Uccidiamo il re
Roma, Teatro Basilica, dal 6 al 7 maggio 2024

Due caratteri completamente diversi, due atteggiamenti verso uno stesso difficile padre quasi opposti, eppure...complici nel ribellarsi sino ad estreme conseguenze.

In questo racconto non mancano emozioni forti e spesso contrastanti di un rapporto sofferto, combattuto ed ambivalente di odio e ammirazione, amore e distacco tra due parti e tre persone: un padre, padrone dalla figura ingombrante e dalla fama non certo benevola grazie all’esercizio di un potere spesso oscuro e peraltro in possesso di ricchezze dalle origini mai del tutto limpide; un figlio minore, Gabriele, ribelle ed esule per scelta che, seppur con molta probabilità il più apprezzato dal padre, usa la fuga come soluzione; Lorenzo, il fratello maggiore, che sceglie di rimanere accanto al padre nella costante speranza di riuscire ad averne la approvazione, finanche l’affetto.
I caratteri dei due fratelli vengono descritti attraverso l’utilizzo di monologhi che vengono delineati da giochi di luci ed ombre che isolano le figure degli attori in scena, e che guidano lo spettatore nei trascorsi sia  tragici che  comici, accompagnati da puntuali sottofondi musicali che ritmano le atmosfere enfatizzandone compiutamente i passaggi emotivi.
L’intensità interpretativa è incessante ed ammirevole.
Un plauso particolare va a
Massimiliano Aceti, qui in tripla veste di autore, regista ed interprete in una rappresentazione dalle alte tensioni narrative, coadiuvato dall’ottimo Alessandro Cosentini.
La scelta di mantenere sempre molto alti i toni espressivi, seppur comprensibile data la natura del racconto, ha però creato in alcuni pochi passaggi, per paradosso, un avvertibile distacco della empatia creatasi col pubblico, mentre le parti a tratti comiche sono state inserite molto bene nella narrazione risultando assai efficaci.
Tenendo un registro espressivo frequentemente elevato per raccontare il conflitto tra padre e figli, vi è la possibilità che si crei una assuefazione in chi assiste a tale intensità, rischiando di creare solo parzialmente quella identificazione con lo spettatore che invece sfumature più complesse di emozioni portate all''uditorio, articolate nelle gradualità e varietà espressive, potrebbero realizzare.
Non è infatti un caso che proprio la scena più intima e dolorosa del racconto dei fallimenti di Gabriele, grazie ad un Alessandro Cosentini in ottima espressione, sia il passaggio in cui gli spettatori vengono guidati quasi in punta di piedi nel suo dolore,  risultando il momento più coinvolgente di una narrazione che due grandi attori hanno comunque saputo regalare ad un pubblico attento che li ha giustamente premiati con ripetuti applausi.



Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 6 maggio 2024.

QUI altra recensione dello spettacolo tenuto prsso comafgine differente.




UCCIDIAMO IL RE

Scritto e diretto da Massimiliano Aceti

con Alessandro Cosentini e Massimiliano Aceti

Spettacolo finalista al Festival Inventaria - La festa del teatro OFF 2023, Roma

NOTE DI REGIA

“Uccidiamo il Re” è uno spettacolo di prosa a due personaggi perennemente in scena per un’ora e mezza. Sul palco una quadratura nera, sette sedie e una poltrona. Lo stile dello spettacolo ricorda i vecchi film della Commedia all’ Italiana, in particolare lo stile di Monicelli (Parenti Serpenti-Un borghese piccolo piccolo), dove la comicità sì contamina con la tragedia e con la bassezza dell’animo umano. Il testo prende spunto da una storia vera - romanzata e spinta all’eccesso - ed è un grido di protesta contro i nostri padri che continuano a voler restare ‘classe dirigente’ e rendono precari i nostri sogni e il nostro futuro. La messa in scena è esplosiva, i ritmi serrati sono intervallati da flash back della vita passata dei due protagonisti. Un viaggio doloroso e meraviglioso.
(fonte: comunicato stampa).

Teatro Basilica

lunedì ore 19:00 - dal martedì al sabato ore 21:00 - domenica 16:30

Prezzi: Biglietto intero € 18,00
Biglietto ridotto € 12,00 (studenti, under 26, operatori)
Biglietto online € 15,00
Carnet 4 spettacoli € 40,00

Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
telefono: +39 392 9768519

Link utili
www.teatrobasilica.com
www.facebook.com/TeatroBasilica
www.instagram.com/teatrobasilica/

 



Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.