Home Articoli Biografie King's X: 1988/1990

King's X: 1988/1990

Doug Pinnick, bassista e talentuoso cantante, fanatico di Tom Petersson e del basso a dodici corde, tanto che si è fatto personalizzare dalla Hamer, fautore di un suono potentissimo eppure temperato da una forte tendenza alla fruibilità radiofonica, con i suoi King’s X, ha anticipato gli anni ’90 (non solo cronologicamente) e attraversato la decade, e andando decisamente    
King's X oltre, rilasciando ininterrottamente nuovi album, fino a quest’ultimo XV, che di certo non annovereremo tra i suoi lavori più importanti, ma ci spinge a riprendere in mano i dischi di una band che non ha mai avuto giustizia commerciale, contrariamente alla grande influenza e alle grandi intuizioni che ha saputo dimostrare, attraverso album tremendamente attuali ma mai figli delle mode, se mai, a volte interpreti, più o meno riusciti, di un mondo il cui gusto cambia incessantemente, nel quale loro fanno da sempre la figura dei perdenti, tra ingiustizie del mercato, scarsa visibilità e contraddizioni interne. Vediamo sinteticamente gli episodi più importanti, lasciando a chi è interessato la possibilità di approfondire nella loro corposa discografia che qua mi limito a tratteggiare.

 

OUT OF THE SILENT PLANET

Anno: 1988
Genere: Hard Rock
Label: Megaforce

Doug Pinnick: Voce e Basso
Ty Tabor: Chitarra
Jerry Gaskill: Batteria

01. In the New Age
02. Goldilox
03. Power of Love
04. Wonder
05. Sometimes
06. King
07. What Is This?
08. Far, Far Away
09. Shot of Love
10. Visions

 

I King’s X furono scoperti da Sam Taylor, che li portò alla Megaforce records, e divenne loro manager e produttore. Da questo momento, con Out Of The Silent Planet inizia una lunga rincorsa del successo attraverso un compromesso musicale che è la vera trovata dei King’s X: il tentativo di unire istanze radiofoniche piuttosto marcate a un rock molto aspro e duro che non è ne prettamente ottantiano ne prettamente revival e neanche chissà quanto avveniristico, ma una sorta di via di mezzo, una proposta molto ponderata e lavorata che fa di questa band l’esatto opposto dell’intransigenza, dei mediatori nati, pronti a bilanciare ogni spinta in modo da realizzare il lavoro perfetto. La formula si avvale della esecuzione da parte di ottimi musicisti, un Ty Tabor potentissimo nelle sue parti di chitarra, con quel riffing in D-tuning che sarà il trend degli anni a venire (sono stati pionieri in questo), vero propulsore della band, attraverso riffs ghiacciati in “The New Age” per esempio, aperta da una atmosfera da brivido e condotta sempre sul filo del rasoio, fino al rilancio di Tabor verso un assolo liberatorio, un monolite di metallo ammorbidito (e questo è il bello, e il succo di tutta la proposta) da una voce, quella del bassista di colore Doug Pinnick, di chiarissima aspirazione soul, qua drammatica nel declamare poesie dell’apocalisse non molto diverse da quelle dei contemporanei Warrior Soul, ma che qua assumono le tinte della black music, grazie a variazioni del tema in chiave gospel in “Power Of Love” che è allo stesso tempo stradaiola e pungente, non certo un piagnisteo, ma nemmeno becero metallo; o a lenti soul–pop come la tipicamente ottantiana “Goldilox”, proprio per mettere in netta evidenza il calore del grandioso cantante, che mostra classe e vigore da maestro, pur in un album grezzo e aspro come questo, dove la verve del power trio non li scolla mai da ambizioni più o meno taglienti, e Tabor ribadisce sempre il concetto con roventi parti soliste. “Wonder” e “What Is This” –ricordiamo che siamo nel 1988- intuisce già qualcosa che verrà ripreso dagli Alice In Chains, un hard rock molto metallico e tremendamente doloroso, sempre recitativo, quasi tenebrosamente colloquiale, sembra da un lato riconnettersi all’eredità dei lavori di David Coverdale, e dall’altro già gettarsi negli anni ’90, con un mood tristissimo eppure da leoni, pronti a battersi, e le armi sono sempre quelle, strumenti suonati nella migliore tradizione hard rock, e qualche effetto sorpresa come la presenza di del sitar e atmosfere esotiche, vedi a tal proposito anche “Far, Far Away”. Un disco solido e completo, non troppo ruffiano, non troppo ortodosso, ma un prodotto finemente lavorato e con dentro l’ anima.

 

 

GRETCHEN GOES TO NEBRASKA

Anno: 1989
Genere: Hard Rock
Label: Megaforce

Doug Pinnick: Voce e Basso
Ty Tabor: Chitarra
Jerry Gaskill: Batteria

01. Out of the Silent Planet
02. Over My Head
03. Summerland
04. Everybody Knows a Little Bit of Something
05. The Difference (In the Garden of St. Anne's-on-the-Hill)
06. I'll Never Be the Same
07. Mission
08. Fall on Me
09. Pleiades
10. Don't Believe It (It's Easier Said Than Done)
11. Send a Message
12. The Burning Down

 

La verità, il mondo della finzione, il bene, il male, il messaggio di verità: questi i motivi ricorrenti nell’apertura mistica del secondo album, così connesso al primo che il brano di apertura reca il titolo del primo disco: “Out Of The Silent Planet”, atmosfera da preghiera rock, sfumata da una lunga coda psichedelica giocata con un etereo bagno di sitar attorno al lungo lamento a due voci che si completano l’una nella risonanza nell’altra. Siamo in presenza ancora di hard rock, forse ancora più lussureggiante, come nella solenne “I'll Never Be The Same” o in “Over My Head” dove il brio e l’adrenalina travolgenti non sono altro che una celebrazione della grandezza del Signore, e dell’enormità della vita, e la voce -come ogni altro strumento- cerca d’arrivare sempre più in alto per toccare il cielo, ma a primeggiare è sempre l’inquieto Tabor, qua veramente pervaso da spiritualità elettrica che scorre lungo le corde della sua chitarra, velocissime; l’ispirazione è ancora il gospel, ma la forma è quella dell’hard rock, semplicemente. “Everybody Knows A Little Bit Of Something” è un altro gioiello di potenza e goroove, addirittura funky con stacchi che ricordano il progressive più easy listening o ritornelli a la Yes nella fervente “The Mission”(con tanto di intro d’organo) di grande trasporto nel finale, e di certo i Rush-ismi sono interessanti quando in “Fall On Me” si vuole provare a sfoderare qualche trucchetto ritmico di grande effetto grazie al creativo batterista che qua mostra di saper stupire senza snaturare il pezzo dal suo fondamentale equilibrio(elemento indiscutibile per ogni canzone della band). Come un cuore che batte all’interno di un blocco di cemento nel quale si incastra una città assordata da rumori metallici, la musica di questi King’s X è il calore che dilata le strette pareti dell’ottusità, si fa strada a fatica come i melodismi leggeri e sinuosi che plasmano, scavano, livellano il metallo pesante per renderlo somigliante a Dio. Certo resta singolare per quell’epoca, far convergere in un disco un’anima psichedelica non certo trascurabile (non se incidi una piccola perla di rarefazione come “The Burning Down” che parte acustica e rasenta l’ambientale), tecniche ispirate a certo progressive, black music e rock duro, che sia questa la coincidentia oppositorum di Cusano? Che la voglia di cantare Dio sublimi il suo messaggio nel cercare di coniugare alla perfezione gli opposti in un unicum inseparabile?

 

 

FAITH, HOPE, LOVE

Anno: 1990
Genere: Hard Rock
Label: Megaforce

Doug Pinnick: Voce e Basso
Jerry Gaskill: Batteria
Ty Tabor: Chitarra

01. We Are Finding Who We Are
02. It's Love
03. I'll Never Get Tired Of You
04. Fine Art Of Friendship
05. Mr. Wilson
06. Moanjam
07. Six Broken Soldiers
08. I Can't Help It
09. Talk To You
10. Everywhere I Go
11. We Were Born To Be Loved
12. Faith Hope Love
13. Legal Kill

Il numero dei pezzi aumenta, e aumenta pure il minutaggio medio dei brani. La lunghezza appare sin dal primo approccio al disco un tratto distintivo di questa terza –ambiziosissima- opera dei King’s X, un superbo concept album tutto da ascoltare e riascoltare con la dovuta attenzione, per coglierne le mille sfumature, i mille stati d’animo, e le infinite particolarità, che ne fanno un’opera unica nella storia recente. Se la lunghezza sia dovuta all’incapacità di scegliere su quale trend calibrare la proposta, può essere un argomento di cui discutere, e sarebbe facile dimostrare il contrario; sta di fatto che quest’album inverte le proporzioni dei precedenti, dove le ballate erano in un certo senso l’eccezione alla regola, che era una proposta a tutti gli effetti hard rock, o addirittura metallica. Qua la scelta è tutta orientata verso la power ballad su modello rock britannico, e per non scontentare proprio nessuno, troviamo, ad allungare il disco, alcuni pezzi particolarmente duri, tra i quali vale la pena ricordare “Moanjam”, addirittura speed metal, probabilmente l’unico pezzo di certo metal cantato da una voce così nera, neanche i Living Colour arrivavano a un contrasto tale, perché loro facevano sempre in modo da inserire dei richiami alla black music anche nel più pesante dei brani, non certo come in questo caso, dove abbiamo un secchissimo e rozzissimo pezzo a tutta velocità, dove Doug strilla a modo suo e poi il resto è un unico infinito solo di chitarra sostenuto dal ritmo forsennato di Jerry, spietato, dietro le pelli. Qualche acuto nel finale e il gioco è fatto. Si sono tolti lo sfizio di inserire un pezzo così estremo in un album sostanzialmente morbido. Secondo alcuni, magari è tutto inutile virtuosismo e autocelebrazione, ma se dobbiamo prendere in considerazione ancora certi luoghi comuni, allora non c’è nemmeno bisogno di stare a discutere,e archiviamo tutto come un album melenso, ma peccheremmo di presunzione, perché qua c’è molto di più, innanzitutto ci perderemmo un mucchio di lenti stupendi, come la Pink Floydiana “Six Broken Soldiers”, e siamo ancora nel 1990, non esiste ancora nessuna mania del brit rock, non c’è nessuna tendenza neo floydiana, non ci sono i Radiohead e soprattutto non ci sono i Coldplay, ed è un peccato che chi segue i Coldplay molto difficilmente arriverà a un disco simile, un peccato perché magari potrebbe anche giovarsi di una Beatlesiana “Mr. Wilson”, oppure di pezzi più corposi come il fine pop rock da classifica di “It’s Love”, primo loro singolo ad essere lanciato su radio e tv musicali ed avere un discreto consenso nel pubblico, ma i tempi non erano ancora maturi per tutto questo, e probabilmente non lo saranno mai, perché in una collezione tanto eterogenea di pezzi, in parte si anticipano mode di qualche anno dopo, e in parte c’è un retaggio hard rock anche esso non proprio maturo per la riaffermazione come fenomeno di massa, e fermo in una sorta di stato di quiescenza, tra il ricordo degli anni ottanta e il botto di Nevermind che deve ancora esserci, e che d’altra parte, non aiuterà neanche molto i King’s X, perché non sono di Seattle e non convinceranno nessuno della loro appartenenza a quel giro. Ancora più fine, la delicatissima “I'll Never Get Tired Of You”, il loro più bel lento di sempre, simile a certi episodi malinconici dei Black Crows, che stavano esordendo praticamente in contemporanea, anche se ancora sotto una pelle piuttosto grezza.
Anche il lato più sperimentale dell’album è degno di destare qualche interesse, per esempio quando si prova una via strana al doom a la Trouble (loro amici di “parrocchia”) tra rari rallentamenti spaventosi e rincorse dispari un tra chitarrismo Iron Maideniano e ritmiche jazzate, in un mix tra metal, hard rock e ritmiche non convenzionali per in genere che in parte –ricordiamolo sempre che siamo nel 1990- preannunciano certe l’evoluzione del doom negli anni ’90, capitanata proprio dai Trouble con il loro secondo eponimo album che è datato proprio 1990. Altro pezzo -a suo modo- sperimentale è la particolarissima “We Were Born To Be Loved” che raccorda il progressive tradizionale, addirittura ai primi Tool, serbando non poche sorprese e colpi di scena a chi quando legge progressive si è già fatto una idea (naturalmente) sbagliatissima di quello che sta per ascoltare, e si ritrova un pezzo moderno e originale come questo. Le armoniche e gli arpeggi di Doug con il suo basso a dodici corde conducono praticamente tutti i brani con grande maestria, musicista maturo e grande compositore, rilascia anche prestazioni vocali immense, che se il ricordo fosse leale e giusto dovremmo stare qui a parlare di uno dei migliori cantanti dell’ultimo ventennio, capace di sposarsi con sonorità heavy mantenendo brillantemente una identità che fa invidia, e una personalità nelle sue interpretazioni, che è raro trovare oggi come anche in quei tempi, particolarmente gravidi di voci importanti e di un certo spessore.
Così si chiude la primissima fase della discografia dei King’s X, tre album da avere per forza, uno diverso dall’altro, e capaci di solleticare gusti diversi.

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.