Scritto da Valeria Lupidi Venerdì 03 Febbraio 2023 10:25 Letto : 877 volte
Rappresentazione piacevolissima, dove nulla è affidato al caso: l'ambientazione nella sala da pranzo di un castello, gli abiti d'epoca con qualche piccola "incursione vintage", le musiche stranamente moderne proposte da un improbabile personaggio (peraltro non presente nella favola originale) rappresentato da un pianoforte (denominato Pianò) che vive di vita autonoma parlando ed interagendo con i protagonisti, accurata la caratterizzazione dei personaggi proposta dagli attori. Innovazioni e divagazioni rispetto alla fiaba, ma tutte assolutamente apprezzabili e frutto di una brillante creatività artistica, l'idea di rendere lo spettacolo "esperienza teatrale" facendo muovere i personaggi tra il pubblico dona alla pièce un valore aggiunto molto gradito dagli spettatori e, soprattutto, da qualche bambino presente in sala. Spettacolo adatto al pubblico di ogni età. Si ride, ci si commuove, si riflette sull'importanza dei valori e su come la diversità possa essere un arricchimento. Bella la sensazione che si prova all'uscita dal teatro! Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 2 febbraio 2023. |
Storia di una Bella e una Bestia Teatro dei Documenti |