Home News Teatro e altre tendenze
Teatro e altre tendenze

7 spose per 7 fratelli
Roma, Teatro Brancaccio, 19 gen
6 feb 2022

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 20 Gennaio 2022 23:48

Il musical "7 spose per 7 fratelli", in scena presso il capitolino Brancaccio dal 19 gennaio al 6 febbraio, presenta innumerevoli elementi di interesse.

Leggi tutto...

 
 

Non ci resta che ridere
Roma, Sala Umberto, 14-15-16 gen 2022

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Sabato 15 Gennaio 2022 08:40

Non tragga in inganno il titolo, che non ha nulla a che vedere con l'omonimo film del 2019.

Leggi tutto...

 
 

La Banda della Marana
Roma, Teatro Trastevere, 28 dicembre 9 gennaio

StampaE-mail

Scritto da Valeria Lupidi Mercoledì 29 Dicembre 2021 09:39

Chi non ricorda la "banda della magliana" che imperversò a Roma ed Italia per decenni?

Leggi tutto...

 
 

Mistero buffo
Roma, Teatro Parioli, 26 dicembre
9 gennaio 2022

StampaE-mail

Scritto da Valeria Lupidi Lunedì 27 Dicembre 2021 09:05

Riparte la stagione teatrale al Parioli dopo un lungo periodo di stop

Leggi tutto...

 
 

Colloquio notturno con un uomo disprezzato, Roma, Teatro Trastevere, 16-19 dicembre 2021

StampaE-mail

Scritto da Valeria Lupidi Sabato 18 Dicembre 2021 08:42

Un'esperienza diversa per il teatro: il radiodramma, testo di tipo teatrale scritto espressamente per la radio.
Per il teatro rappresenta un'anomalia mancando l'elemento della "visibilita". Lo spettatore, infatti non dovrebbe vedere gli attori e quindi tutti gli elementi collegati alla mimica ed alla fisicità vengono meno.
In questa versione del Colloquio notturno con un uomo disprezzato, i due protagonisti (il boia e l'innocente) sono sul palcoscenico, ma è subito evidente che si tratta di un adattamento teatrale: l'innocente volta quasi sempre le spalle al pubblico, e la scenografia è essenziale, cupa, quasi invisibile.
Nel corso del loro colloquio notturno i due protagonisti riflettono su un tema profondo ed emotivamente coinvolgente: il potere uccide gli uomini ma non può cancellare il loro passaggio nella vita terrena, la loro moralità, la loro intelligenza, ciò che hanno fatto.
Un messaggio forte e chiaro che raggiunge lo spettatore obbligandolo ad una riflessione sul concetto di potere, tema molto caro a Durrenmatt.
Un boia fermo e calato nel suo ruolo apparentemente insensibile e superficiale ed un innocente che non riesce a gridare la sua incolpevolezza al mondo e nel mezzo un potere forte esercitato dall'alto danno vita ad un testo interessante che affronta argomenti propri ad ogni periodo ed epoca storica e quindi non ha una precisa collocazione temporale. Temi "forti" affrontati con riflessioni sulla società e sul valore della vita e soprattutto della morte.
Molto apprezzabile l'interpretazione dei due protagonisti.
Affettata e con evidente senso di superiorità la recitazione dell'innocente; profonda e vissuta quella del boia.
Spettacolo non da prendere alla leggera, ma sicuramente piacevole e coinvolgente.



Colloquio notturno con un uomo disprezzato

16-19 dicembre 2021

da Radiodrammi di 
Friedrich Durrenmatt

con
Fabio Galandini
Francesco Siggillino

regia
Fabio Galandini

aiuto regia
Raffaele Balzano

produzione
Mauri Sturno

ufficio stampa
Vania Lai

________________________

Teatro Trastevere

Via Jacopa  de' Settesoli 3
00153 Roma

contatti
065814004
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 


 
 

Pagina 185 di 205

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.