Montagne russe
Roma, Teatro Manfredi, dal 14 al 24 marzo 2024

Divertente commedia che fa riflettere sul tema dei rapporti umani con risvolti imprevedibili, in grado di mettere in condizione il pubblico di vivere repentini cambiamenti di sensazioni.
Ciò garantisce una bella esperienza, abilmente costruita sul meccanismo del saliscendi emozionale.
Pietro Longhi appare completo, con il suo mix di umorismo ed eleganza, peraltro connotato di rara sensibilità nell'interpretare una prosa non facile: a voler fornire un esempio, potremmo parlare di un Alain Delon dei bei tempi, decisamente rinnovato, pur leggermente attempato.
Edy Angelillo, spontanea e divertente nel cambiare più personalità, ostenta un'invidiabile dizione che ha il potere di esercitare ascendente sul pubblico senza permettere la minima flessione attenzionale.
Entrambi pongono in essere una recitazione valida, che ruota attorno ad una sceneggiatura efficace e funzionale, fatta di battute esilaranti, spesso incalzanti.
La regia, affidata a Enrico Maria Lamanna, sceglie una scenografia essensiale, puntando invece al pathos narrativo: in tal senso, estremamente azzeccate appaiono sia la scelta di chiudere il primo tempo lasciando il pubblico in febbrile attesa (senza possibilità alcuna di ipotizzare l'evoluzione della situazione narrata), sia il finale sorprendente e allo stesso tempo amaro.
Quanto sopra, si traduce in continue risate da parte del pubblico, pienamente appagato dalla possibilità reale di passare una piacevole serata, non mancando di riflettere sulla complessità delle relazioni interpersonali.




Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 22 marzo 2024.



Compagnia Teatro Artigiano

MONTAGNE RUSSE
di Eric Assous

con
Edy Angelillo
Pietro Longhi

Regia Enrico Maria Lamanna

Un uomo maturo e affascinante, con moglie e figlio in vacanza, incontra casualmente in un bar una donna decisamente attraente. Un invito a salire da lui sembra essere il preludio di una serata molto intrigante. Ma non tutto va come previsto, in una storia ricca di colpi di scena che diventa sempre più misteriosa e inaspettata. Una divertente commedia dello sceneggiatore, drammaturgo e regista francese Eric Assous, che ha debuttato in Francia nel 2004 con protagonisti Alain Delon e Astrid Veillon. Una pungente riflessione sul tema dei legami familiari e sul valore dei rapporti umani in un testo brillante e imprevedibile. Un ritmo incalzante con continue sorprese e cambi d’identità in un vorticoso salire e scendere, come sulle montagne russe
(fonte: comunicato stampa).



Teatro Nino Manfredi
Via dei Pallottini, 10
Roma (RM) - Ostia
+39 06 56 32 48 49
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Direzione Artistica: Felice della Corte


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.