Non ci resta che ridere
Roma, Sala Umberto, 14-15-16 gen 2022

Non tragga in inganno il titolo, che non ha nulla a che vedere con l'omonimo film del 2019. A differenza della riconosciuta mediocrità di quel lungometraggio, infatti, quest'opera teatrale rappresenta un must della commendia napoletana, saggiamente espressa con intelligente semplicità.
La storia ruota attorno alle vicende di un trio comico, un tempo famosissimo, oggi quasi dimenticato, al quale viene proposto il rientro in grande stile che, tuttavia, pare fortemente ostacolato da rancori, tradimenti, divisioni interne, passate e presenti.
La verve partenopea del quartetto costituisce il punto forte di questa rappresentazione teatrale, nel corso della quale i quattro artisti manifestano assoluto controllo del palco (in un frangente del tutto improvvisato, peraltro, bucando inaspettatamente la quarta parete), e una osmosi corale che si traduce nella piena capacità di catalizzare il numeroso ed eterogeneo pubblico presente in sala.
Ciò ha dell'incredibile se si pensa che l'unica donna del cast, Maria Bolignano, impossibilitata a partecipare per problemi di salute, è stata sostituita in zona Cesarini da Irene Grassi, non meno brillante della collega (no
n è stato l'unico ostacolo a mettere in pericolo la buona riuscita dello septtacolo giacchè la prima messa in scena, è stata repentinamente posticipata dall'11 al 14 gennaio). 
"Non ci resta che ridere" si segnala quale commedia brillante che deve la sua riuscita all'aperienza navigata dei suoi attori e ad una trama che, pur non particolarmente articolata, permette il pieno rispetto dei tempi comici tipici della recitazione a vocazione ilare, peraltro espressa con garbo, con pochissime aperture al linguaggio diretto, cosa che permette di cosigliarne la visione anche ad un pubblico minorile, pur accompagnato.











(commento afferente alla rappresentazione del giorno 14 gennaio 2022)

Non ci resta che... Ridere alla Sala Umberto di Roma, dall'11 al 16 gennaio  - ildogville.it

NON CI RESTA CHE…RIDERE
Scritto e diretto da ANTONIO GROSSO
con
MARIA BOLIGNANO
FRANCESCO PROCOPIO

ENZO CASERTANO
GIUSEPPE CANTORE

scene: LUIGI FERRIGNO
light designer: LUIGI ASCIONE
grafica: MAX LAEZZA




. ..................IRENE GRASSI


SALA UMBERTO
martedì – venerdì h 21
sabato h 17 e h 21
domenica h 17
Via della Mercede, 50, 00187 Roma 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

prezzo biglietto da 28€ a 17€
disponibili su www.salaumberto.comwww.ticketone.it


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.