Notre Dame de Paris. Il Musical
Roma, Palauer, 12-22 maggio 2022

Il notissimo musical "Notre Dame de Paris" festeggia quest'anno i 20 anni dalla prima rappresentazione italiana, 24 da quella originaria, in lingua francese.

Questa ricorrenza - sublimata dalla presenza, largamente pubblicizzata, del cast originale (in realtà, sono confermate soltanto le voci soliste di Giò Di Tonno, Lola Ponce, Vittorio Matteucci, Matteo Setti, Marco Guerzoni, Graziano Galatone, Claudia D'Ottavi, rispettivamente nelle parti di Quasimodo, Esmeralda, Frollo, Gringoire, Clopin, Febo, Fiordaliso) - ha avuto inizio il 4 maggio al Nelson Mandela Forum di Firenze, è proseguita a Roma, al Palauer (ove attualmente l'opera è in corso di rappresentazione) e continueranno in tutta Italia fino al dicembre di quest'anno, per un totale di 139 date, schedulate con cadenza quasi giornaliera. Il numerico appena citato, peraltro, è destinato a cambiare, considerato il successo costante di cui l'opera continua a godere.
Si tratta di un'opera dalle connotazioni maestose, imponenti, solenni e che, per questi motivi, trova perfetta valorizzazione nei palazzetti, piuttosto che nei teatri, ove pure è previsto che venga rappresentata (tra le altre città, a Milano, Napoli, Genova, Palermo).
L'estensione piuttosto consistente di un palco allestito all'interno di una location come il Palaeur, infatti, garantisce svariate performance atletiche ad alta prestazione ginnica, chiaro retaggio di passati agonistici piuttosto impegnativi: così, ad esempio, flick, ruote, rondate, rovesciate vengono eseguite in rapida successione per tutta la larghezza del palco, garantendo spettacolarità di movimento piuttosto adrenaliniche. Le citate
prestazioni si alternano ad agili destrezze e prove di forza perfettamente complementate da elementi di danza (prevalentemente di stampo moderno), in un contesto visivo dai toni generalmente cupi, giocato sui chiaro-scuri di una manciata limitata di colori, generalmente a vocazione fosca, se non addirittura tetra (ha la stessa valenza di un pugno nello stomaco, in un tale contesto, l'enorme gancio giallo fosforescente che cala dall'alto trasportando Quasimodo).
L'assenza totale di dialoghi non musicati e alcuni passaggi sonori più quieti, di chiaro raccordo, generano qualche lentezza, peraltro particolarmente sofferta anche in ragione della durata dell'opera tutta (un'ora e un quarto il primo atto, un'ora il secondo).
La scenografia è rappresentata da una parete piuttosto austera che offre appigli di chiara provenienza climbing, opportunità lasciata ad atleti di differente formazione, presenti in quantità analoga. 
Lo scenario, altro difetto assai marcato, offre comunque poche variazioni, generalmente affidate a bancali, letti e divisori in metallo dotati di ruote (anche questi ultimi, come il gancio giallo, totalmente decontestualizzati poiché di fattura moderna), e due strutture verticali mobili a forma di parallelepipedo sulla cui sommità sono collocati altrettanti gargoyle
(troppo pochi, considerando quanto ne sia piena la nota cattedrale francese). 
Da questo punto di vista, francamente, ci si aspettava un investimento maggiore.
Di grande impatto visivo la scena delle campane, i cui batacchi sono sostituiti da esseri umani. 
Si consideri, infine, che lo spettacolo garantisce atmosfera ed incanto fiabesco, assicurati sia dal movimento dei ballerini, sia dal canto dei solisti. Per questo motivo, l'opera è certamente adatta ad un pubblico di minori che, tuttavia, va adeguatamente assistito integrando la trama con occasionali spiegazioni.





Q
uesta recensione si riferisce alla rappresentazione del 19 maggio 2022





UPCOMING EVENTS

04/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 20.00

05/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 20.00

06/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 20.00

07/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 15.00

07/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 20.00

08/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 15.00

08/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 20.00

09/05 - NELSON MANDELA FORUM - FIRENZE - apertura ore 19.30

12/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

13/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

14/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 15.00

14/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

15/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 16.00

15/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

16/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 19.30

17/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

18/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

19/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

20/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

21/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 15.00

21/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

22/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 16.00

22/05 - PALAZZO DELLO SPORT - ROMA - apertura ore 20.00

26/05 - PALACALAFIORE - REGGIO CALABRIA - apertura ore 09.00

26/05 - PALACALAFIORE - REGGIO CALABRIA - apertura ore 20.00

27/05 - PALACALAFIORE - REGGIO CALABRIA - apertura ore 09.00

27/05 - PALACALAFIORE - REGGIO CALABRIA - apertura ore 20.00

28/05 - PALACALAFIORE - REGGIO CALABRIA - apertura ore 09.00

28/05 - PALACALAFIORE - REGGIO CALABRIA - apertura ore 20.00

08/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 20.00

09/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 19.30

10/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 19.30

11/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 14.30

11/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 19.30

12/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 14.30

12/06 - TEATRO LAC - LUGANO - apertura ore 19.30

24/06 - TEATRO VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

25/06 - TEATRO VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

26/06 - TEATRO VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

28/06 - TEATRO VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

29/06 - TEATRO CARLO FELICE - GENOVA - apertura ore 19.30

29/06 - TEATRO VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

30/06 - TEATRO CARLO FELICE - GENOVA - apertura ore 20.00

30/06 - TEATRO VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

01/07 - TEATRO CARLO FELICE - GENOVA - apertura ore 20.00

02/07 - TEATRO CARLO FELICE - GENOVA - apertura ore 16.00

02/07 - TEATRO CARLO FELICE - GENOVA - apertura ore 20.00

03/07 - TEATRO CARLO FELICE - GENOVA - apertura ore 15.00 08/07 - VILLA MANIN - CODROIPO (UD) - apertura ore 20.00

09/07 - VILLA MANIN - CODROIPO (UD) - apertura ore 20.00 10/07 - VILLA MANIN - CODROIPO (UD) - apertura ore 20.00

22/07 - PARCO VILLA DELLE ROSE - LANCIANO (CH) - apertura ore 20.00

23/07 - PARCO VILLA DELLE ROSE - LANCIANO (CH) - apertura ore 20.00

24/07 - PARCO VILLA DELLE ROSE - LANCIANO (CH) - apertura ore 20.00

27/07 - FERRARA SUMMER FESTIVAL C/O PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA - apertura ore 20.00

28/07 - FERRARA SUMMER FESTIVAL C/O PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA - apertura ore 20.00

29/07 - FERRARA SUMMER FESTIVAL C/O PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA - apertura ore 20.00

30/07 - FERRARA SUMMER FESTIVAL C/O PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA - apertura ore 20.00

31/07 - FERRARA SUMMER FESTIVAL C/O PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA - apertura ore 20.00

05/08 - FORUM EVENTI - SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR) - apertura ore 20.00

06/08 - FORUM EVENTI - SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR) - apertura ore 20.00

07/08 - FORUM EVENTI - SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR) - apertura ore 20.00

12/08 - FORTE ARENA - PULA - CAGLIARI - apertura ore 20.00

13/08 - FORTE ARENA - PULA - CAGLIARI - apertura ore 20.00

14/08 - FORTE ARENA - PULA - CAGLIARI - apertura ore 20.00

18/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

19/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

20/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

21/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

23/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

24/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 20.00

25/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 19.30

26/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 19.30

27/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 19.30

28/08 - TEATRO DI VERDURA - PALERMO - apertura ore 19.30

08/09 - GRAN TEATRO ALL’APERTO “GIACOMO PUCCINI” - TORRE DEL LAGO (LU) - apertura ore 20.00

09/09 - GRAN TEATRO ALL’APERTO “GIACOMO PUCCINI” - TORRE DEL LAGO (LU) - apertura ore 20.00

10/09 - GRAN TEATRO ALL’APERTO “GIACOMO PUCCINI” - TORRE DEL LAGO (LU) - apertura ore 20.00

11/09 - GRAN TEATRO ALL’APERTO “GIACOMO PUCCINI” - TORRE DEL LAGO (LU) - apertura ore 20.00

14/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

15/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

16/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

17/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 15.00

17/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

18/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 16.00

18/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

20/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

22/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

23/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

24/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 15.00

24/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

25/09 - TEATRI DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 16.00

25/09 - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO - apertura ore 20.00

08/10 - ARENA DI VERONA - VERONA - apertura ore 20.00

09/10 - ARENA DI VERONA - VERONA - apertura ore 20.00

26/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 19.30

27/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 20.00

28/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 20.00

29/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 15.00

29/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 20.00

30/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 16.00

30/10 - TEATRO PALAPARTENOPE - NAPOLI - apertura ore 19.30

02/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 19.00

03/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 20.00

04/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 20.00

05/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 15.00

05/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 20.00

06/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 16.00

06/11 - PALAFLORIO - BARI - apertura ore 19.30

11/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

12/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 15.00

12/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

13/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 16.00

15/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

16/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

17/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

18/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

19/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 15.00

19/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

20/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 16.00

20/11 - PALACATANIA - CATANIA - apertura ore 20.00

26/11 - PALASELE - EBOLI (SA) - apertura ore 15.00

26/11 - PALASELE - EBOLI (SA) - apertura ore 20.00

27/11 - PALASELE - EBOLI (SA) - apertura ore 16.00

27/11 - PALASELE - EBOLI (SA) - apertura ore 20.00

02/12 - UNIPOL ARENA - BOLOGNA - apertura ore 20.00

03/12 - UNIPOL ARENA - BOLOGNA - apertura ore 15.00

03/12 - UNIPOL ARENA - BOLOGNA - apertura ore 20.00

04/12 - UNIPOL ARENA - BOLOGNA - apertura ore 15.00

09/12 - PALA ALPITOUR - TORINO - apertura ore 20.00

10/12 - PALA ALPITOUR - TORINO - apertura ore 15.00

10/12 - PALA ALPITOUR - TORINO - apertura ore 20.00

11/12 - PALA ALPITOUR - TORINO - apertura ore 14.30

11/12 - PALA ALPITOUR - TORINO - apertura ore 19.30

14/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 19.30

15/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 19.30

16/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 19.30

17/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 15.00

17/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 19.30

18/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 15.00

18/12 - TEATRO POLITEAMA ROSSETTI - TRIESTE - apertura ore 19.30



scritto da Luc Plamondon
musica di Riccardo Cocciante
tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo
libretto in italiano di Pasquale Panella
Produzione di David Zard e Charles Talar

Cast:
Quasimodo: Giò Di Tonno, Lorenzo Campani
Esmeralda: Lola Ponce, Tania Tuccinardi, Ilaria Mongiovì
Frollo: Vittorio Matteucci, Cristian Mini
Gringoire: Matteo Setti, Riccardo Maccaferri
Clopin: Marco Guerzoni, Leonardo Di Minno
Febo: Graziano Galatone, Riccardo Maccaferri
Fiordaliso: Claudia D'Ottavi, Tania Tuccinardi, Ilaria Mongiovì

I Atto

Ouverture
Il tempo delle cattedrali (Gringoire)
I clandestini (Clopin)
Intervento di Frollo (Frollo e Febo)
Da dove vieni bella straniera (Febo)
Zingara (Esmeralda)
Esmeralda lo sai (Clopin e Esmeralda)
La fede di diamanti (Fiordaliso e Febo)
La festa dei folli (Gringoire)
Il papa dei folli (Quasimodo)
La strega (Frollo e Quasimodo)
Il trovatello (Quasimodo)
Le porte di Parigi (Gringoire)
Un tentativo di sequestro (Febo, Esmeralda, Gringoire e Frollo)
La Corte dei Miracoli (Clopin, Esmeralda e Gringoire)
La parola Febo (Esmeralda e Gringoire)
Bello come il sole (Esmeralda e Fiordaliso)
Cuore in me (Febo)
Ananche (Frollo e Gringoire)
Da bere (Frollo e Quasimodo)
Bella (Quasimodo, Frollo e Febo)
La mia casa è la tua (Quasimodo e Esmeralda)
Ave Maria pagana (Esmeralda)
Se guardassi dentro di me (Quasimodo)
Mi distruggerai (Frollo)
L'ombra (Febo e Frollo)
Il Val d'Amore (Gringoire e Febo)
La voluttà (Febo ed Esmeralda)
Fatalità (Gringoire, Frollo, Quasimodo, Clopin e Fiordaliso)

II Atto

Parlami di Firenze (Frollo e Gringoire)
Le campane (Gringoire, Frollo e Quasimodo)
Lei dov'è (Frollo, Gringoire e Clopin)
Ali in gabbia, occhi selvaggi (Esmeralda e Quasimodo)
Condannati (Clopin)
Il processo (Frollo ed Esmeralda)
La tortura (Frollo ed Esmeralda)
Un prete innamorato (Frollo)
Mio Febo (Esmeralda)
Io ritorno a te (Febo)
La cavalcatura (Fiordaliso)
Visita di Frollo a Esmeralda (Frollo ed Esmeralda)
Un mattino ballavi (Frollo ed Esmeralda)
Liberi (Quasimodo, Clopin, Esmeralda e Gringoire)
Luna (Gringoire)
Ti lascio un fischietto (Quasimodo ed Esmeralda)
Dio, ma quanto è ingiusto il mondo (Quasimodo)
Vivere per amare (Esmeralda)
L'attacco a Notre-Dame (Clopin, Frollo, Febo, Esmeralda e Gringoire)
Deportati (Febo)
Maestro e salvatore (Quasimodo e Frollo)
Datela a me (Quasimodo)
Balla mia Esmeralda (Quasimodo)
Balla mia Esmeralda (ripresa) (saluti finali)
Il tempo delle cattedrali (ripresa) (tutti insieme)





Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.