|

Fabio “F43!0” Desogus esce con il terzo album studio con il progetto, nato nel 1996,
Old Sparky. Il titolo è “
Lighthouse” e vorrei proprio partire da qui per ricostruire la genesi di questo lavoro.
Raccontando come è nata l’idea, Fabio, scrive sul suo sito: “
LightHouse rappresenta specifiche emozioni, fotografa un determinato periodo della mia vita…questo nuovo disco è nato per caso, sfogliando un libro (I FARI) - della scrittrice Annamaria 'Lilla' N.d.c.- e osservando le sue foto. Immagini bellissime, l'uomo e la natura, storie tramandate, forti e potenti come le onde del mare.”
E aggiunge “
Le persone hanno paura della solitudine, la percepiscono come 'nemica' dell'anima e non riescono a concepire una vita fatta di silenzio. Le storie sui Fari trasmettono sensazioni complesse…”.
Il risultato è un album completo, dettagliato, dopo due anni di ricerca e sperimentazione di cui i frutti sono evidenti già dalla prima traccia e a seguire in tutte le altre dodici.
La prima impressione che si ha ascoltando l’album, esclusivamente strumentale, è che sia un perfetto lavoro in stile slow-beat con diverse influenze ambient. A un ulteriore ascolto, quando si è entrati nell’atmosfera propostaci da Fabio con la sua musica, si inizia a percepire il legame fra i brani. Un ritornare, quasi insistente, di un qualcosa di sempre uguale seppure diverso, come l’onda che si scontra più volte sullo stesso scoglio sembra essere sempre la stessa ma in realtà è fatta di molecole d’acqua ogni volta diverse.
L’album presenta un massiccio utilizzo di elettronica digitale, analogica e campionature creando soluzioni sonore dense e incalzanti in brani come “
Wave (interlude)” o “
Blue deep”, più schizofreniche e angoscianti riscontrabili in “
Mirror” o “
The end” o, come in “
Intro” e “
Lighthouse part II”, più tranquille ed eteree.
La generale continuità fra i brani crea una forte tendenza verso lo stile della colonna sonora e della musica cinematografica, dimostrando quanto il suono possa suscitare anche vere e proprie immagini.
Vorrei citare il brano “
Lighthouse part I”, particolarmente riuscito nella sua atmosfera un po’ dark, sarebbe perfetto per una scena di un inseguimento in un film di spionaggio, ed è un ottimo esempio di quello che questo artista è in grado di fare con la musica.
In ultimo vorrei ricordare la collaborazione di
Gabriele 'Doublas' Carta in tre canzoni e di
Michele Losito che ha suonato la tromba sulla traccia '
Waves'.
In definitiva un album perfetto che ha accompagnato molte mie giornate di studio matto e disperatissimo, grazie Fabio.
92/100
|

Fabio “F43!0” Desogus: Tutti gli strumenti, elettronica, programming, compositore
Anno: 2008 Label: Raising Real Records Genere: Slow Beat
Tracklist: 01. Intro 02. Lighthouse part I 03. Slow emotion 04. Tourist 05. 1310 06. Wave (interlude) 07. Blue deep 08. Mirror 09. Wind (interlude) 10. Lighthouse part II 11. Ocean 12. The end
   

|