggiando in avvio, d'innanzi agli astanti commossi con la Nona Sinfonia di Beethoven e Fratelli d'Italia, l'Unione Europea e l'Italia.
Presenza garbata e costante della prestigiosa manifestazione il patron Michel Curatolo, la conduzione è affidata a Barbara Tabita ed al giornalista Andrea Morandi.
Leit motiv della kermesse: l'arte e l'ecosostenibilità di cui l'attrice Kasia Smutniak si fa portavoce accorata.
E ancora Kerem Alışık e Daniel Libeskind, protagonisti della popolarissima serie TV "Terra amara", Claudia Girace, co-protagonista della serie TV "L'amica geniale" ispirata dal romanzo di Elena Ferrante, timida e deliziosa madrina dell’edizione 2023, il produttore Domenico Procacci, fondatore di Fandango, Antonella Ferrari portavoce nel ruolo di protagonista per l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) coadiuvata dalla Presidente dell'associazione Deborah Chillemi; infine un ben cesellato spazio è riservato alla comicità siciliana con l'inedito mattatore Roberto Lipari e il rodatissimo Sasà Salvaggio.
Presenza di rilievo, in relazione al territorio in tema di eco-sostenibilità dei progetti per le grandi opere come il ponte sullo stretto, l'architetto Giuseppe Falzea che non ha tardato ad esprimere le sue titubanze circa le priorità rispetto alle quali probabilmente "il ponte" resta non ai primi posti di una ideale classifica.
I premi vengono consegnati da alcuni fra i personaggi di spicco della politica e prefettizie quali il Sindaco di Messina Federico Basile, l'istrionico Sindaco del comune ospitante di Taormina Cateno De Luca, e l'elegantissimo Prefetto di Agrigento Filippo Romano.
La rassegna trova la sua piacevole conclusione a tardissima ora, dato l'inatteso vistoso ritardo iniziale che ha provocato, ahimè, il progressivo svuotamento dell'anfiteatro prima del suo termine effettivo. L'orchestra ossequia il compianto maestro Ennio Morricone grazie alla performance del tenore Alberto Profeta del soprano Silvia Di Falco dell’ Italian Opera di Taormina. Incastonato come un diamante prezioso l'intervento della cantante Lidia Schillaci che, forte del suo passato di vocalist d'eccellenza di icone della musica italiana quali Max Pezzali, Elisa ed Eros Ramazzotti, è capace di maneggiare  abilmente le note del brano "Shallow" di Lady Gaga e Mark Ronson, "Caruso" di Lucio Dalla e del suo inedito "Il cuore che non ho".
Cristallino il gorgheggio, elegante la nera foggia drappeggiata, la cantautrice siciliana incalza con un gradito assaggio di ciò che si può definire l'incipit di “FUTURA. DONNE PER LUCIO - IL NUOVO RECITAL" che declinerà il suo prosieguo siciliano lungo le coste occidentali dell'isola.


La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 9 Luglio 2023


.
Gagae del suo inedito "Il cuore che non ho" e Mark Ronson,


Nations Award Taormia

9 Luglio 2023







Teatro Antico di Taormina

Via Teatro Greco, 1
98039 Taormina ME
tel: 0942 23220




Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.