Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III
Milano, Piccolo Teatro Studio Melato, dal 14 marzo al 6 aprile 2025

Stampa

Teatro e altre tendenze

Narrazione che affonda le radici in un terreno fertile, quello delle antiche leggende e della mitologia contemporanea, in cui la figura della bestia selvatica diventa una metafora della lotta interiore e della società capace di svelare al pubblico una riflessione più ampia che si intreccia con la potenza e la disperazione di una delle più grandi figure tragiche della letteratura.
Gabriel Calderon si erge come un regista visionario, capace di fondere metateatralità e introspezione psicologica in un’opera che indaga con raffinato acume le pieghe più recondite dell’identità e dell’ambizione. Il palcoscenico si trasforma in un laboratorio dell’anima, dove il confine tra realtà e finzione si fa labile, quasi evanescente, in un gioco in cui l’attore medita sul prezzo della propria trasformazione. La narrazione ruota attorno alla figura di un interprete, in questo caso Francesco Montanari, noto per la sua intensità e versatilità, che offre una performance  complessa e sfaccettata grazie alla sua capacità di entrare in contatto con le emozioni più crude e sottili del suo personaggio rendendo ogni movimento, ogni battuta, un atto di forte coinvolgimento emotivo. Montanari non si limita a interpretare un uomo che combatte contro una pulsione bestiale ma incarna l’esistenza di un essere umano intrappolato tra il desiderio di controllo e l’impossibilità di dominarne le forze interne. La sua lotta diventa metafora di una ricerca di potere e di significato in un mondo che sembra sfuggirgli continuamente. Investito dal desiderio di emergere, avendone finalmente l'opportunità, assume il ruolo di Riccardo III e, in tal modo, si abbandona a una ineffabile metamorfosi che lo muove ben oltre il mero atto recitativo. In questo percorso, l’individuo si perde tra le molteplici sfaccettature del potere e della disperazione, diventando al contempo artefice e prigioniero della propria ambizione. Nel cuore della narrazione, il cinghiale rappresenta efficacemente l'allegoria di quella energia incontrollabile e primitiva che attraversa l’essere umano. La figura dell'irsuto suide, infatti, diventa il vettore per esplorare le contraddizioni dell’uomo moderno: la violenza, la primordialità, la necessità di sopravvivenza, ma anche la sua solitudine e il desiderio di redenzione. Il protagonista, interpretato magistralmente, è un uomo che sembra incarnare questo stesso conflitto. Sebbene la sua lotta esteriore contro la bestia indomita sembri il motore della narrazione, l’aspetto più potente del dramma risiede nel confronto tra la natura e la civiltà, tra l'istinto e la ragione. Calderon, attraverso la sua direzione, che sa essere tanto essenziale quanto profondamente evocativa, dispone una scenografia minima e un gioco di luci che, con tagli netti e ombre penetranti, crea un’atmosfera claustrofobica e surreale. Ogni elemento scenico, ogni mascheramento, si carica di significati simbolici, rendendo il teatro un luogo in cui la parola e il silenzio dialogano in maniera intensa e inesorabile. La recitazione, di una forza emotiva straordinaria, contribuisce a scandire l’opera trasformandola in un’esperienza quasi ipnotica. L’attore protagonista, immerso in una spirale di desiderio e disperazione, incarna con verosimiglianza il tormento interiore di chi, nella ricerca di sé, rischia di smarrirsi nelle pieghe della propria apparenza. L’influenza shakespeariana è palpabile  e dirimente; la figura del leggendario monarca ambizioso e crudele che pur di ottenere il potere è disposto a sacrificare ogni principio morale, emerge come un parallelo silenzioso ma potente. Così come il sadico Re è consumato da una inarrestabile  brama di potere e dalla consapevolezza della sua stessa corruzione, anche il protagonista di questo spettacolo sembra intraprendere una discesa verso il tunnel dell'autodistruzione, senza poter sfuggire alla propria natura di personaggio che persegue la sua brama di potere a tal punto da trascurare ogni altro aspetto della sua umanità. Allo stesso modo, il "cinghiale" di Montanari, nel suo atteggiamento nichilista, sembra essere guidato da un impulso che lo porta a cancellare ogni traccia di civiltà e di razionalità configurandosi non solo come una rivisitazione del dramma del Bardo ma anche come una meditazione profonda sul ruolo dell’attore e più ancora dell'individuo con l'ineluttabile peso della propria ambizione. Con una lingua sofisticata e una direzione che disvela crudamente le ombre dell’animo umano, Gabriel Calderon, in questa drammaturgia, offre al pubblico una pièce provocatoria e lirica, capace di rimanere impressa nella mente e nel cuore degli spettatori. In definitiva, un potente monito di riflessione sulla fragilità dell’essere e sulla perpetua ricerca di una verità celata dietro le apparenze ingannevoli del potere e della fama.


La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 14 marzo 2025





Storia di un cinghiale
Qualcosa su Riccardo III


Liberamente ispirato a Riccardo III di William Shakespeare
scritto e diretto da Gabriel Calderón
traduzione Teresa Vila
scene Paolo Di Benedetto
costumi Gianluca Sbicca
luci Manuel Frenda
con Francesco Montanari
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Carnezzeria

Un re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali; un attore che finalmente ha ottenuto il ruolo della vita. Dal 14 marzo al 6 aprile, al Teatro Studio Melato, Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari un monologo che è un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa.
Classe 1982, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot – con cui ha creato una trentina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Sergio Blanco – Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo, dal 14 marzo al 6 aprile, sul palco del Teatro Studio Melato, per dirigere la produzione in lingua italiana di un suo lavoro di successo, Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, protagonista Francesco Montanari. Ispirato al capolavoro di Shakespeare, il testo racconta la vicenda di un attore di teatro che non ha mai avuto la soddisfazione di interpretare un ruolo da protagonista. Ora che finalmente è arrivato il suo momento, desidera sfruttare al meglio l’opportunità. A poco a poco, si accorge di un’inquietante affinità tra la sua vita e quella del personaggio: ambizione, rabbia repressa, sete di riscatto, opportunismo… Interpretandone il celebre monologo, ritrova in se stesso i lati oscuri del sovrano di York. Da vent’anni impegnato sui palcoscenici del mondo, Calderón ci parla dei pericoli del palcoscenico, teatro di passioni violente, non sempre soltanto simulate, e affida a Francesco Montanari il ruolo del protagonista.
Uno sconfinato numero di allusioni al mondo animale affolla la scena shakespeariana nella sua globalità: geniale e feconda creatrice di visioni, l’immaginazione del Bardo si serve di caratterizzazioni zoomorfe per stabilire nessi e raffronti con la dimensione umana e sondarne gli obliqui anfratti della psiche. Ad esempio, nella rappresentazione dei mostruosi e sanguinari tratti dell’antieroe machiavellico Riccardo III, protagonista dell’omonima tragedia, emerge la figura del cinghiale, in una varietà di tracce – dalla funzione di stemma araldico all’impiego di traslati, come nel caso del sogno di Lord Stanley, ed epiteti – che racchiudono il valore emblematico dello specifico rimando ferino. Muovendo proprio da questo reticolo di corrispondenze, che si sedimenta in un vibrante monologo affidato all’intelligenza e all’energia interpretative di Francesco Montanari, il regista e drammaturgo uruguaiano Gabriel Calderón presenta, per la prima volta, un suo lavoro al Piccolo Teatro di Milano (fonte: comunicato stampa)



Piccolo Teatro Studio Melato


Via Rivoli, 6,
20121 Milano
Tel: 02 21126116

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:

sabato, martedì, giovedì ore 19:30
domenica ore 16:00
lunedì, mercoledì, venerdì ore 20:30


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.