L'Oreste
Roma, Teatro Quirino, 5-7 maggio 2023

Tenero e travolgente l'originale spettacolo che uno strepitoso Claudio Casadio porta in scena al Teatro Quirino. Dopo trent'anni vissuti internato in un manicomio "l'Oreste" ha ancora voglia di sognare, cantare, dipingere, credere nel futuro e sperare di "riavvolgere il nastro della sua vita" per poter cancellare le tante tragedie che lo hanno visto protagonista. Lunghi anni di una vita segnata dalla disperazione raccontati in una rappresentazione di profonda umanità che non può lasciare indifferenti gli spettatori. Claudio Casadio incarna Oreste in modo stupefacente, ogni parola, ogni movimento o atteggiamento sono perfetti ed in totale sincronia con le immagini ed i dialoghi che provengono dallo schermo posto in fondo al palco. La particolarità dell'opera, infatti, si riscontra anche nelle immagini proiettate sulla scena a rappresentare tutti i personaggi, immaginari e non, con cui Oreste dialoga, si arrabbia, interagisce in un continuo movimento che non lascia spazio a pause o a momenti meno coinvolgenti.
L'opera è appagante seppure nella sua tragicità, strappa qualche sorriso pur trattando il tema della follia e della disperazione, è avvincente per ciò che viene raccontato e per le modalità della narrazione che intreccia la prorompetente prestazione del protagonista alla grafica ed ai fumetti di Andrea Bruno, che scorrono sullo schermo. Potente la scrittura di Francesco Niccolini, capace di raccontare il dramma della vita nella sua crudezza, ma lasciando affiorare un momento di redenzione (o disperazione) che solo il finale rende palese. L'Oreste non è solo un monologo, ma un mix di perfetta recitazione, avvincente drammaturgia, capacità grafiche, sincronismo derivante da una accuratissima regia, il tutto coronato da un discreto ma significativo utilizzo del dialetto che riesce a donare, qualora ce ne fosse stato bisogno, un ulteriore tocco di umanità alla storia. Una dimostrazione di ottimo teatro che riesce a colmare il velo di tristezza che un racconto così toccante fa scivolare nell'animo.



Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 5 maggio 2023.


L'Oreste

di Francesco Niccolini
illustrazioni Andrea Bruno

con Claudio Casadio

scenografie e animazioni
Imaginarium Creative Studio
costumi Helga Williams
musiche originali Paolo Coletta
light design Sammy Salerno
tecnico video Marco Schiavoni
collaborazione alla drammaturgia
Claudio Casadio

voci di
Cecilia D'Amico (sorella)
Andrea Paolotti (Ermes)
Giuseppe Marini (dottore)
Andrea Monno (infermiere)

regia Giuseppe Marini

TEATRO QUIRINO/VITTORIO GASSMAN
Via Vergini, 7  ROMA
tel: 06 6794585
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


La biglietteria è aperta con orario continuato dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00, la domenica dalle 12.00 alle 18.00.


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.