Non ci facciamo riconoscere
Roma, Teatro Vittoria, dal 16 al 21 aprile 2024

Con acume, leggerezza ed una buone dose di comicità, Marco Falaguasta porta in scena al Teatro Vittoria “Non ci facciamo riconoscere”, uno spettacolo che racconta cosa vuol dire essere stato giovane negli anni ’80.

Solo i boomer potranno ricordare la fatidica frase che i genitori pronunciavano (o meglio intimavano) ai figli in ogni circostanza nella quale poteva essere in agguato una brutta figura a causa di comportamenti inadatti: non ci facciamo riconoscere. Da questa espressione prende le mosse lo spettacolo di Falaguasta, scritto insieme ad Alessandro Mancini, che ripercorre un periodo storico molto particolare che ha segnato un’epoca. L’artista propone una serie di racconti della propria vita e giovinezza collegati ad episodi storici e sociali: tanti omicidi di Stato in parte ancora irrisolti, gli anni di piombo, la legge sul divorzio e quella sull’aborto, ma anche il campionato del mondo di calcio del 1982, la musica dei Duran Duran, la scelta dell’abbigliamento, le prime esperienze sessuali. Sono tanti i temi trattati, alcuni con la serietà che la loro drammaticità merita (l’omicidio Moro), altri con leggerezza e ironia (la scoperta del sesso). 
Lo spettacolo racconta di una generazione spensierata che ha dato un significato quasi scontato alla democrazia ed alle battaglie compiute dai loro nonni per ottenere diritti civili. Un racconto amaro sotto alcuni aspetti, quasi di un fallimento e in questo calderone di ricordi il paragone con l’attuale società e con i giovani ammaliati totalmente dalla tecnologia è d’obbligo. Falaguasta però non si scaglia contro gli adolescenti, anzi, con uno slancio paternalistico invita i genitori in sala a comprendere questi ragazzi cresciuti a tablet e smartphone, che apprendono tutto tramite “tutorial” e che, a causa di alcune istituzioni ritenute dall'artista non all’altezza, non riescono ad avere un’adeguata educazione (soprattutto quella ai sentimenti ed alle emozioni). 
Lo spettacolo è piacevole. Falaguasta è un fiume in piena: racconta, provoca, riflette, supportato dalle immagini proiettate sullo sfondo e da brevi intervalli musicali eseguiti dal vivo dalla bellissima voce di Eleonora Segaluscio. Esilaranti alcuni passaggi (la scena dell’acquisto delle scarpe è strepitosa), profonde alcune considerazioni. Intenso (anche se un po' retorico, ma comunque sempre vero) il messaggio inviato alle nuove generazioni: imparare ad avere senso critico e coltivare la conoscenza perchè solo così si può essere liberi. Una rappresentazione gradevole e colma di ricordi non solo per i nati durante il boom economico, ma anche per coloro che di quel periodo, che ha cambiato la nostra nazione, hanno spesso sentito parlare (o letto su google!).



Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 18 aprile 2024.

NON CI FACCIAMO RICONOSCERE

di Marco Falaguasta e Alessandro Mancini
con Marco Falaguasta
canta dal vivo Eleonora Segaluscio

organizzazione Enza Felice, Francesca Zaino
segreteria di produzione Federica Corino
foto Azzurra Primavera
grafica Paolo La Farina
produzione Nicola Canonico per la Good Mood

Cosa significasse esattamente questa frase che i genitori degli anni ‘70, ‘80 e ‘90 ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognasse richiamare i figli ad un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero! Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come me, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull’aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava i Depeche Mood, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e “Boys” di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d’accordo tutti. Anni ai quali la mia generazione guarda sempre con nostalgia. Certo eravamo giovani e spensierati, ma siamo proprio sicuri che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, avremmo potuto alzare la voce e… farci riconoscere? Proviamo a rispondere insieme a questa domanda passando attraverso quello che siamo stati, per vedere come siamo diventati noi che le domande le facevamo ai cugini più grandi, allo zio più moderno e non avevamo né Alexa, né Google.Come spieghiamo tutto ciò ai nostri figli ai quali non possiamo più raccontare che con “certe pratiche” si diventa ciechi? 
(Fonte: comunicato stampa)

Teatro Vittoria
Piazza Santa Maria Liberatrice 10
Roma (RM)
06 574 0170
www.teatrovittoria.it

 


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.