Home Interviste Astenia

Astenia


Gianluca Gabrieli: Voce e chitarra
Edoardo Siliquini: Basso e cori
Luca Sanna: Chitarra
Emiliano Micheli: Batteria e cori

Altri articoli su A&B:
- Recensione di "Geometrie Circolari - EP"

- A&B -
“Geometrie Circolari" è il vostro primo EP dopo "Niente può vedermi" demo autoprodotto; 4 brani, 5 in realtà ma consideriamo "." un breve stacco musicale. Volete presentarcelo?
- Luca Sanna (Rainy) -
Con Geometrie Circolari abbiamo voluto cristallizzare un anno di lavoro, ma soprattutto ci siamo messi in discussione; un’autoproduzione completa (dalle registrazioni alle stampe) e curata tutta da noi anche nei piccoli dettagli per creare un disco vero: questi siamo noi e questo è quello che facciamo! Hai presente quando gli artisti dicono che suonano per un’esigenza interiore e ciò che fanno non ha come fine il successo o la fama? Ecco… tutte puttanate! Un album di una band affermata o un EP di una band emergente hanno entrambi il fine di arrivare al maggior numero di persone possibili per provare a colpirle in qualche modo; perché se ci riesci, hai fatto bene il tuo lavoro.

- A&B -
Ho trovato "Sole" un brano azzeccato ed interessante; una buona musica ed un testo convincente. Com'è stata la sua genesi e cosa ne pensate del pezzo ?
- Luca Sanna (Rainy) -
Ti ringrazio. Il brano ha una genesi particolare: nasce dalla frustrazione e delusione di Gianlu dopo un licenziamento da un lavoro che credeva oramai fosse il “suo”. Il pezzo secondo me (Rainy) è un gran pezzo… ha un ritornello che si apre in maniera crescente arricchito da begli stacchi alla Buzzcocks. Ti da veramente la carica, ma dal vivo rende ancora meglio!!!

- A&B -
Nella vostra musica mi pare di intravedere alcune influenze legate al pop/rock italiano ed al brit pop ma, in realtà, cosa ascoltano e da quale musica sono maggiormente influenzati gli Astenia ?
- Luca Sanna (Rainy) -
In realtà parlare di “influenze” è sempre difficile perché veniamo tutti e quattro da percorsi ed ascolti diversi. Direi che attualmente il suono sublime ed il tocco magico di Chopin (non l'artista bensì il coniglio) ci sta portando ad esplorare nuovi orizzonti.




- A&B -
"Geometrie Circolari" esce sotto licenza Creative Commons; una scelta che ovviamente plaudiamo; perché avete adottato questa soluzione ?
- Luca Sanna (Rainy) -
Potremmo dire che l’arte non è una merce! oppure scagliarci contro il mercato della musica facendo il muso duro e sputtanando ciò che è stato creato fin’ora con gli strumenti tradizionali… e allora facciamolo. In realtà, la nostra scelta è nata dall’esigenza di essere flessibili il più possibile con le nuove esigenze del mercato musicale (italiano e non) e la licenza Creative Commons è ciò che in questo momento più si adegua al cambiamento dei tempi; ti permette di far girare la tua musica in modo diretto, immediato (tramite downloading, consentendo anche la masterizzazione del CD) oppure l'utilizzazione della stessa all’interno di spettacoli, film, cortometraggi avendo come unico fine quello di mettere a disposizione dei destinatari le opere di tua creazione senza la necessità di essere legati a strutture quali la S.I.A.E. che hanno una visione più protezionistica della musica con metodi di ripartizione sempre più oscuri che permettono soltanto ai “big” di prendere vagonate di soldi a scapito dei più “piccoli”.

- A&B -
Restando in tema… internet ha dato un forte impulso ed una grande opportunità di visibilità alle band emergenti. Qual è il vostro rapporto con la rete? Ritenete che possa essere uno strumento utile per una band che intenda promuoversi e farsi conoscere?
- Luca Sanna (Rainy) -
Decisamente si! Internet ed in particolare My Space sono grandi portali di informazione e conoscenza; ti permettono di farti conoscere da un’infinità di persone e, di conseguenza, di rimanerci in contatto. Il web è uno strumento molto utile ma, a mio/nostro avviso, deve servire come supporto e sostegno del tuo progetto: può servire a muovere molte persone, a pubblicizzare il tuo nome ma sta a te convincere definitivamente nella dimensione live. Una Les Paul nera e 10000 friends sul My Space non significano nulla.

- A&B -
Il live è sempre un momento importante per una band, un momento di incontro-confronto con il pubblico; qual è la vostra opinione in merito ? Come affrontano un concerto gli Astenia e che opportunità ci sono nella vostra città per un gruppo come il vostro di esibirsi dal vivo ?
- Luca Sanna (Rainy) -
Il live degli Astenia deve essere per noi, e per chi ci viene a vedere, uno show memorabile; anche chi capita lì per caso deve ricordarsi in qualche modo di noi. Li stiamo preparando veramente con entusiasmo e professionalità. Affrontiamo un concerto nel modo più disparato possibile e l'importante è dimenticarsi dei problemi che ognuno di noi ha come persona per poi dare il massimo sul palco. Gianlu ha un modo particolare per concentrarsi: sparisce, si isola… lo ritroviamo poi sul palco. Le opportunità di suonare live nella nostra città non sono tantissime (soprattutto nei locali dove c’è una “scena” e/o magari un contesto per cui vale la pena di suonare) in quanto bisogna prendere atto delle “preferenze” ed “esigenze” (chiamiamole così, dai) dei vari direttori artistici. Ma a noi va bene così! Ci stiamo muovendo bene e stiamo riuscendo ad aprirci nuovi spazi e nuove porte.




- A&B -
Progetti futuri e sogni nel cassetto …
- Luca Sanna (Rainy) -
Attualmente siamo in pieno periodo promozionale di “Geometrie Circolari” e continueremo a presentarlo dal vivo fino al prossimo autunno. Invitiamo la redazione e tutti i lettori a visitare il nostro sito (www.astenia.it) per annotarvi le date dei concerti. Parallelamente a ciò, stiamo scegliendo ed arrangiando nuovi pezzi in ottica di una nuova produzione... ci stiamo portando avanti col lavoro, ma non posso anticiparti di più..

- A&B -
Gli Astenia al di fuori della musica: hobby, piaceri ed interessi nella vita reale di tutti i giorni.
- Luca Sanna (Rainy) -
Abbiamo diversi hobby ed interessi: c'è Emi che si occupa di numismatica e va alla ricerca di monete antiche in ogni luogo che visitiamo; Gianlu, come avrete capito, colleziona lavori e chitarre; Edoardo vinili ed io figuracce.

- A&B -
Nel chiudere questa intervista e lasciarvi l'ultimo spazio tutto per voi, io vi saluto, vi ringrazio e vi faccio un grosso in bocca al lupo per il futuro.
- Luca Sanna (Rainy) -
Vi ringraziamo per la vostra gentilezza; salutiamo tutti coloro che iniziano a seguirci assiduamente ed invitiamo tutti quanti a visitare il nostro sito (www.astenia.it) ed il nostro My Space (www.myspace.com/asteniaworld) per poter leggere finalmente la nostra storia.

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.