Il prosieguo della stagione concertistica del Teatro La Fenice

Stampa

La stagione concertistica 2024-2025 prosegue con una seconda parte intensa. Fresco di trasferta giapponese per l’Expo 2025 di Osaka, e con il nuovo sovrintendente Nicola Colabianchi insediatosi da poche settimane, il Teatro la Fenice ha infatti in programma tra maggio e ottobre un ricco calendario di lirica, balletto e sinfonica.

Partiamo dalla lirica.

Vediamo quindi il calendario del Balletto.

Ricco infine il programma della sinfonica.

Il nuovo sovrintendente Nicola Colabianchi

La parola al nuovo sovrintendente del Teatro La Fenice.

Nicola Colabianchi, già sovrintendente del Lirico di Cagliari, nonché direttore d’orchestra, compositore, pianista e librettista, ha discusso nel suo primo incontro con la stampa la sua visione per il futuro di Fenice e Malibran. I suoi punti chiave: mantenere la connessione con il pubblico e garantire la fruibilità dell’esperienza artistica, evitando che diventi troppo cerebrale e distante dal pubblico. Il nuovo sovrintendente ha inoltre da una parte ipotizzato la possibilità di inserire in cartellone più opere di compositori viventi, con un giusto bilanciamento tra innovazione e tradizione, dall’altra ha espresso il desiderio di far diventare il Teatro Malibran un punto di riferimento mondiale per il teatro barocco, anche ricreando filologicamente le scenografie d’epoca.

In conclusione, secondo Colabianchi il teatro musicale non deve essere una nicchia, ma deve parlare a più persone possibile, offrendo un servizio culturale inclusivo e accessibile.

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.