Home Articoli Libri
Libri

Fabio Zuffanti
Storie Notturne

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Renoffio Giovedì 01 Marzo 2018 16:19

 

 

 

 

Abbiamo imparato a conoscere Fabio Zuffanti e la sua multiforme creatività attraverso la sua musica nelle mille sfaccettature che lo hanno portato a percorrere diverse strade, dal progressive rock al folk, dal cantautorato al noise, dal metal alle colonne sonore più prominentemente pop durante tutte le sue esperienze come leader o anche semplice collaboratore di band quali i Finisterre, La Maschera Di Cera, gli Höstsonaten, i Rohmer e tanti altri ancora.

Leggi tutto...

 

Elvis
Philippe Chanoinat e Fabrice Le Hénanff

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga Lunedì 26 Febbraio 2018 12:22

Edizioni NPE (Nicola Pesce Editore)  presenta un ottimo catalogo di letteratura a fumetti.

Leggi tutto...

 

Stefano Micocci, Carlotta Ercolino
Rino Gaetano, un mito predestinato

StampaE-mail

Scritto da Max Casali Lunedì 12 Febbraio 2018 22:00

Questo su Rino Gaetano non è l’ennesimo libro biografico sul cantautore nato a Crotone e poi trapiantato a Roma. O meglio: lo è in parte ma con un’impostazione innovativa che abbraccia varie sezioni.

Leggi tutto...

 
 

Fabio Rossi
Rory Gallagher: Il Bluesman bianco con la camicia a quadri

StampaE-mail

Scritto da Jacopo Giovannercole Martedì 05 Dicembre 2017 19:49

Un indispensabile biografia, un piccolo grande tributo al più illustre “sconosciuto” del rock.

Rory Gallagher ha vivisezionato le viscere del blues a favore di una produzione discografica di assoluto valore e scevra da ogni esibizionismo di sorta.

E’ riduttivo parlare di questo valoroso chitarrista come un “semplice” grande bluesman: Rory è in secondis un autore, un ottimo autore, al contrario di colleghi pluridecorati che spesso hanno alzato l’asticella dell’overdrive all’insegna di un chitarrismo fin troppo plateale molto utile a coprire qualche magagna in termini di scrittura e ad attirare l’attenzione verso qualche cover di troppo. Fabio Rossi, curatore di questo prezioso libro, saggista rock e roryano fino al midollo, ci mostra anche l’altra faccia di Gallagher, quella più intima, appartenente alla sfera propriamente poetica delle sue canzoni.

Leggi tutto...

 

Phil Collins
No, non sono ancora morto

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Sabato 25 Novembre 2017 19:21

 








In questo libro, la parola "prog" viene nominata soltanto due volte (perseguendo scopi meramente didascalici); il cambiamento cruciale avvenuto con il passaggio da "Duke" a "Abacab" è liquidato troppo frettolosamente ("disco che rimescola le carte: rispetto al passato, i brani sono più corti e grintosi e meno densi di sintetizzatori"); i Genesis occupano meno della metà del volume; l'ingresso di Chester Thompson nella band è appena accennato, quello di Daryl Stuermer neanche, Anthony Philips non viene mai nominato; l'argomento "musica" non arriva ad occupare due terzi del volume.

Leggi tutto...

 
 

Fabio Furnari
Gasolio

StampaE-mail

Scritto da Max Casali Martedì 21 Novembre 2017 22:24

In un’epoca dove le coscienze sono fortemente assopite e subiscono una velata dittatura inconsapevole, ecco un libro prezioso che fa ridestare gli animi, con nuove prese di coscienza. Scritto da un musicista (ecco il motivo per cui ne parliamo), l'opera è strutturata su 181 pagine che forniscono un quadretto non proprio idilliaco delle perfide manovre del Potere.

Leggi tutto...

 

Red e Chiara Canzian
Sano vegano italiano

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 23 Febbraio 2017 13:54

Premessa
Non meno di quattro giorni fa, sono andato a cena fuori con la mia famiglia, a Trastevere, nel centro di Roma. Con noi, un’altra coppia e i loro due figli.
Dopo aver ordinato un contorno a base di funghi, zucche, finocchi come unico pasto ed aver precisato di non mangiare carne, mi è stato chiesto dall’altro capofamiglia: “…e per quale motivo ti fai così male?”.
Ora, pensateci bene, anche chi, tra di voi, mangia carne: c’è qualcosa che non torna in questa scena, vero?
Per prima cosa: cosa c’è di male a mangiare un piatto di sola verdura? Fa forse male, la verdura?
Inoltre, la domanda è certamente legittima ma l’ha posta il soggetto sbagliato. Io, casomai, avrei dovuto porla a lui, che aveva appena ordinato patate fritte e salsiccia. O no?
George Bernard Shaw (scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese che lo stesso Red Canzian cita nel libro a sua firma), così rispondeva alla domanda sul perché si è vegani: “Oh, andiamo! State confondendo le cose. Perché dovrei giustificarmi per il fatto di mangiare in maniera decorosa? Se mi ingozzassi di carcasse bruciacchiate di animali, allora sì che potreste chiedermene il motivo!”.

Leggi tutto...

 
 

Duff Mckagan
Come Essere Un Uomo (e altre illusioni)

StampaE-mail

Scritto da Daniele Ruggiero Domenica 01 Gennaio 2017 20:27

Che il termine rockstar non sia più sinonimo di sregolatezza, ricchezza, lusso e spensieratezza lo dimostrano le duecento pagine scritte da “Duff Mckagan” ove, al compimento dei suoi cinquant’anni, mette a nudo una vita a dir poco normale.

Leggi tutto...

 

Francesco Ferrua
The Alan Parsons Project. L’occhio Nel Cielo

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Domenica 27 Novembre 2016 21:37

 

 

 

 



Questo libro è un sacro testo.
E lo è in termini oggettivi, prescindendo dal fatto che effettivamente, sia l'unico mai scritto in onore del gruppo inglese, cosa che sembra incredibile di per sé.

Leggi tutto...

 
 

Raimondo Simonetti
Pink Floyd. La folle logica

StampaE-mail

Scritto da Giuseppe Artusi Giovedì 17 Novembre 2016 10:17

Dopo quasi mezzo secolo di libri, articoli e interventi vari, non è facile scrivere qualcosa di nuovo o di diverso sui Pink Floyd. Le peculiarità artistiche della band sono certo davvero uniche e singolari, al di là delle complesse vicende e delle dinamiche della storia dei Pink Floyd – almeno in questo non troppo dissimili da quelle di altri grandi gruppi.

Leggi tutto...

 

Franco Bergoglio
Sassofoni e Pistole

StampaE-mail

Scritto da Bartolomeo Varchetta Sabato 20 Febbraio 2016 19:22

 

 

 

 

Le pistole stanno ai romanzi gialli come i sassofoni stanno al jazz: due strumenti indissolubilmente legati ai due generi, tanto diversi eppure, per alcuni aspetti, tanto simili.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 5 di 9

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.