Testimone d'accusa
Roma, Teatro Quirino, dal 17 al 29 gennaio 2023

"Esiste la commedia perfetta?", riportano le note di regia divulgate dal regista Geppy Gleijeses, "Forse sì. Secondo alcuni critici è “Il matrimonio di Figaro” di Beaumarchais, secondo altri è “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde. Sul più bel dramma giudiziario però non ci sono dubbi: “Testimone d’accusa” di Agatha Christie. Il gioco non verte tanto sulla psicologia dei personaggi (.) quanto sulla perfezione del meccanismo. È infernale questo meccanismo, con un colpo di scena dopo l’altro, in un crescendo raveliano, una battuta dopo l’altra. E la costruzione “giudiziaria”? Impressionante per precisione e verità, come se l’avesse scritta il più grande giudice inglese del secolo scorso" (.) Il testo teatrale è assai più asciutto, non concede tregua alla tensione, affonda come una lama di coltello affilatissima (letteralmente) nella schiena di chi osserva".
Chi scrive concorda senza riserva alcuna, aggiungendo, peraltro, che l'opera raggiunse la perfezione in occasione del suo adattamento teatrale, effettuato nel 1953 sempre a firma della scrittrice e drammaturga inglese, con l'inserimento del personaggio di Sir Wilfrid Robarts, consigliere per la difesa.
Tuttavia, la versione teatrale qui recensita offre il fianco ad alcune osservazioni, parzialmente smentendo quanto soggiunto dal regista in ordine a tregua e a tensione. 
Va innanzitutto detto che il ritmo è troppo lento e costituisce maggiore aggravante lo sviluppo dell'opera senza alcuna soluzione di continuità tra primo e secondo tempo. 
Duole peraltro rimarcare che la dizione di Giulio Corso è fallace (troppo evidenti le sue origini siciliane), mentre Erika Puddu palesa un fastidioso sigmatismo (non si è capito se voluto o innato). 
Gleijeses offre un'interpretazione notevole, offrendo un perfetto bilanciamento tra autocontrollo, equilibrio ed imperturbabilità, genuina testimonianza della sua blasonata esperienza attoriale (ad egli va inoltre riconosciuto il merito di aver sostituito in extremis Giorgio Ferrara, a cui il ruolo era stato inzialmente affidato, impossibilitato a causa di problemi di salute), ma il suo tono di voce è troppo basso rispetto a quello degli altri: già messo alla prova dalla lentezza poco sopra citata, una parte del pubblico si irrita, l'altra si estranea totalmente.
L'interpretazione piuttosto magistrale di Bruno Crucitti Vanessa Gravina, entrambi impegnati in un duplice ruolo, una scenografia meravigliosa, in bilico tra imponenza ed austerità, e la presenza in scena di uno stenografo in grado di trascrivere realmente il verbale del processo su una macchina stenografica autentica del 1948, non bastano a salvare una rappresentazione da un giudizio, se non completamente negativo, quantomeno connotato di pesanti riserve.



Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 17 gennaio 2023.




Gitiesse Artisti Riuniti
Teatro Stabile del Veneto
presentano

TESTIMONE D’ACCUSA

di Agatha Christie
traduzione Edoardo Erba


VANESSA GRAVINA
GIULIO CORSO
GIORGIO FERRARA
GEPPY GLEIJESES
MOHAMED YASER    
ANTONIO TALLURA    
SERGIO MANCINELLI
BRUNO CRUCITTI    
PAOLA SAMBO    
MICHELE DEMARIA     
ERIKA PUDDU      
LORENZO VANITÀ

aiuto regia Norma Martelli
scene
Roberto Crea
costumi Chiara Donato
musiche Matteo D’Amico
artigiano della luce Luigi Ascione

regia GEPPY GLEIJESES

Sir Wilfrid Robarts / Giorgio Ferrara - Geppy Gleijeses
Greta, dattilografa di Sir Wilfrid / Erika Puddu
Carter, segretario di Sir Wilfrid / Bruno Crucitti
Avvocato Mayhew / Antonio Tallura
Leonard Vole / Giulio Corso
Roamine Heilger / Vanessa Gravina
Ispettore Hearne / Michele Demaria
Avvocato Myers, pubblico ministero / Mohamed Yaser
Giudice Wainwright / Sergio Mancinelli
Dottor Wyatt, medico legale / Bruno Crucitti
Janet MacKenzie, governante / Paola Sambo
L’altra donna / Erika Puddu
Sir Hearne – Cancelliere / Michele Demaria
Usciere / Lorenzo Vanità




Teatro Teatro Quirino - Vittorio Gassman
via delle Vergini 7
Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel: 06 6794585

orari
MAR 17 gen - ore 21
MER 18 gen - ore 21
GIO 19 gen - ore 17
VEN 20 gen - ore 21
SAB 21 gen - ore 21
DOM 22 gen - ore 17
MAR 24 gen - ore 21
MER 25 gen - ore 19
GIO 26 gen - ore 17
VEN 27 gen - ore 21
SAB 28 gen - ore 17
SAB 28 gen - ore 21
DOM 29 gen - ore 17



Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.