Home Articoli Libri Premiata Forneria Marconi - Il Lungo Viaggio - Giuseppe Scaravilli

Premiata Forneria Marconi
Il Lungo Viaggio
Giuseppe Scaravilli

Giuseppe Scaravilli, musicista e scrittore nato a Seregno, ma siciliano d'adozione, conferma di essere in stato di grazia per quanto concerne l'arte della scrittura.

Dopo aver pubblicato un' ottima monografia sui Jethro Tull (Officina di Hank), uno dei gruppi da lui più amati, torna alla ribalta con un saggio sui nostrani Prermiata Forneria Marconi edito stavolta da Arcana.
Il leader dei Malibran ha inteso raccontare tutta la saga della band che, com'è noto, costituisce una delle massime espressioni del rock progressive tricolore e non solo.
Capitoli brevi, lineari e intensi, testimonianze inedite, capacità di sintesi, belle fotografie in bianco e nero, queste, in sostanza, le peculiarità di questo libro che accompagnerà il lettore in un lungo viaggio che parte da I Quelli e dai Krel, formazioni primordiali di quella che diventerà di fatto la PFM, sino ad arrivare ai giorni nostri con la pubblicazione degli ultimi album in studio e live.
La parte iniziale dell'opera è anche la più coinvolgente perchè corrisponde al periodo d'oro della PFM sino ad arrivare al successo ottenuto negli Stati Uniti d'America.
Gli album seminali, da Storia di un Minuto (1972) fino al controverso Jet Lag (1977), ti tengono incollati al libro tanta è la bravura di Giuseppe nel descriverli.
L'interesse scema un po' perchè la qualità dei dischi successivi cala sensibilmente a causa della decadenza del progressive e dei troppi, talvolta inspiegabili, cambi di formazione che  hanno inficiato il livello del songwriting.
Scaravilli, tuttavia, tiene alta la concentrazioine, arrivando a convincere chi legge a riascoltare qualche brano e magari rivedere certe posizioni sul valore di alcuni long playing.
Emozionante la parte che racconta il sodalizio artistico tra due mondi differenti quali quello di Fabrizio De André e della PFM, un'operazione di successo divenuta patrimonio della nostra cultura musicale.
Consiglio la lettura del saggio che sarebbe stato perfetto se fossero state raccolte le testimoniante dirette di Franz Di Cioccio e non solo quelle di Bernardo Lanzetti e Giorgio "Fico" Piazza. In tal modo si sarebbe disegnato un quadro più esaustivo e oggettivo sulle criticità che talvolta hanno minato il percorso artistico della PFM.
Immagino, però, che sia stato impossibile farlo per una serie di ragioni dovute ai contrasti insanabili tra i vari soggetti chiamati in causa.

 








Formato: 15 x 21
Pagine: 256
Uscita: Ottobre 2023
ISBN: 978-8892772298
Prezzo: 17,50 €

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.