
Confesso che mi aspettavo un archetipo di talk show a due incentrato su un dialogo con il pubblico avente ad oggetto la (improbabile) vita dei figli di una star italiana, volto essenzialmente al fine di soddifare le esigenze di un pubblico avido di aneddoti e pettegolezzi.
Ed invece, l'opera è recitata tout court: Marianna e Marco Morandi sfruttano la compagine teatrale non soltanto per raccontarsi e rievocare, ma anche per cantare, ballare e sdoganare alcuni cliché, descrivendo una famiglia che, in termini di valore assolto, non appare diversa da molte altre ma che, proiettata nello straordiario contesto del successo, assume connotazioni del tutto anomale. In una tale compagine, trovano anche spazio simpatici siparietti goliardici, garantiti dalla presenza di Marcello Sindici (regista, coreografo, insegnante di danza) che incentra il suo personaggio in termini gradevolmente autoironici, scherzando sulla sua mole imponente (1,92 di altezza e un vitino non proprio da vesta), garantendo, peraltro, un apprezzatissimo omaggio dansereccio a Raffaella Carrà (nel corso del quale, peraltro, a fronte di una Marianna assolutamente a proprio agio, Marco ha manifestato una legnosità posturale dai toni ancor più divertenti). "Benvenuti in casa Morandi" è un'opera spensierata che, pur sdrammatizzando ed ironizzando su temi delicati (come il divorzio, la scomparsa delle persone care, l'inflessibilità di certi metodi educativi, gli effetti del successo), è incentrata su un modus operandi ispirato ad un politicamente corretto molto apprezzato, in grado di garantire due ore gradevoli, permettendo peraltro di soddisfare curiosità e demolire alcuni falsi miti.
Questa recensione si riferisca alla rappresentazione del 14 marzo 2025.
|
|

BENVENUTI A CASA MORANDI
di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli, Pino Quartullo
con Marianna Morandi Marco Morandi Marcello Sindici
regia Pino Quartullo
Marianna Morandi e Marco Morandi, in scena per la prima volta insieme, sono figli d’arte cresciuti tra canzoni famose, film, rotocalchi e televisione e la commedia, divertente e romantica, parla in modo ironico della loro vita: un viaggio nel loro passato di aneddoti e ricordi con le incursioni telefoniche di un padre, Gianni Morandi, presente e pignolo e una madre, Laura Efrikian, alquanto eccentrica. Ma anche un presente di domande, dubbi, certezze e incertezze. (Fonte: comunicato stampa)

Off/Off Theatre Via Giulia, 20 00186 Roma
+39 06 8923 95 15
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
orari - dal martedì al sabato h. 21.00 - domenica h. 17.00 DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
|