Home Interviste
Interviste

Tony Carnevale
Tra musica, danza e cinema

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 24 Aprile 2017 14:59

Introduzione

E’ stato definito “l’apripista della rinascita del Progressive in Europa” e per anni ha goduto della stima di due miti del Progressive italiano come Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese, che a più riprese hanno con lui collaborato.
Inserito in diverse enciclopedie e libri dedicati al Progressive, italiani e stranieri, è considerato dalla stampa specializzata fra i pochi capaci di scrivere musica per tutti gli strumenti, dalla band all’orchestra sinfonica.

Leggi tutto...

 

Enzo Vita (Il Rovescio della Medaglia)

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi e Valentino Butti Mercoledì 22 Marzo 2017 13:14

Intervista a cura di Valentino Butti e Gianluca Livi, con il contributo di “Eric” G. Laterza.

Il Rovescio Della Medaglia (RDM) è uno dei gruppi storici dell’hard-rock/progressive italiano degli anni 70.
Famoso soprattutto per le potenti e coinvolgenti performance live, nel triennio 1971-73, pubblicò tre ottimi esempi di hard rock sinfonico, per poi sciogliersi come molti gruppi dell’epoca.
Due infelici episodi negli anni ‘90 (“Il Ritorno” e “Vitae”) macchiano l’aureo curriculum della band, fortunatamente parzialmente ripristinato con “Microstorie” del 2011, album non proprio prog, né hard rock, ma certamente di qualità (sublimato, peraltro, dalla presenza, tra gli altri, da Roberto Tiranti, tra le altre cose ex New Trolls).
In questi ultimi mesi, il gruppo pubblica “Tribal domestic” (qui la nostra rece), degnissimo e convincente capitolo progressivo che, in chiave più attuale, ricalca la vecchia e vincente formula di inizio ’70.
A capo del progetto, ora come allora, c’è il chitarrista Enzo Vita con cui abbiamo avuto il piacere di fare il punto della situazione, anche alla media e alla lunga distanza.

Leggi tutto...

 

Jon Anderson (YES, ARW, ABWH)

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 13 Febbraio 2017 10:53

 

SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION

Leggi tutto...

 
 

J.D. Souther (Souther Hillman Furay Band, Eagles, Longbranch Pennywhistle)

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 13 Febbraio 2017 10:53



SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION

Leggi tutto...

 

Franz Di Cioccio e Patrick Djivas (PFM)

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Domenica 12 Febbraio 2017 19:13

Intervista a cura di Gianluca Livi

INTRODUZIONE

È l'unico gruppo italiano che ha ottenuto popolarità all'estero, non soltanto in paesi da sempre aperti alla cultura tricolore, come il Giappone, la Corea, il Centro e il Sud America, ma anche in quelli tradizionalmente impermeabili alle ascendenze esterofile come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d'America.
I soli, tra i nostri connazionali, ad entrare nelle classifiche Top 100 delle celebri riviste Billboard (USA) e Classic Rock (UK), arrivando incredibilmente a superare Eagles e Supertramp (seppur prima della pubblicazione di “Hotel California” e "Breakfast in America”).
Hanno rivoluzionato il mondo della canzone italiana, sublimando i testi del poeta De André con arrangiamenti suggestivi e musiche immaginifiche, dando peraltro il via alle collaborazioni eccellenti tra i cantautori e i gruppi storici.    
Ben 18 album in studio sono stati pubblicati a loro nome, ai quali si aggiungono altrettante antologie, 14 live, decine di collaborazioni eccellenti.
Sono tra i pochissimi artisti italiani ad essere stati bootlegati (13 i titoli): un mercato, quello pirata, che notoriamente non concede spazio ad artisti italiani, pur essendo ben radicato in Italia.
E' la Premiata Forneria Marconi, viva e vegeta, oggi più che mai, forte di un nucleo storico composto da tre inossidabili leoni (Franz Di Cioccio, Patrick Djivas e Lucio Fabbri) e una manciata di giovani artisti oltremodo talentuosi.
In prossimità dell'imminente tour italiano (le date sono a destra), Franz e Patrick incontrano Artists and Bands, fra passato e futuro, in bilico tra prog, cantautorato e rock.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 15 di 80

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.