Scritto da Valeria Lupidi Mercoledì 29 Dicembre 2021 09:39 Letto : 1126 volte
La Banda della Marana rappresenta uno spaccato degli anni novanta, di chi viveva ai margini della grande città e ne subiva il fascino. Tutti gli attori sul palco (i 4 pseudo gangster, il barista, un avventore del bar, una giovane prostituta, un criminale incallito) rappresentano perfettamente il periodo storico. Tutto è curato: i gesti, i vestiti, le abitudini, la parlata romanesca. Uno spettacolo incalzante, con battute e gags a ripetizione. Giochi di luce ed ombre per raccontare momenti temporalmente differenti, e, cosa non da poco per un piccolo teatro dove lo spazio sul palco è inevitabilmente limitato, una curatissima scenografia. Con la Banda della Marana si ride e ci si diverte con leggerezza per quasi due ore. I romani apprezzeranno il dialetto utilizzato, ma non "forzato" e la gestualità tipica dei bulli. I non romani scopriranno la "popolanità" delle periferie di una città dai mille risvolti. Lo spettacolo resterà in scena al Teatro Trastevere fino al 9 gennaio 2022 proponendo anche una replica per la sera di Capodanno. |
La Banda della Marana
|