Le più belle frasi di Osho
Roma, Parco di Osio, 31 luglio 2022

Chi è Osho, che impazza sui social con battute irriverenti, commenti pungenti, boutade insolenti?
Partiamo dall'inizio: Osho Rajneesh è un guru che a metà degli anni Settanta, predicando il suo verbo a base di amore, meditazione e rifiuto dei beni materiali, girava l’India fondando comunità a destra e a manca
A nuovo millennio inoltrato, spunta fuori Federico Palmaroli, impiegato cinquantenne originario di Monteverde con il pallino della satira che, ripescando il retaggio iconico di questo personaggio del passato, gli affibbia una certa insolenza tipica della romanità più verace e lo trapianta a forza su internet, creando un format sotto il nome de Le più belle frasi di Osho”, dando così vita ad un fenomeno umoristico che, in breve tempo, diventa pressoché virale (oltre un milione di like su Facebook, 400mila followers su Instagram)
"Ho pensato", ha dichiarato Palmaroli ai media, "di far rivivere la romanità in un personaggio distante da questa realtà ma che, nelle espressioni, mi ricordava tanto il romano medio”.
Il fenomeno social si tramuta anche in una incursione nella stand up comedy durante la quale, e si arriva alla serata qui recensita, la quarta parete è demolita fin da subito da uno spettatore che pretende (a nostro avviso, giustamente) di collocare altrove il pulpito dietro al quale il comico si pronuncia, perché inibisce in parte la visuale del maxi schermo collocato a fondo palco. Il pubblico, stavolta in massa, esige ancora di più, chiedendo a gran voce di far spostare anche il Furano Saxophone Quartet, organico di quattro fiatisti che ha il compito di intervenire occasionalmente durante il monologo contribuendo a tenere alta la curva dell'attenzione.
È cosi che Osho risulta subito simpatico, accusando bene la doppia interruzione, accogliendo subitaneamente le pretese degli astanti, tra le risate collettive, ivi comprese le sue. 
Lo spettacolo, prende quindi il via: nello schermo vengono proiettate alcune delle vignette più efficaci che hanno impazzato sui social in tempi più o meno recenti, seguendo un filo logico di stampo rigorosamente cronologico: si parte da poco prima del covid e si arriva ai giorni nostri, per una durata totale di circa un'ora e mezza. 
Orbene, l'iniziativa presenta una sua efficacia che sfrutta abilmente la risata anche per far riflettere. Non soltanto sono presi di mira i tic e le fragilità dei famosi e dei potenti, come se il nuovo Osho fosse una sorta di Pasquino ante litteram, ma vengono tirati in causa, e spesso demoliti, anche i luoghi comuni generati dal popolino. Così ad esempio, l'autore si chiede come sia possibile che Biden sia tollerato in certe sue stranezze comportamentali, largamente inaccettate quando erano palesate da Trump.
Ci permettiamo di fornire umilmente alcuni consigli: a) manca una regia: si ha infatti l'impressione che, a parte la sequenza delle immagini, evidentemente già definita a priori, la serata prosegua a braccio. Tuttavia, la dialettica del comico, piuttosto articolata, compensa abilmente la carenza; b) se, come sembra, l'aspetto ilare pare preminente su quello riflessivo, i tempi comici si devono adattare ad un archetipo più consolidato e devono quindi subire un perfezionamento: in tal senso, si consiglia caldamente sia di evitare di ripetere la battuta, men che meno di spiegarla, salvo casi eccezionali, sia di affidare ad un terzo soggetto il compito di gestire la successione delle immagini, concedendo così al diretto interessato l'onere/onore di dominare il palco eliminando l'orpello del leggio; c) è interessante l'idea di inframezzare il monologo con incursioni musicali, peraltro impreziosite da arrangiamenti avvincenti che hanno il pregio di miscelare sonorità provenienti da differenti retaggi, ma l'alternanza tra dialogo e musica deve essere un tantino più contestualizzata giacché lo stacco repentino tra l'uno e l'altra crea talvolta dei vuoti espressivi che vanno assolutamente evitati.

FEDERICO "OSHO" PALMAROLI
Uno spettacolo dal vivo di e con OSHO

Accompagnamento musicale live di
FURANO SAXOPHONE QUARTET

LE DATE

31 LUG
ROMA - Parco Villa Osio “I Concerti nel Parco” Ore 21.00

5 AGO
MARINA DI PIETRASANTA (LU) - “La Versiliana Festival” Ore 21.30

6 AGO
ASSISI - Lyrick Summer Arena Ore 21.30



Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.