Vow Wow
Live At Reading Festival 1987

Stampa

Preziosissimo documento a nome Vow Wow, qui recensito con considerevole ritardo, rispetto all'anno di uscita, pur ampiamente giustificato, considerando l'oggettiva difficoltà riscontrata nel reperimento di un titolo commercializzato soltanto nel paese del Sol Levante, peraltro stampato in tiratura limitata. Per i profani, e brevemente, i giapponesi Vow Wow nascono nel 1984 dalle ceneri dei connazionali Bow Wow, gruppo in attività dal 1975 al 1983, con cui condividevano, al momento della transizione, tre musicisti (chitarrista, bassista e batterista), poi raggiunti da tastierista e cantante altrettanto dotati.
Entrambi i gruppi (capaci di esprimere un accattivante hard rock, diretto e secco quello dei Bow Wow, melodico e magniloquente quello dei successori), hanno registrato nel corso della loro carriera un tenue successo in Europa, segnatamente in UK, ove si sono comunque esibiti in location piuttosto prestigiose, tra cui il rinomato Reading Festival, ove si sono esibiti il 30 agosto del 1987.
L'opera qui recensita riporta integralmente proprio questa data, l'ultima delle tre in programma, che vide il quintetto esibirsi unitamente a gruppi (heavy metal e non soltanto) quali Virginia Wolf, Lizzy Borden, Enid, FM, Alice Cooper (il bill dei tre giorni si trova nella colonna a destra).
Autori di un hard rock articolato a vocazione sontuosa, gli Vow Wow ci regalano una testimonianza eccellente che raccoglie l'esibizione completa effettuata al citato festival, spalmata su 7 brani, arricchita da accattivanti estratti dai concerti tenuti al Friday Rock Show della BBC Radio One (4 brani), al Town & Country Club e al Marquee di Londra (due brani ciascuno), al Monday Night Rock Show della Capitol Radio (quattro brani, ciascuno dei quali anticipato da una breve presentazione in forma di brevi interviste).
Le formazioni qui impegnate sono due: quella con Neil Murray, ex Whitesnake e futuro Black Sabbath (che permase nel gruppo nipponico in forma stabile dal 1987 al 1990), e la precedente, con l'originario bassista nei ranghi, Kenji Sano (l'
ultimo suona nelle due esibizioni radiofoniche e al Marquee, il primo nel resto dell'album).
Tralasciando considerazioni in ordine alla cura maniacale riservata all'artwork (2 cd in una confezione gatefold 20x20 cm, completa di booklet, 2 sticker e 1 tour pass), che riflette la ben nota professionalità dei giapponesi in tutte le cose che fanno, il titolo offre una panoramica completa dell'accattivante musica di questo meraviglioso gruppo, certamente fra i più autorevoli rappresentati di un hard rock melodico talvolta quasi epico, per niente inferiore ai più rinomati Rainbow e Alcatrazz, ai quali sono certamente associabili per stile, grazie alla presenza di un cantante potente e teatrale (Genki Hitomi, poi reclutato anche da Don Airey per "K2", suo primo album solista), un chitarrista decisamente funambolico Kyoji Yamamoto (che ritroveremo nel secondo album dei Phenomena) e un tastierista virtuoso e sfarzoso (Rei Atsumi).
Tutte le registrazioni sono assolutamente genuine, non contaminate da alcuna sovraincisione successiva: la performance al Marquee è l'unica con un audio mediocre (ma la prestazione rimane di alto livello, con la gradita presenza, peraltro,
di "Summer Time Blues" degli Who, unica cover della lunga e articolata tracklist), a fronte di una qualità dignitosa del Reading Festival e del Town & Country Club, che sale su livelli ottimi nel caso dei due radio show (i quali, verosimilmente, saccheggiano brani in studio attinti dalla discografia ufficiale).
Ciò suggerisce che l'opera si identifichi quale mero e doveroso atto di tributo, più accostabile ad un official bootleg che ad un vero e proprio live da inserire nella discografia regolare (al riguardo, e per i puristi della qualità, segnaliamo il titolo ufficiale
"Vow Wow Live", registrato il 28 e il 29 maggio del 1986 presso la Nakano Sun Plaza Hall di Tokyo, pubblicato lo stesso anno, da noi già largamente apprezzato su queste stesse pagine).
In ogni caso, e qualitativamente parlando, l'album è notevole, giacchè permette di apprezzare la cifra stilistica, equamente spalmata tra melodia e potenza, di una band assai professionale, autrice di brani superbi, sublimati dalla resa live: "Nightless City" e "Mask of Flesh (Masquerade)" sono forti assoli di tastiera tra i più efficaci nell'intera compagine hard rock; "Shot in the Dark" si sostanzia quale graffiante prova collettiva, "Mountain top" e "Somewhere in the Night" evidenziano le doti di un cantante dotatissimo, meravigliosamente atipico nella sua orientale teatralità. In tutto ciò, la chitarra del funambolico  Kyoji Yamamoto, qualcosa di più di un guitar hero, domina ovunque, sferzando continuamente l'ascoltatore con interventi puntuali e dotati di grandissimo gusto estetico.
Unico punto debole del titolo è il soundcheck di 18 minuti, certamente trascurabile giacché nessun brano vi viene eseguito: tuttavia, e con il senno del poi, l'estratto può identificarsi quale vero e proprio omaggio nei confronti di Toshihiro Niimi, dotato batterista del gruppo, prematuramente scomparso nel 2024, ai cui secchi colpi sul rullante è affidata la malinconica e suggestiva chisura dell'album.






Genki Hitomi (人見元基) – lead vocals
Kyoji Yamamoto (山本恭司) – guitar, backing vocals
Rei Atsumi (厚見玲衣) – keyboards, synthesizers, keytar, piano, backing vocals
Kenji Sano (佐野賢二) – bass, backing vocals (from 1-8 to 1-13, from 2-3 to 2-13)
Neil Murray – bass, backing vocals (from 1-1 to 1-7, 2-1, 2-2, 2-14)
Toshihiro Niimi (新美俊宏) – drums

Anno: 2020
Label: Bridge 
Genere: Hard Rock, Arena rock, Heavy Metal

Tracklist:
Live At Reading Festival (30 August 1987)
1-1 Don't Tell Me Lies 5:09
1-2 Doncha Wanna Cum 4:54
1-3 Siren Song 4:40
1-4 Running Wild 5:43
1-5 Nightless City 4:56
1-6 Shot In The Dark 4:29
1-7 Hurricane 5:56
Friday Rock Show (BBC Radio One)
1-8 Jingle (You Know What I Mean) 1:26
1-9 Hurricane 5:34
1-10 Nightless City 3:52
1-11 Shot In The Dark 4:00
1-12 You Know What I Mean 4:51
1-13 Jingle (Hurricane) 0:13
Live At Town & Country Club (London, 31 August 1987)
2-1 Siren Song 4:40
2-2 Running Wild 5:44
Monday Night Rock Show (Capitol Radio)
2-3 Interview 1 0:56
2-4 Too Late Too Turn Back 4:01
2-5 Interview 2 0:46
2-6 Nightless City 4:40
2-7 Interview 3 0:41
2-8 Love Walks 5:25
2-9 Interview 4 1:00
2-10 Pains Of Love 6:21
Live At Marquee, London, 21 November 1986
2-11 MC 1:46
2-12 You Got It Made 3:34
2-13 Summer Time Blues 5:48
Majestic Theatre Soundcheck (8 March 1989)
2-14 Vow Wow Soundcheck 18:25



*bill (www.ukrockfestivals.com/reading-87.html)

Friday 28th Aug: The Babysitters, All About Eve, The Godfathers, Fields of the Nephilim, Icicle Works, The Fall Spear of Destiny, The Mission 

Sat 29th Au
g In order of appearance on the bill Sunday: Blues 'n' Trouble, Quireboys, Dumpy's Rusty Nuts, Mammoth, Glory, Terraplane, MGM, Lee Aaron, Magnum, Georgia Satellites, Status Quo, Although billed (Mammoth did not appear, replaced by Shy).


Sunday 30th Aug: Chariot, Kooga, Virginia Wolf, Gypsy Queen, Lizzy Borden, Vow Wow, The Enid, The Bolshoi, FM, Zodiac Mindwarp & the Love Reaction, The Stranglers, Alice Cooper.

Fan Chris Lee said that "Spear of Destiny did not play due to Kirk Brandon's illness. Graham Parker was supposed to have played" and "Mammoth did not appear, replaced by Shy".
Photographer Martin Mitchell was at Reading 1987 as a photographer; he said that "some bands that played that don't appear on any running order lists. The ones I have found so far are: New Model Army Chiefs of Relief with Paul Cook of the Sex Pistols on drums; Lords of the New Church; Graham Parker"

Thanks to Chris Lee and Martin Mitchell for the info!


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.