La trota
Milano, Teatro Franco Parenti, dal 28 maggio al 2 giugno 2024

Performance di imponderabile impatto emotivo che muta progressivamente  lo stato iniziale come stearina liquefatta dal costante logorio di un ardente lucignolo.
Coadiuvato dall'intimità della Sala Tre, il pubblico del Parenti assiste alla drammaturgia intransigente e sentimentale dell'incommensurabile Dario D'Ambrosi.
Spazio compresso, dilatato al contempo dalla commovente capacità interpretativa del protagonista, quello naif di una abitazione che contiene l'ingombrante surrogato del vissuto di quest'uomo che ripara in modo rudimentale e compulsivo quello che potremmo definire l'effimero per antonomasia: piatti rotti.
Dialoga il protagonista, sotto il vaglio severo e giudicante del ricordo paterno con cui dovrà fare i conti fino alla fine, con Gesù sulla croce, con sé stesso e con la propria sfera erotica, attraverso un processo psicologico-fantastico di sezionamento corporeo, grazie al quale egli potrà agevolmente conversare, nella tragica assenza di interlocutori convenzionali, con le proprie membra, intavolando paradossali teorie che lo faranno apparire a sé stesso come arguto e geniale.
La protratta segregazione diventa un cardine che fa da cassa di risonanza; ella non lascia scampo, non camuffa, piuttosto rifrange spietatamente le crepe dell'anima, quelle mai guarite dell'Io Bambino.
La pièce teorizza chiaramente, fra le battute ben interpretate del monologo, che il processo di alienazione, per cui ciò che originariamente appartiene all'uomo ed è opera sua, gli diviene alieno o estraneo, finendo, da ultimo, con il dominarlo e asservirlo.
Il finale è un tributo caloroso fatto di applausi, afflato e coinvolgimento emotivo, durante il quale il drammaturgo sensibilizza il parterre sulle sue più illuminate intuizioni e creazioni: l'Associazione Teatro Patologico, fondata nel 1992, ed il primo corso universitario al mondo di “Teatro Integrato dell’Emozione” ,realizzato nel 2016, in collaborazione con il Dipartimento di Psichiatria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata”; un percorso di studi questo, interamente rivolto a persone con disabilità fisica e psichica.
Eccellente.


La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 31 maggio 2024

La trota
di e con Dario D’Ambrosi
scene e costumi Raffaella Toni
produzione Teatro Patologico

Un uomo è intento ad aggiustare dei piatti rotti sparsi sulla scena. Tratta gli oggetti con cura, rivolgendosi a loro come se fossero vivi, e così facendo li anima, tanto da confondere realtà e immaginario. L’isolamento in cui vive è talmente forte che l’unico possibile dialogo è con sé stesso.
È personaggio che vive al limite della realtà, ignorato dal resto del mondo. Dopo tanti sacrifici, vista la sua povertà, riesce a comprare un pesce (una trota) con l’intento di mangiarlo, ma una volta che l’animale riprende vita nel lavandino non riesce più ad ucciderlo, e decide così di trasformare la propria umile e povera casa in un enorme e straordinario acquario e di andare a vivere nell’acqua insieme alla sua trota, divenuta per lui fulcro esistenziale.
La pièce affronta il tema della solitudine in modo assolutamente originale, unendo a esso la tragedia della follia.
Un racconto che solo nel finale si fa fantastico e metaforico: l’uomo che voleva mangiare il pesce è, infine, mangiato da lui. Il mondo folle e bizzarro dei malati di mente offre una grande opportunità: capovolgere il mondo reale (fonte: comunicato stampa).



Teatro Franco Parenti

Via Pier Lombardo 14,
20135 Milano
tel: 02 59995206
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:

sabato ore 19:00
domenica ore 19:15


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.